Il problema riguarda l’ipotesi in cui il cittadino contrae un prestito con un finanziatore per pagare l’acquisto di un bene o di un servizio da parte di un fornitore. Si tratta di due contratti distinti, con contraenti differenti: pertanto, in linea di principio, qualunque evento possa perturbare il rapporto principale non ha conseguenze nei confronti del contratto creditizio.
Nuove regole per agenti e mediatori creditizi
Iniziamo, dunque, una piccola incursione fra le modifiche introdotte dal decreto, cominciando dalla revisione delle norme previste per le figure intermedie: agenti e mediatori del credito.
L’INPS cerca 2.635 avvocati
Fallimento piano casa
Il Governo aveva permesso una deroga sulle consuete norme urbanistiche, consentendo un ampliamento della volumetria degli edifici esistenti fino al 35%. La norma di legge, tuttavia, rinviava alle regole fissate da Regioni e Comuni per l’applicazione concreta, e non poteva essere diversamente dato che si tratta di una materia dove, per Costituzione, gli enti locali hanno larga voce in capitolo.
Modifica elenco fiscale attività agricole
In altre parole, chi, ad esempio, coltiva il suo campo a grano oppure vi alleva pecore non sarà tassato sulla base delle effettive entrate e uscite, bensଠforfettariamente su base catastale, il che èuna notevole semplificazione contabile nonchè un’agevolazione sulla pressione fiscale.
Piattaforme di ricerca per le industrie italiane
In sostanza, si costituiranno tante piattaforme quanti saranno i filoni di ricerca giudicati interessanti, individuandoli specialmente fra quelli sostenuti e promossi dall’Unione Europea. Si comincerà nei prossimi giorni con le auto elettriche e le innovazioni di prodotto, ma altre iniziative sono attese per le successive settimane.
Nuovi record per oro e palladio
Boom di tatuatori e organizzatori di eventi
Effettivamente, possiamo notare come il numero delle partite IVA attive in Italia, che si aggira intorno a otto milioni contando anche i liberi professionisti, non cessi di crescere, alimentato soprattutto dalle piccole aziende individuali.
Salario integrale anche per il giovanissimo
Sono passati gli anni ma il tema rimane tuttora scottante. Secondo la normativa attuale, l’età minima èdi sedici anni, e purchè sia stato adempiuto l’obbligo scolastico; fino ad alcuni anni fa, invece, l’unico requisito era l’aver compiuto quindici anni.
Fiera Intercharm 2010 a Milano
Non altrettanto, perà², si puಠdire del settore “cuginoâ€, quella della cosmetica, in cui pure operano numerose aziende italiane con un occhio ai mercati esteri. In effetti, l’unica manifestazione di grido èla fiera Cosmoprof di Bologna, che si tiene ogni primavera ormai da qualche decina di anni.
Ma il principale polo fieristico italiano, quello di Milano, era finora rimasto sprovvisto di un evento in proposito. La domanda di un secondo appuntamento viene ora colmata con Intercharm, la cui prima edizione apre i battenti a partire da sabato 18 settembre.
Avviso telematico e domicilio per la notificazione degli atti
Al termine della liquidazione automatica della dichiarazione, che avviene nel giro di alcuni mesi, un avviso èinviato al contribuente, specificandogli la regolarità formale o l’irregolarità della stessa. In caso di avviso di irregolarità , egli ha trenta giorni di tempo per presentare le eventuali contestazioni e le relative sanzioni.
Sanzioni all’intermediario per omesso invio
àˆ bene chiarire che tutti gli obblighi in questione riguardano l’intermediario in quanto tale, e dunque del tutto indipendentemente dagli obblighi del contribuente. Per esempio, quindi, se l’intermediario si assume l’incarico di trasmettere telematicamente una dichiarazione predisposta dal contribuente medesimo e contenente dati falsati, le conseguenze ricadono solo su quest’ultimo.
Obblighi dell’intermediario abilitato ad Entratel
L’imminenza della data suggerisce di fare un ripasso degli obblighi procedurali che incombono nell’ipotesi di trasmissione tramite intermediario di qualsiasi dichiarazione fiscale.
Comparto grafico sostenuto dalle esportazioni
Lo dimostra un’indagine condotta da un’associazione imprenditoriale di categoria, Federgrafica, che ha intervistato nelle scorse settimane un buon numero di titolari di aziende del settore.
Copiare ad un concorso
La Corte di Cassazione, con la recente sentenza n. 32368/2010, ha offerto un’interpretazione estensiva del concetto di falsa attribuzione. La causa del contendere riguardava una ragazza che partecipava ad un concorso pubblico con intenti decisamente truffaldini.