Le regole per la definizione delle tariffe professionali in sede giudiziale e in assenza di uno specifico accordo tra le parti hanno subito una modifica a seguito dell’abolizione da parte del Decreto Liberalizzazioni (DL 1/2012 convertito nella legge 27 del 24 marzo 2012) dei compensi fissati dagli Ordini professionali.
Le nuove regole interessano diverse categorie di professionisti, tra cui figurano ingegneri, avvocati, notai commercialisti, esperti contabili, nonchè i professionisti facenti parte dell’area tecnica, come architetti, biologi, chimici agronomi e dottori forestali geologi, periti e dottori in agraria, tecnici alimentari.
In Italia sono presenti ben 28 ordini e collegi professionali, che contano complessivamente oltre 2 milioni e 300 mila iscritti. Tuttavia, se si considerano anche i dipendenti degli studi, l’area delle professioni ordinistiche vede coinvolti complessivamente circa 6 milioni e mezzo di lavoratori.
Per entrare a far parte di un albo professionale èrichiesto nella maggior parte dei casi lo svolgimento di un periodo di tirocinio o praticantato sulla base di alcune specifiche regole fissate da ciascun ordine professionale, dopodichèèrichiesto il superamento di un esame di Stato o di un’abilitazione. In altri casi èrichiesto il possesso di una laurea abilitante, come nel caso delle professioni sanitarie.
Tra le novità introdotte dalla manovra Monti figurano anche alcune disposizioni che interessano gli ordini professionali e che invitano questi ultimi ad uniformare, entro il 12 agosto 2012, i propri ordinamenti a quanto prescritto dal d.l. 1388/2011.
L’obiettivo del governo attraverso tali disposizioni èsoprattutto quello di agevolare l’ingresso dei giovani nella libera professione che si intende esercitare, soprattutto mediante una riduzione della durata dei tirocini formativi.
Nel nostro Paese i professionisti o, se volete, i lavoratori autonomi, sono dei veri e propri “capitalisti molecolari” in virt๠del fatto che il loro reddito, nel 45% dei casi, non supera la soglia dei 15 mila euro. A farlo presente nella giornata di ieri èstata la Cgil nel sottolineare inoltre come nel nostro Paese ci sia un vero e proprio esercito di professionisti, circa sei milioni; costoro in media guadagnano poco, hanno poche tutele e, nello stesso tempo, in ben otto casi su dieci sono laureati.
Trattasi quindi di un capitale umano, di risorse qualificate in sostanza abbandonate a se stesse nel momento del bisogno visto che non c’ècassa integrazione quando gli affari vanno male o si ècostretti a chiudere l’attività , cosଠcome non ci sono altre forme di Welfare sulle quali invece puಠfar leva un lavoratore con un contratto a tempo indeterminato.
Il DL 223/2006 (il celeberrimo “decreto Visco-Bersaniâ€) intaccಠper la prima volta il settore degli Ordini professionali, da sempre accusati dalle associazioni dei consumatori di essere restii ad aprirsi al mercato.
Fra i provvedimenti pi๠rilevanti, si ricordano l’abolizione delle tariffe minime e il divieto agli Ordini di imporre limiti al diritto dei professionisti di farsi pubblicità .
To provide the best experiences, we use technologies like cookies to store and/or access device information. Consenting to these technologies will allow us to process data such as browsing behavior or unique IDs on this site. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.
Functional
Always active
The technical storage or access is strictly necessary for the legitimate purpose of enabling the use of a specific service explicitly requested by the subscriber or user, or for the sole purpose of carrying out the transmission of a communication over an electronic communications network.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistics
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes.The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
The technical storage or access is required to create user profiles to send advertising, or to track the user on a website or across several websites for similar marketing purposes.