imposte, legge di bilancio tasse, Aumento delle tasse nel 2012

Rottamazione bis delle cartelle, la scadenza al 31 luglio

Rottamazione bis delle cartelle, ci siamo: ancora pochi giorni e il prossimo martedଠ31 luglio scatterà  definitivamente scadenza per la rottamazione per le cartelle che vanno dal 2000 al 2016. 

Lo stesso giorno coincide anche con la scadenza della prima rata delle cartelle comprese tra il 1° gennaio e il 30 settembre 2017. 

legge di bilancio tasse, Aumento delle tasse nel 2012

Chi ha presentato, entro lo scorso 31 marzo 2017, la domanda di rottamazione per i carichi agevolati emessi dal 2000 al 2016 dovrà  provvedere al versamento del debito residuo delle somme: il pagamento puಠessere effettuato tramite domiciliazione su conto corrente, attraverso i bollettini precompilati che sono stati allegati alla comunicazione o direttamente presso gli sportelli dell’Agenzia.

Leggi il resto

carburanti, fatturazione elettronica, iva, partite iva, acconto iva, bando, fattura, saldo, lavoratori autonomi

Partite iva ai minimi, scompare l’obbligo di fatturazione elettronica

Partite iva ai minimi, si cambia, o quasi. Sembra ormai certo che il governo stia studiando una manovra per possa esonerare i contribuenti minimi che rientrino nel nuovo Regime forfettario dall’obbligo di fatturazione elettronica.

carburanti, fatturazione elettronica, iva, partite iva, acconto iva, bando, fattura, saldo, lavoratori autonomi

In questo modo anche una platea del genere potrebbe usufruire di un’aliquota agevolata che passerebbe dal 15%, e al 5% per le startup consentendo pertanto che i ricavi possano passare 50mila a 65mila euro l’anno.

Leggi il resto

certificazione unica,, modelli 2018, rimborso irpef, tasse, modello 730/2017, spese sanitarie 2017

Modello 730/2018, il 23 luglio la scadenza per la trasmissione

àˆ fissata per il 23 luglio la scadenza per la trasmissione del modello 730/2018, precompilato o tradizionale: la scadenza èunica sia nel caso di invio diretto all’Agenzia delle Entrate sia in caso di inoltro tramite un CAF o un professionista abilitato.

certificazione unica,, modelli 2018, rimborso irpef, tasse, modello 730/2017, spese sanitarie 2017

La prossima scadenza da tenere sotto controllo per il 730 èinvece il modello integrativo che potrà  essere presentato al CAF o a un professionista abilitato entro e non oltre il 25 ottobre: la presentazione del modello integrativo èpossibile solo nel caso in cui l’integrazione comporti un maggiore credito, un minor debito o un’imposta invariata. L’Agenzia ricorda prima dell’invio èsempre bene ricordare di avere a disposizione tutti i documenti necessari per dimostrare le spese che sono state portate in detrazione/deduzione. 

Leggi il resto

prelievi, contante, usara, conto corrente, soldi, liti fiscali, soldi evasione fiscale, flax tax, usura

Banca San Paolo, prelievi dal tabaccaio dal 20 luglio

Prenderà  il via domani, 20 luglio, il nuovo servizio proposto da Intesa San Paolo: i clienti avranno la possibilità  di poter prelevare contanti direttamente dal tabaccaio che diventa una sorta di sportello. 

prelievi, contante, usara, conto corrente, soldi, liti fiscali, soldi evasione fiscale, flax tax, usura

Potranno accedere al servizio i clienti di Intesa San Paolo che siano in possesso di carte di debito che fanno parte del circuito Maestro, MasterCard, Visa o Visa Electron. 

Leggi il resto

spesometro , fatturazione elettronica , spessimetro, fatture e corrispettivi, tasse

Fatturazione elettronica, i chiarimenti di Assonime sui pagamenti

Come funziona la fattura elettronica? La proroga, richiesta a gran voce, èarrivata poche giorni facendo slittare l’iniziale scadenza del 1 luglio 2018 al 1 gennaio 2019: la fattura elettronica èindispensabile per poter consentire la deduzione del pagamento e le agevolazioni previste, ma èanche vero che la Assonime su fattura elettronica per cessioni carburante arriva a offrire qualche ulteriore delucidazione.

spesometro , fatturazione elettronica , spessimetro, fatture e corrispettivi, tasse

La precisazione èrelativa ai pagamenti: di fatto anche quelli diversi dalle carte potranno carte possono essere validi per applicare la deduzione dei costi e detrazioni IVA alle cessioni di carburanti a partire dal primo luglio 2018 che resta la data dell’entrata in vigore dell’obbligo di fattura elettronica nonostante la proroga. In ogni caso i pagamenti dovranno essere tracciabili e regolarmente individuati come previsto dal documento dell’Agenzia delle Entrate.

Leggi il resto

imposte, legge di bilancio tasse, Aumento delle tasse nel 2012

Rottamazione bis, come scegliere le cartelle da pagare

Tutto pronto per la seconda fase della rottamazione bis con l’entrata nel vivo del piano di risanamento previsto.

Il 31 luglio èla prima data utile per il versamento della soluzione unica o della prima rata delle cartelle del 2017.

legge di bilancio tasse, Aumento delle tasse nel 2012

i contribuenti che hanno aderito alla rottamazione hanno perಠla possibilità  di poter scegliere a propria discrezione quali e quante rate pagare: trovandosi in difficoltà  èpossibile poter scegliere le date prescelte andando a risparmiare su interessi e sanzioni.

Leggi il resto

burocrazia, lavoro, imprese, primo maggio

Imprese italiane, ancora nel mirino del fisco

Oltre 1 milione e 595 mila i controlli eseguiti dall’Agenzia delle Entrate e dalla Guardia di Finanza nei confronti delle imprese italiane: nel complesso, quasi un’azienda italiana su 3 èstata oggetto dell’attenzione degli 007 del fisco. Questi i dati riportati dall’Ufficio studi della Cgia che sottolinea come nell’arco di una anno l’attività  ispettiva e di controllo sia pi๠che raddoppiata nell’ambito di controllo di ogni genere, dagli accertamenti analitici o parziali, ai controlli incrociati alle verifiche sulla corretta emissione di scontrini e ricevute.

lavoro, imprese, primo maggio

L’attività  di controllo inoltre sembra essere raddoppiata anche in vista  dell’attività  di “compliance”, le comunicazioni preventive con le quali l’Amministrazione finanziaria ha chiesto agli imprenditori informazioni su presunte incongruenze che sono state rilevate dall’analisi della propria posizione fiscale.

Leggi il resto

fondo liquidità, sisma

ZFU zone franche urbane, come accedere ai benefici fiscali

Rinnovate le modalità  di accesso ai benefici fiscali per le micro imprese, PMI, e professionisti che hanno sede nella ZFU, le zone franche urbane, ma che non comprese nelle Regioni dell’Obiettivo Convergenza.

Si tratta delle imprese e dei professionisti che si trovano nei comuni di Pescara, Matera, Velletri, Sora, Ventimiglia, Campobasso, Cagliari, Iglesias, Quartu Sant’Elena e Massa-Carrara.

fondo liquidità , sisma

Anche questa imprese possono accedere ai benefici fiscali, ma possono farlo attraverso il modello F24.  Per poter usufruire dei benefici fiscali èpossibile seguire le istruzioni del provvedimento dell’Agenzia delle Entrate del 9 luglio 2018 circa le agevolazioni previste dall‘articolo 1, comma 341, della legge 296/2006.

Leggi il resto

certificazione unica,, modelli 2018, rimborso irpef, tasse, modello 730/2017, spese sanitarie 2017

Sostituti d’imposta, la scadenza del 730/2018 al 9 luglio

La scadenza per la presentazione del 730/2018 precompilato èfissata per il 23 luglio, ma non per tutti.

I lavoratori dipendenti che si avvalgono del sostituto d’imposta devono invece presentare la propria dichiarazione entro e non oltre la giornata di lunedଠ9 luglio anche se la scadenza originaria era inizialmente fissata al 7 luglio, che cade invece di sabato.

certificazione unica,, modelli 2018, rimborso irpef, tasse, modello 730/2017, spese sanitarie 2017

L’adempimento perಠriguarda solo ed esclusivamente tutti i contribuenti che abbiano deciso di presentare la propria dichiarazione tramite il proprio datore di lavoro o ente previdenziale. Gli stessi dovranno aver confermato di voler prestare assistenza fiscale entro il 15 gennaio scorso. 

Leggi il resto

pensioni, portogallo, residenza

Iscritti all’AIRE, scattano gli accertamenti

Legittimi gli accertamenti per l’omessa indicazione in dichiarazione dei redditi prodotti all’estero, ma con il contribuente che abbia residenza e produca reddito abitualmente all’estero, ma sia fiscalmente residente in Italia. Insomma il contribuente che produce reddito regolarmente all’estero deve provvedere necessariamente alla sua cancellazione dall’anagrafe del Comune italiano e provvedere subito alla sua iscrizione all’AIRE, Anagrafe Italiani all’estero.

pensioni, portogallo, residenza

Questo èquanto ha chiarito la Corte di Cassazione con l’Ordinanza n. 16634/2018 confermando la legittimità  degli accertamenti per l’omessa indicazione in dichiarazione dei redditi prodotti all’estero se il contribuente non risulta ancora iscritto all’AIRE. 

Leggi il resto

spesometro , fatturazione elettronica , spessimetro, fatture e corrispettivi, tasse

Decreto Dignità , le semplificazioni per le partite iva

Con l’approvazione del Decreto Dignità , arrivano anche una serie di semplificazioni relative alle Partite IVA cercando di snellire la burocrazia e le continue scadenze. Il Governo interviene in particolare sul Redditometro, sullo Spesometro e sullo Split Payment cercando di venire anche incontro alle richieste dei professionisti.

spesometro , fatturazione elettronica , spessimetro, fatture e corrispettivi, tasse

Partiamo dallo spesometro: per il momento lo strumento resta, ma viene semplicemente prorogato: approvata infatti la proroga relativa all’invio dei dati delle fatture emesse ricevute relativi al terzo trimestre 2018.

Leggi il resto

lavoro, giovani, sicurezza sul lavoro roma

Portale LavoRAS, il portale della Sardegna sugli incentivi occupazionali

Disponibile da qualche giorno a questa parte online, il Portale LavoRas, appositamente creato dalla Regione Sardegna per informare  i cittadini sugli incentivi occupazionali che vengono concessi alle imprese disseminate sul territorio regionale.

 

lavoro, giovani, sicurezza sul lavoro romaSi tratta in effetti di un sito web completo e aggiornato che include tutte le indicazioni per i Comuni: obiettivo del progetto LavoRas, ècreare una forma di supporto concreto per la ricerca attiva di lavoro cercando di favorire l’occupazione giovanile, ma anche le donne, o laureati, ma senza dimenticare chi èprivo di una specifica qualifica professionale. 

Leggi il resto

evasione, concorso, rottamazione, agenzia delle entrate, spesometro 2017

Fisco, sopra i 100mila euro, un italiano su due non paga

La rottamazione delle cartelle esattoriali? Una sorta di flop per il Fisco considerando che quasi un contribuente su 2 di coloro che hanno presentato domanda di adesione  per importi oltre i 100mila euro,  di fatto poi non ha pagato quanto dovuto dal piano di rateizzazione prescelto.

evasione, concorso, rottamazione, agenzia delle entrate, spesometro 2017

àˆ questo il quadro, poco esaltante, illustrato dal direttore delle Entrate Ernesto Maria Ruffini in audizione alla commissione Finanze alla Camera con la conferma che solo il 56% dei contribuenti ha poi “effettivamente aderito” alla definizione agevolata. 

Leggi il resto

certificazione unica,, modelli 2018, rimborso irpef, tasse, modello 730/2017, spese sanitarie 2017

Precompilata 2018, i documenti da conservare

 

Va inviata entro il 23 luglio, la dichiarazione dei redditi, il 730/2018, fornito anche quest’anno dall’Agenzia delle Entrate che ricorda anche quali siano i documenti importanti da conservare.

certificazione unica,, modelli 2018, rimborso irpef, tasse, modello 730/2017, spese sanitarie 2017

Nel caso in cui ci si affidi a un Centro di assistenza fiscale (CAF) o a un professionista, sarà  loro compito apporre un visto di conformità  e risponderanno ad eventuali errori e omissioni. Per quanto riguarda invece le note relative all’autocertificazione, la responsabilità  di eventuali errori ricade direttamente sul contribuente.

Leggi il resto

F24 unificato, in vigore dal 1 luglio

Novità  in vista a partire dal 1 luglio per quanto riguarda l’F24: a partire dal 1 luglio infatti l’Agenzia delle Entrate ricorda che “le imposte ipotecaria e di bollo, le le sanzioni amministrative tributarie e le spese di notifica dovute perchè impresse in avvisi di liquidazione o atti di contestazione, relativi a operazioni riguardanti il servizio ipotecario, prodotti dopo il 1° luglio, si versano con l’F24”.

In pratica con il provvedimento si estende l’utilizzo del modello unificato anche ad altre tipologie di adempimenti  escludendo perಠla possibilità  di poter compensare eventuali crediti che derivano da versamenti eccedenti che siano connessi ai relativi importi.

Leggi il resto