Fornitori inadempienti e finanziamenti in essere

Le modifiche al Testo Unico Bancario introdotte con il D. Lgs. 141/2010 prevedono anche l’introduzione del nuovo articolo 125-quinquies, con il quale si recepiscono molte perplessità  espresse dagli organi comunitari e dalle associazioni dei consumatori.

Il problema riguarda l’ipotesi in cui il cittadino contrae un prestito con un finanziatore per pagare l’acquisto di un bene o di un servizio da parte di un fornitore. Si tratta di due contratti distinti, con contraenti differenti: pertanto, in linea di principio, qualunque evento possa perturbare il rapporto principale non ha conseguenze nei confronti del contratto creditizio.

Leggi il resto

Nuove regole per agenti e mediatori creditizi

Il recente decreto legislativo n. 141/2010 rivede in gran parte la disciplina del sistema del credito vigente in Italia, sia per recepire una direttiva europea in materia, sia per aggiornare la nostra normativa, incrementando i diritti dei consumatori e fissando controlli pi๠stringenti nei confronti degli operatori.
Iniziamo, dunque, una piccola incursione fra le modifiche introdotte dal decreto, cominciando dalla revisione delle norme previste per le figure intermedie: agenti e mediatori del credito.

Leggi il resto

L’INPS cerca 2.635 avvocati

Arriva una ghiottissima occasione di lavoro per i numerosi avvocati italiani, alle prese da anni con un mercato ultra-saturo e con pochissime prospettive soprattutto per i giovani che superano il duro esame di Stato.

Leggi il resto

Fallimento piano casa

Le prospettive erano ottime per il rilancio del settore dell’edilizia (si parlava di un giro d’affari potenziale intorno ai sessanta miliardi), ma dopo pi๠di un anno dalla sua entrata in vigore possiamo constatare come il cosiddetto “piano casa” sia miseramente fallito.

Il Governo aveva permesso una deroga sulle consuete norme urbanistiche, consentendo un ampliamento della volumetria degli edifici esistenti fino al 35%. La norma di legge, tuttavia, rinviava alle regole fissate da Regioni e Comuni per l’applicazione concreta, e non poteva essere diversamente dato che si tratta di una materia dove, per Costituzione, gli enti locali hanno larga voce in capitolo.

Leggi il resto

Modifica elenco fiscale attività  agricole

L’articolo 32 del Testo Unico sull’Imposta sui Redditi stabilisce che, entro alcuni limiti dimensionali, quanto ricavato dalla produzione di prodotti agricoli non èsoggetto alle norme sul reddito d’impresa bensଠa quello fondiario.

In altre parole, chi, ad esempio, coltiva il suo campo a grano oppure vi alleva pecore non sarà  tassato sulla base delle effettive entrate e uscite, bensଠforfettariamente su base catastale, il che èuna notevole semplificazione contabile nonchè un’agevolazione sulla pressione fiscale.

Leggi il resto

Piattaforme di ricerca per le industrie italiane

Con il patrocinio del Ministero dell’Istruzione, Università  e Ricerca (MIUR) stanno per nascere anche in Italia, seguendo l’esempio di altre nazioni europee, delle nuove forme di associazioni fra imprese.

In sostanza, si costituiranno tante piattaforme quanti saranno i filoni di ricerca giudicati interessanti, individuandoli specialmente fra quelli sostenuti e promossi dall’Unione Europea. Si comincerà  nei prossimi giorni con le auto elettriche e le innovazioni di prodotto, ma altre iniziative sono attese per le successive settimane.

Leggi il resto

Nuovi record per oro e palladio

Non si frena la corsa dell’oro verso i suoi massimi storici. Nella serata di giovedà¬, il metallo pi๠nobile ha raggiunto la quota stratosferica di 1.277,70 dollari per oncia, per poi attestarsi a 1.272,50. In realtà , il discorso va molto relativizzato, poichè le oscillazioni valutarie hanno un peso determinante: basti dire che il controvalore nella valuta europea èpari a circa 975 euro, laddove a giugno si aveva sfiorato quota 1.040.

Leggi il resto

Boom di tatuatori e organizzatori di eventi

Unioncamere fa sapere che nel mese di giugno 2010 si èavuto un piccolo incremento nel numero delle imprese registrate in tutta Italia: +0,2% su base annua.

Effettivamente, possiamo notare come il numero delle partite IVA attive in Italia, che si aggira intorno a otto milioni contando anche i liberi professionisti, non cessi di crescere, alimentato soprattutto dalle piccole aziende individuali.

Leggi il resto

Salario integrale anche per il giovanissimo

L’età  minima per l’accesso all’occupazione èuno dei temi pi๠antichi nel diritto giuslavoristico: nell’Italia ultraliberale del XIX secolo, infatti, le primissime leggi di diritto del lavoro, approvate alla fine di quel centennio, riguardavano proprio la tutela dei minorenni avviati ad operare in condizioni spesso disumane.

Sono passati gli anni ma il tema rimane tuttora scottante. Secondo la normativa attuale, l’età  minima èdi sedici anni, e purchè sia stato adempiuto l’obbligo scolastico; fino ad alcuni anni fa, invece, l’unico requisito era l’aver compiuto quindici anni.

Leggi il resto

Fiera Intercharm 2010 a Milano

L’Italia èil Paese della moda, e possiamo dire che si sprecano le manifestazioni e le esposizioni dedicate al mondo del fashion.

Non altrettanto, perà², si puಠdire del settore “cugino”, quella della cosmetica, in cui pure operano numerose aziende italiane con un occhio ai mercati esteri. In effetti, l’unica manifestazione di grido èla fiera Cosmoprof di Bologna, che si tiene ogni primavera ormai da qualche decina di anni.

Ma il principale polo fieristico italiano, quello di Milano, era finora rimasto sprovvisto di un evento in proposito. La domanda di un secondo appuntamento viene ora colmata con Intercharm, la cui prima edizione apre i battenti a partire da sabato 18 settembre.

Leggi il resto

Avviso telematico e domicilio per la notificazione degli atti

Proseguendo la disamina sugli elementi di contorno che accompagnano una dichiarazione fiscale, particolarmente quando ètrasmessa telematicamente tramite un intermediario abilitato ad Entratel, un argomento importante (su cui le leggi sono variate nel tempo) riguarda l’avviso telematico.

Al termine della liquidazione automatica della dichiarazione, che avviene nel giro di alcuni mesi, un avviso èinviato al contribuente, specificandogli la regolarità  formale o l’irregolarità  della stessa. In caso di avviso di irregolarità , egli ha trenta giorni di tempo per presentare le eventuali contestazioni e le relative sanzioni.

Leggi il resto

Sanzioni all’intermediario per omesso invio

Come abbiamo chiarito nell’articolo precedente, sull’intermediario abilitato al sistema Entratel e incaricato dal contribuente di trasmettere per suo conto una dichiarazione fiscale incombono una serie di obblighi.

àˆ bene chiarire che tutti gli obblighi in questione riguardano l’intermediario in quanto tale, e dunque del tutto indipendentemente dagli obblighi del contribuente. Per esempio, quindi, se l’intermediario si assume l’incarico di trasmettere telematicamente una dichiarazione predisposta dal contribuente medesimo e contenente dati falsati, le conseguenze ricadono solo su quest’ultimo.

Leggi il resto

Obblighi dell’intermediario abilitato ad Entratel

Varie dichiarazioni fiscali, fra cui il Modello UNICO, devono essere inviate per via telematica all’Agenzia delle Entrate entro il prossimo 30 settembre.

L’imminenza della data suggerisce di fare un ripasso degli obblighi procedurali che incombono nell’ipotesi di trasmissione tramite intermediario di qualsiasi dichiarazione fiscale.

Leggi il resto

Comparto grafico sostenuto dalle esportazioni

Il settore grafico sta vivendo un periodo di sostanziale stagnazione. La crisi sembra, nei suoi accenni pi๠acuti, ormai alle spalle, ma una decisa ripresa appare ancora di là  da venire.

Lo dimostra un’indagine condotta da un’associazione imprenditoriale di categoria, Federgrafica, che ha intervistato nelle scorse settimane un buon numero di titolari di aziende del settore.

Leggi il resto

Copiare ad un concorso

L’ormai remota ma tuttora vigente legge n. 475 del 1925 sanziona dal punto di vista penale coloro che, pur di ottenere un titolo, un diploma o un posto di lavoro, attribuiscono a se stessi elaborati di terzi. In parole povere: coloro che copiano.

La Corte di Cassazione, con la recente sentenza n. 32368/2010, ha offerto un’interpretazione estensiva del concetto di falsa attribuzione. La causa del contendere riguardava una ragazza che partecipava ad un concorso pubblico con intenti decisamente truffaldini.

Leggi il resto