inps canada

Inps, nuovo accordo bilaterale fra Italia e Canada

Novità  in vista per i cittadini italiani e canadesi alla luce del nuovo Accordo bilaterale di sicurezza sociale tra Italia e Canada. Se si ècittadini italiani e si lavori in Canada o se si ècittadini canadesi arrivati in Italia per lavoro, ci sono svariate novità  da conoscere alla luce del nuovo Accordo bilaterale di sicurezza sociale tra Italia e Canada entrato in vigore lo scorso 1° ottobre (qui tutti i dettagli). 

 

inps canada

Ecco alcune delle principali novità  messe in evidenza dall’Inps:

Leggi il resto

evasione, concorso, rottamazione, agenzia delle entrate, spesometro 2017

Rottamazione cartelle esattoriali 2017, i moduli online

Ci siamo: èdavvero tutto pronto per la rottamazione cartelle esattoriali 2017 e sul sito dell’Agenzia delle Entrate – Riscossione ègià  possibile poter scaricare i moduli per presentare la domanda in vista della nuova definizione agevolata prevista dal decreto legge 148/2017, che offre una doppia possibilità .

rottamazione, agenzia delle entrate, spesometro 2017

Da una parte c’ la possibilità  di poter sanare i debiti affidati alla riscossione nei primi nove mesi del 2017 che vanno pertanto dal 1 gennaio al 30 settembre 2017 e dall’altra c’ la possibilità  di poter rientrare nella precedente rottamazione nel cado in cui il precedente piano di rottamazione sia saltato per il mancato pagamento di una rata. In base si casi specifici chiaramente ènecessario scaricare moduli di riferimento.

Leggi il resto

tasse, scadenze fiscali febbraio 2017

Novembre, arriva il mese delle tasse

Con l’arrivo di novembre, torna il mese delle tasse: tra acconti e addizionali Irpef, l’Ires, l’Iva, l’Irap e le ritenute di imposta i lavoratori dipendenti, gli autonomi, le imprese e i possessori di altri redditi sarà  pari a circa 55 miliardi di euro la cifra versata all’erario. Lo rende noto la Cgia di Mestre che spiega come l’imposta pi๠alta èquella dell’acconto Ires che fa riferimento alle società  di capitali che dovranno versare 14 miliardi.

tasse, scadenze fiscali febbraio 2017

L’Iva dovuta dai lavoratori autonomi e dalle imprese sarà  pari a 13 miliardi di euro, i collaboratori e i lavoratori dipendenti tramite i propri rispettivi datori di lavoro verseranno ritenute per un importo di 10,9 miliardi di euro, e l’acconto Irpef offrirà  un gettito di 7,7 miliardi, l’Irap, di 6,8 miliardi di euro, le ritenute Irpef dei lavoratori autonomi e l’addizionale regionale Irpef 1 miliardo di euro ciascuna. 

Leggi il resto

ISEE, caf, inps

CAF e Inps rinnovano l’accordo, DSU gratuite per il 2017

àˆ rientrato l’allarme dei CAF che avevano minacciato un blocco totale del servizio di compilazione delle DSU, dichiarazioni sostitutive uniche, finalizzate all’ISEE a causa dei mancati pagamenti da parte dell’INPS. La Consulta Nazionale èriuscita a trovare un accordo con l’INPS per poter garantire fino a fine anno la possibilità  ai cittadini di rivolgersi gratuitamente ai Centri di Assistenza Fiscale preposti per la compilazione delle Dichiarazione Sostitutive Uniche.

ISEE, caf, inps

 

L’Inps in pratica non aveva pagato le dichiarazioni che erano state elaborate nel corso di tutto l’anno, ma l’ultimatum era arrivato ormai settimane fa. 

Leggi il resto

rottamazione Nuove cartelle esattoriali Equitalia

Rottamazione bis per le cartelle del 2017, come funziona

Confermata nella bozza della Legge di bilancio 2018, la rottamazione bis che consente di poter sanare le cartelle esattoriali relative a carichi affidati all’agente della riscossione dal 1 al 31 dicembre 2017. 

rottamazione Nuove cartelle esattoriali Equitalia

Smentita dunque la possibilità  che si tratti di una misura sanatoria solo per chi non avesse aderito alla rottamazione lo scorso anno, la nuova rottamazione bis riguarda i carichi in corso d’anno 2017, ma offre anche la possibilità  di essere riammessi alla rottamazione 2016/2017 per chi aveva aderito e poi non aveva pagato le rate e per chi aveva interrotto piani di rateazione cartelle. 

Leggi il resto

bonus, sisma, Sisma, terremoto, accise, Sisma, terremoto, accise. pacchetto sisma

Sisma, proroga alla sospensione dei contributi

àˆ stato prorogato grazie al decreto fiscale collegato alla manovra 2018 il sisma bonus che prevede la sospensione del versamento di contributi previdenziali e assistenziali e dei premi per l’assicurazione obbligatoria. La sospensione dunque non terminerà  al 30 ottobre 2017 come inizialmente stabilito, ma proseguirà  fino al 31 maggio 2018 come confermato nell’articolo 2, comma 7, del Decreto Legge 148/2017, sul quale èintervenuto anche come chiarimento il messaggio INPS 4080/2017. 

Sisma, terremoto, accise, Sisma, terremoto, accise. pacchetto sisma

Sono interessati dalla sospensione degli adempimenti contributivi tutti i territori di Lazio, Marche, Umbria e Abruzzo che sono stati colpiti dai terremoti dello scorso 24 agosto 2016, 26 e 30 ottobre 2016 e 18 gennaio 2017. 

Leggi il resto

bonus, resto al sud, obbligo di preventivo, bando, emilia romagna , liberi professionisti, bonus campania

Regione Veneto, il bando Aiuti agli investimenti delle nuove imprese

La Regione Veneto si impegna per lo sviluppo di nuove imprese e si impegna concretamente con il lancio di un nuovo bando che prevede lo stanziamento di 4,5 milioni di euro. Obiettivo: aiutare i giovani imprenditori a lanciare e concretizzare la loro start up innovativa.

obbligo di preventivo, bando, emilia romagna , liberi professionisti, bonus campania

Il bando della Regione Veneto si inserisce all’interno dei fondi del programma di sviluppo regionale promosso dall’Unione Europea (POR FESR 2014-2020) come Aiuti agli investimenti delle nuove imprese. 

Leggi il resto

modello 730, detrazione

Modello 730 integrativo, la scadenza èal 25 ottobre

Ancora 48 ore a disposizione per potersi mettere in regola con la dichiarazione integrativa per il 730 al fine di ottenere eventuali rimborsi Irpef: per la presentazione c’ tempo fino a mercoledଠ25 ottobre 2017.

modello 730

Il modello 730 integrativo viene utilizzato nel caso in cui sia sia dimenticato di inserire oneri deducibili o detraibili e dati relativi a bonus fiscali che danno diritto ad un rimborso d’imposta. àˆ una correzione che favorisce il rimborso fiscale, ed ènecessario usare il modello integrativo rivolgendosi ad un Caf o ad un professionista abilitato.

Leggi il resto

iva, precompilata

Dichiarazione Iva precompilata diventa obbligatoria

àˆ stretta sull’evasione fiscale: nella bozza della legge di bilancio 2018 del Governo presentata pochi giorni fa c’ anche la dichiarazione Iva precompilata destinata a professionisti, lavoratori autonomi, partite Iva, artigiani, commercianti e alle imprese in regime di contabilità  semplificata.

 

ivaLa dichiarazione Iva precompilata arriva sulla scia dell’introduzione obbligatoria della fatturazione elettronica tra privati che entrerà  in vigore già  dal prossimo 1° gennaio 2018 anche se in modo sperimentale per i primi mesi, per diventare poi obbligatoria a pieno regime a partire dal 1 gennaio 2019. 

Leggi il resto

INCENTIVI, GIOVANI , sgravi contributivi, contratto di lavoro, lavoro

Legge di Bilancio 2018, le misure per le assunzioni

Legge di Bilancio 2018: fra gli obiettivi primari del Governo resta la volontà  di promuovere il lavoro soprattutto attraverso una serie di misure rivolte ai giovani con formule di decontribuzione sulle assunzioni. Vediamo nel dettaglio quali sono.

contratto di lavoro, lavoro

A partire 1 gennaio 2018 viene previsto uno sconto contributivo del 50% per le assunzioni (eccezion fatta per i lavoratori domestici) di giovani con contratti a tempo indeterminato in corso d’anno, ma anche per quelle che sono partite a novembre o dicembre 2017. 

Leggi il resto

spesometro , fatturazione elettronica , spessimetro, fatture e corrispettivi, tasse

Fatturazione elettronica per privati obbligatoria dal 2019?

La fatturazione elettronica per privati diventa obbligatoria? Potrebbe essere cosଠa partire dal 2019: dopo l’obbligo della fatturazione elettronica per i fornitori delle Pubbliche Amministrazioni e l’opzione della fattura digitale tra privati, la e-fattura, con le relative agevolazioni fiscali, potrebbe diventare non già  facoltativa, ma obbligatoria dal 2019.

fatturazione elettronica , spessimetro, fatture e corrispettivi, tasse

La notizia era nell’aria da qualche tempo a questa parte, ma in effetti sembrava essere stata confermata dalle anticipazioni trapelate pochi giorni con l’approvazione del decreto fiscale collegato alla Legge di Bilancio 2018 e approvato pochi giorni fa. Si parlava infatti di potenziamento del contrasto all’evasione fiscale con l’incremento di misure già  sperimentate, dalla fatturazione elettronica allo split payment. 

Leggi il resto

evasione, concorso, rottamazione, agenzia delle entrate, spesometro 2017

Rottamazione cartelle, il pagamento prorogato al 30 novembre 2017

Con l’approvazione del decreto collegato alla legge dei bilancio da parte del Cdm, viene confermata, come previsto, anche la rottamazione bis delle cartelle esattoriali con la possibilità  di poter usufruire degli sconti e delle agevolazioni previste.

In pratica chi aveva aderito alla rottamazione e concordato un piano di rimborso in cinque rate distribuite fra il 2018 e il 2019, avrebbe dovuto pagare le prime rate a luglio e a settembre (anche se in questo caso la scadenza era stata posticipata a lunedଠ2 ottobre).

rottamazione, agenzia delle entrate, spesometro 2017

E chi non avesse effettuato il versamento della rata, avrebbe perso la possibilità  di aderire alla rottamazione e tutte le agevolazioni previste incluse la mancanza di sanzioni e di interessi.

Leggi il resto

alitalia

Decreto fiscale, l’ok del Consiglio dei Ministri

Approvato dal Consiglio dei Ministri il decreto Misure urgenti in materia finanziaria e per esigenze indifferibili e collegato alla legge di bilancio 2018. 

alitalia

Confermando le anticipazioni dei giorni scorsi, il decreto prevede la rottamazione bis delle cartelle fiscali, il prestito ponte di Alitalia e le grandi imprese in crisi, ma anche il fondo per le pmi al Sud e il rifinanziamento delle missioni internazionali. 

Leggi il resto

dl fisco, agenzia, fisco

Dl fisco, i punti principali della bozza

Rottamazione bis delle cartelle esattoriali, finanziamento per missioni all’estero, tasse sospese nei territori dell’alluvione: sono questi alcuni dei punti al centro della bozza del decreto legge fiscale che sarà  varato nella giornata di oggi dal Cdm.

dl fisco

Rottamazione bis: come anticipato qualche tempo fa, viene prevista la rottamazione bis delle cartelle esattoriali per ruoli fiscali e contributivi pendenti dal 1 gennaio al 30 settembre 2017. Il pagamento potrà  essere effettuato in massimo 5 rate di pari importo che dovranno essere pagate nei mesi di settembre, ottobre, novembre e febbraio 2019.

I termini per il pagamento delle rate delle cartelle rottamate e in scadenza nei mesi di luglio e settembre 2017 slittano al 30 novembre 2017.

Leggi il resto

certificazione unica,, modelli 2018, rimborso irpef, tasse, modello 730/2017, spese sanitarie 2017

Modello 730 rettificativo o integrativo, la scadenza del 25 ottobre

Ancora pochi giorni a disposizione per poter presentare il modello 730 integrativo o rettificativo: la scadenza per coloro che non si sono accorti di aver commesso omissioni o errore nella dichiarazione dei redditi o che non hanno effettuato proprio la dichiarazione, èfissato per il prossimo 25 ottobre. 

tasse, modello 730/2017, spese sanitarie 2017

Il modello 730 rettificativo, che va a rettificare qualcosa di precedentemente presentato, deve essere presentato da chi ha prestato assistenza al momento della compilazione nel momento in cui si registrino errori di calcolo nel modello 730 che era stato presentato lo scorso luglio. 

Leggi il resto