Il caso vedeva contrapposti un cittadino e un non precisato Comune italiano: i due soggetti erano in lite per questioni di ICI, come capita di frequente. La causa della discordia erano alcune aree edificabili di proprietà del contribuente.
Progress, finanziamenti europei per PMI
Due sono i potenziali destinatari di Progress: le piccole e medie imprese e tutti coloro che risultano disoccupati o inoccupati (i primi avevano in precedenza un lavoro, i secondi non lo hanno mai avuto).
Niente IRAP per i piccoli imprenditori
Viaggi d’affari in aumento
Bonus occupazione e dimissioni del lavoratore
In sostanza, se la media dei lavoratori occupati nell’anno èsuperiore rispetto a quella dell’anno precedente, e si ha dunque avuto un incremento di occupazione, si ha diritto ad un credito d’imposta pari a 333 euro al mese (416 se la persona assunta èuna donna in condizione di svantaggio).
Costi eccessivi per la burocrazia
Il macigno pi๠pesante, perà², èprobabilmente l’insieme di adempimenti derivanti dalle norme fiscali. L’Agenzia delle Entrate, in un’indagine di cui sono stati diffusi recentemente i risultati, ha provato ad offrire una stima dei costi amministrativi che per un’azienda discendono dalla corretta esecuzione degli adempimenti tributari.
Dubbi di costituzionalità sul raddoppio dei termini di accertamento
Normalmente, infatti, una procedura di accertamento puಠessere avviata entro il 31 dicembre del quarto anno successivo a quello in cui èstata inviata la dichiarazione, o del quinto in caso di dichiarazione omessa o nulla.
Il citato decreto, tuttavia, ha stabilito che tali termini sono raddoppiati nell’ipotesi di denuncia per reati tributari (ma non per semplici illeciti amministrativi).
Riforma dei SUAP e Agenzie per le imprese
Il punto saliente èla centralizzazione del ruolo degli Sportelli Unici per le Attività Produttive come front-office unico per le aziende per quanto riguarda gli adempimenti amministrativi di qualsiasi natura, incluse le norme sulla sicurezza, sull’igiene, sulla tutela dell’ambiente e quant’altro.
Evasione fiscale fra i consulenti degli enti pubblici
Franchising: pi๠affari e meno occupati
Il numero di aziende istituite in Italia impiegando questa soluzione contrattuale, infatti, si mantiene alto anno dopo anno: alla fine del 2009 risultavano 53.313, con un lieve calo percentuale rispetto all’anno precedente. Le reti di franchising (ossia le organizzazioni che contano almeno tre ditte affiliate) risultavano 869, e hanno movimentato un giro d’affari superiore a 21 miliardi di euro complessivi (+1,7% rispetto al 2008, nonostante il 2009 sia stato l’anno peggiore della crisi).
Produzione industriale in crescita ad agosto
Non bisogna farsi eccessive illusioni poichè agosto èun mese particolarissimo (molte aziende chiudono per ferie o comunque rallentano la produzione, perciಠi dati sono inevitabilmente sfasati), ma, anche facendo la tara sui giorni di effettiva apertura, un margine ampiamente positivo rimane.
Iscrizione elenco restauratori, ancora incertezze
Sarà istituito un elenco nazionale, a cura del ministero dei Beni Culturali, e saranno fissati i criteri di accesso per l’iscrizione allo stesso.
Esportazione vino indispensabile
Comunque sia, questo graduale e irrefrenabile calo rischia di mettere in ginocchio i produttori vitivinicoli italiani.
Diminuzione dei giovani amministratori
Precisiamo che col termine “giovani†l’indagine intende uomini e donne sotto i trent’anni; quanto al concetto di “amministratoriâ€, sono considerati anche i titolari di ditte individuali.
Nuova fiscalità regionale
Un passaggio importante si èavuto con i provvedimenti adottati dal Governo la settimana scorsa, che fra le altre cose ridisegnano in misura significativa i tributi destinati alle venti Regioni italiane, con particolare attenzione soprattutto all’IRAP e all’addizionale regionale all’IRPEF.