dichiarazione precompilata, agenzia-delle-entrate, dichiarazione precompilata

Istruzioni invio dichiarazioni annuali Iva 2013

L’Agenzia delle Entrate con provvedimento datato 28 gennaio 2013 ha fornito le istruzioni per l’invio tramite modalità  telematica dei dati contenuti nelle dichiarazioni annuali Iva base e Iva 2013 approvati lo scorso 15 gennaio.

Tali istruzioni rivestono un’importanza fondamentale per i soggetti chiamati ad effettuare gli invii, dal momento che qualora i dati trasmessi non rispettino le specifiche tecniche la dichiarazione inviata verrà  automaticamente scartata.

Leggi il resto

Sanzioni fiscali si applica la meno cara anche se introdotta dopo

In caso di violazione delle norme tributarie deve essere applicata la sanzione meno cara, anche se prevista da una norma entrata in vigore successivamente all’accertamento. Inoltre, l’applicazione della sanzione meno salata puಠessere effettuata d’ufficio, senza che sia necessaria apposita richiesta.

A stabilirlo èstata la Corte di Cassazione con la sentenza n. 1656 del 24 gennaio 2013, con la quale èstato accolto il ricorso presentato da una banca condannata a pagare sanzioni piuttosto salate per non aver versato i dovuti acconti derivanti dal suo status di sostituto d’imposta.

Leggi il resto

Contributo integrativo fatture estere

A partire dal 1° gennaio 2013, in virt๠di quanto previsto dalle nuove norme comunitarie sul regime Iva (direttiva 2010/45/Ue) che il governo italiano ha recepito inserendo il decreto legge n. 216/2012 nella legge di stabilità  2013 (articolo 1, commi da 324 a 335), i professionisti iscritti agli albi che operano all’estero dovranno applicare in fattura un contributo integrativo a favore delle rispettive Casse previdenziali.

Tale contributo èsolitamente pari al 4% dell’imponibile Iva, ma in alcuni casi puಠarrivare anche al 5%, e riguarda la cessione di beni o la prestazione di servizi rese nei confronti di un committente debitore dell’imposta in un altro stato membro dell’Unione europea, nonchè le cessioni di beni e le prestazioni di servizi effettuate nei confronti di un soggetto stabilito fuori dell’Ue.

Leggi il resto

Agevolazioni Irap 2013

Anche in relazione all’anno 2013 sono stati varati alcuni interventi regionali e provinciali destinati a concedere dei vantaggi in termini di agevolazioni Irap a determinate categorie di soggetti.

Tra questi figura quello arrivato nei giorni scorsi dalla provincia di Bolzano, la cui giunta ha deliberato l’azzeramento dell’Irap per i primi cinque anni di attività  per le aziende che scelgono tale provincia come sede della propria attività .

Leggi il resto

dl fisco, agenzia, fisco

Iva per cassa istruzioni dall’Agenzia delle Entrate

L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato sul suo sito internet un depliant informativo sul regime Iva per cassa, ossia il nuovo regime facoltativo in vigore dal 1° dicembre 2012 che consente di versare l’Iva sulle vendite solo nel momento in cui si incassa il corrispettivo dal cliente, nonchè di detrarre l’Iva sugli acquisti solo nel momento in cui si paga il fornitore.

L’imposta èesigibile e detraibile una volta trascorso un anno dall’operazione, mentre chi riceve fattura con la dicitura “Iva per cassa” puಠdetrarre subito l’imposta, a meno che a sua volta non abbia scelto di usufruire del medesimo regime.

Leggi il resto

Termine presentazione modello 730 2013

L’Agenzia delle Entrate, contestualmente alla pubblicazione sul suo sito internet della versione definitiva del modello 730 2013 da scaricare, ha reso noto il calendario delle scadenze per la presentazione della dichiarazione dei redditi tramite tale modello.

Come per gli anni precedenti, la scadenza èdiversa a seconda del caso in cui il modello viene presentato tramite il proprio sostituto d’imposta oppure tramite Caf o professionisti abilitati.

Leggi il resto

Modello 730 2013 da scaricare

L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato sul suo sito internet la versione definitiva del modello 730/2013, da utilizzare quindi per i redditi relativi all’anno di imposta 2012, nonchè le releative istruzioni per una corretta compilazione del modello.

La versione definitiva non presenta novità  essenziali rispetto alla bozza pubblicata lo scorso dicembre, confermate quindi le novità  riguardanti l’Imu, ovvero l’imposta municipale unica che sono chiamati a versare tutti i proprietari di immobili, anche in relazione all’abitazione principale.

Leggi il resto

Voci di spesa del nuovo redditometro da marzo 2013

E’ attesa a breve la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto del Ministero dell’Economia sul nuovo redditometro, che si applicherà  a partire da marzo 2013 sui redditi dichiarati nel 2010 in relazione all’anno di imposta 2009.

Lo strumento provvederà  a determinare il reddito delle persone fisiche esaminando diverse voci di spesa, in modo tale da mettere in evidenza eventuali incongruenze tra reddito dichiarato e spese effettuate. In tal caso l’amministrazione finanziaria farà  scattare i dovuti controlli.

Leggi il resto

dichiarazione precompilata, agenzia-delle-entrate, dichiarazione precompilata

Software rimborso Irpef-Ires per mancata deduzione Irap

Dopo aver approvato con provvedimento datato 17 dicembre 2012 il modello per il rimborso Irpef-Ires per mancata deduzione Irap, l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato sul suo sito internet un apposito software denominato “RimborsoIrapSpesePersonale”, da utilizzare per la compilazione e la trasmissione dell’istanza di rimborso dell’Ires e dell’Irpef versate in eccedenza a causa della mancata deduzione dell’Irap relativa alle spese per il personale dipendente e assimilato.

Leggi il resto

Novità  modello Unico 2013 PF

Sul sito dell’Agenzia delle Entrate prosegue la pubblicazione delle bozze dei modelli che i contribuenti utilizzeranno nel corso del prossimo anno in relazione all’anno di imposta 2012.

Ieri èstata la volta del modello Unico 2013 Persone Fisiche, che contiene alcune novità  derivanti dalle modifiche normative introdotte nel biennio 2011-2012.

Leggi il resto

Sanzioni Imu per omesso versamento o errori

I contribuenti che hanno omesso di effettuare il versamento del saldo Imu, il cui termine ultimo era stato fissato al 17 dicembre scorso, dal 18 dicembre possono procedere alla regolarizzazione della propria posizione. Stessa cosa vale anche per coloro che sono invece chiamati a versare parziali pagamenti per via di errori commessi nella determinazione di quanto dovuto ai comuni e allo Stato

Prima si procederà  a sanare la propria situazione e meno alto sarà  il prezzo che dovrà  essere pagato. Se si procedere entro 14 giorni dalla commissione della violazione, infatti, bisognerà  pagare una sanzione ridotta dello 0,2% per ogni giorno di ritardo.

Leggi il resto

Bozza modello Unico 2013 Sp e Sc

Prosegue in questi giorni la pubblicazione sul sito dell’Agenzia delle Entrate delle bozze dei diversi modelli che andranno utilizzati dai contribuenti nel corso del prossimo anno in relazione al periodo di imposta 2012.

Le ultime ad essere state pubblicate sono le bozze del modello Unico 2013 società  di persone e del modello Unico 2013 società  di capitali, accompagnate dalle rispettive istruzioni per la compilazione.

Leggi il resto

Novità  modello Irap 2013

L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato sul suo sito internet la bozza del modello Irap 2013 e le relative istruzioni per una corretta compilazione.

Le novità  riguardano sostanzialmente le modifiche normative introdotte nel corso del 2012, tra cui figura l’incremento da 4.600 a 10.600 euro delle deduzioni Irap per le imprese che assumono a tempo indeterminato soggetti under 35 o lavoratrici donne di qualunque età . Lo sconto sale da 9.200 a 15.200 euro se tali assunzioni avvengono in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.

Leggi il resto

Modello rimborso Irpef-Ires per mancata deduzione Irap

Con provvedimento del direttore dell’Agenzia delle Entrate datato 17 dicembre 2012 èstato approvato il modello per la presentazione dell’istanza di rimborso dell’Irpef o dell’Ires versate in eccesso per effetto della mancata deduzione dell’Irap relativa alle spese per il personale dipendente e assimilato.

I soggetti legittimati a presentare la richiesta di rimborso sono coloro che determinano la base imponibile dell’imposta regionale sulle attività  produttive in base agli articoli 5, 5-bis, 6, 7 e 8 del Dlgs n. 446/1997, ovvero: le società  di capitali e gli enti commerciali, le società  di persone e le imprese individuali, le banche e le società  finanziarie, le imprese di assicurazione, le persone fisiche, le società  semplici e quelle ad esse equiparate esercenti arti e professioni.

Leggi il resto

Rimborsi e correzioni errori Imu

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze con la risoluzione n. 2/DF ha chiarito alcuni dubbi sulle modalità  di correzione di eventuali errori commessi contestualmente al versamento dell’Imu, nonchè sulle modalità  di rimborso e di conguaglio dell’imposta municipale unica.

Il primo caso esaminato èquello del versamento allo Stato e al Comune di un importo non dovuto. L’esempio fornito èquello di un anziano che ha trasferito la residenza in una casa di riposo per la quale il Comune, dopo la scadenza prevista per il versamento dell’acconto, ha stabilito l’assimilazione all’abitazione principale e ha elevato la relativa detrazione fino alla concorrenza dell’imposta dovuta.

Leggi il resto