Il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n.193 del 20 agosto scorso, ha fissato il....

Tale agevolazione, ricordiamo, è stata inizialmente prevista dal decreto anticrisi 185/2008 e prorogata di anno in anno. Per il 2012, in particolare, il tetto massimo di riduzione d’imposta individuale è fissato a 145,75 euro.
A beneficiare di tale riduzione sarà tutto il personale militare delle forze armate, compreso quello che opera alle dipendenze delle capitanerie di porto, i dipendenti delle forze di polizia a ordinamento civile e militare e l’organico del corpo nazionale dei vigili del fuoco, purché in relazione al 2011 il reddito da lavoro dipendente non sia stato superiore a 35.000 euro. Secondo le prime stime, ad usufruire di questa agevolazione saranno 411.552 dipendenti.
Nel decreto viene inoltre specificato che la misura dello sconto fiscale per il 2012 è stata determinata suddividendo la cifra stanziata, pari a 60 milioni di euro, per il numero complessivo del personale in servizio al 1° gennaio 2012 avente nel 2011 un reddito di lavoro dipendente non superiore a 35.000 euro (411.552 unità). Inoltre, nel caso in cui la detrazione spettante a ciascun lavoratore non dovesse trovare capienza nell’imposta lorda relativa alle retribuzioni accessorie, la parte eccedente potrà essere sfruttata per attuare una riduzione dell’Irpef dovuta sulle stesse retribuzioni corrisposte nel 2012 e assoggettate a tassazione separata.