Novità  delega fiscale 2012

Novità  delega fiscale 2012

Il Governo Monti, in base alle ultime indiscrezioni trapelate da Palazzo Chigi, avrebbe tutte le intenzioni di accelerare i lavori cosଠda arrivare, il pi๠presto possibile, all’approvazione della delega fiscale contenente, come forse alcuni sapranno, una serie di provvedimenti di semplificazione e riduzione del carico fiscale dovuto dalle persone fisiche.

Leggi il resto

Ravvedimento operoso IVA 2012

Ravvedimento operoso IVA 2012

Vi siete ricordati di pagare l’Imposta sul Valore Aggiunto 2012 relativa all’esercizio di imposta 2011?

Venerdଠscorso, ovverosia il 16 marzo 2012, sarebbe stato l’ultimo giorno ufficiale per procedere, mediante presentazione del Modello F24 adeguatamente compilato in tutte le proprie parti, al pagamento della succitata imposta senza incorrere in sanzioni di alcuna sorta.

Leggi il resto

Sanzioni tributarie 2012

Le sanzioni amministrative pecuniarie tributarie vengono applicate in caso di violazione di un adempimento fiscale.

Tali sanzioni, la cui entità  varia a seconda del tipo di violazione, vengono irrogate dall’ufficio o dall’ente competente all’accertamento dei tributi a cui le violazioni si riferiscono mediante apposito atto di contestazione, che deve necessariamente recare l’indicazione dei fatti attribuiti al trasgressore, degli elementi probatori, delle norme applicate, dei criteri adottati per la determinazione delle sanzioni e della loro entità  e l’indicazione dei minimi edittali previsti dalla legge per le singole violazioni.

Leggi il resto

Novità  spesometro 2012

Il Decreto Legge n. 16 del 2012, meglio conosciuto come decreto semplificazioni, ha apportato diverse novità  destinate appunto a semplificare alcuni adempimenti fiscali finalizzati a contrastare l’evasione fiscale.

Tra queste figurano le modifiche apportate al cosiddetto spesometro, ossia all’obbligo di comunicazione delle operazioni rilevanti Iva di importo non inferiore ai 3.000 euro e delle operazioni non soggette all’obbligo d fattura di importo non inferiore a 3.600 euro.

Leggi il resto

Compilazione 770 Condominio

Anche i condomini, a partire dal 1998, sono sostituti d’imposta e, in quanto tali, avrebbero l’obbligo, nella persona dell’amministratore, di presentare allo Stato italiano il modello 770, da sempre utilizzato per le ritenute, alla fonte, sia sulle somme corrisposte come lavoro dipendente (esempio calzante, in questo caso, potrebbe essere quello della ditta di pulizie assunta per la manutenzione ordinaria dei locali comuni dello stabile) che come lavoro autonomo (quello, ad esempio, dell’amministratore stesso).

Leggi il resto

Principali scadenze fiscali maggio-giugno 2012

Le principali scadenze fiscali del bimestre maggio-giugno 2012 interessano in particolar modo tutti i proprietari di immobili, in quanto èprevisto il versamento dell’acconto Imu relativo all’anno 2012, nonchè i proprietari di immobili ad uso abitativo concessi in locazione e che hanno scelto di optare per l’imposta sostitutiva introdotta lo scorso anno, in quanto èprevisto il versamento della prima rata della cedolare secca

Altre scadenze interessano tutti coloro che sono chiamati a presentare la dichiarazione dei redditi tramite modello 730 o modello Unico.

Leggi il resto

Termine presentazione modello Unico 2012

I termini entro i quali i contribuenti tenuti alla presentazione del modello Unico 2012 devono effettuare la consegna variano a seconda della modalità  prescelta.

Coloro che non sono obbligati alla presentazione del modello tramite modalità  telematica, in particolare, possono effettuare la consegna presso gli Uffici Postali nel periodo compreso tra il 2 maggio e il 30 giugno.

Leggi il resto

Ravvedimento operoso imposta di registro locazioni

Qualora il proprietario dell’immobile non abbia scelto di optare per la cedolare secca, il locatore e l’affittuario sono solidamente obbligati al pagamento dell’imposta di registro sulle locazioni.

Tale imposta varia a seconda della tipologia di immobile e deve essere versata entro trenta giorni dalla registrazione del contratto, se questa viene effettuata presso un ufficio territoriale dell’Agenzia delle Entrate, oppure contestualmente alla registrazione nel caso in cui questa viene effettuata tramite modalità  telematica.

Leggi il resto

Ravvedimento operoso mancata registrazione contratto di locazione

La legge prevede l’obbligo di registrazione dei contratti di affitto, fatta eccezione per il caso in cui questi abbiano una durata inferiore a 30 giorni. La registrazione deve essere effettuata in via telematica oppure recandosi presso un ufficio territoriale dell’Agenzia delle Entrate. In entrambi i casi deve essere effettuata entro 30 giorni dalla stipula.

In caso di omessa registrazione del contratto di locazione entro il termine previsto, onde evitare di dover sborsare sanzioni piuttosto salate o di essere obbligati ad abbassare il canone di locazione, èpossibile regolarizzare la propria posizione ricorrendo al ravvedimento operoso.

Leggi il resto

Sanzioni omessa registrazione contratto di locazione

I contratti di affitto devono necessariamente essere registrati presso un ufficio territoriale dell’Agenzia delle Entrate o attraverso la modalità  telematica entro 30 giorni dalla data della stipula. In caso di omessa registrazione verranno infatti applicate delle sanzioni amministrative, stessa cosa anche in caso di parziale occultamento del canone e in caso di omesso o tardivo versamento dell’imposta di registro sulle locazioni.

Per quanto riguarda l’omessa registrazione, in particolare, l’ammontare della sanzione ècompresa tra il 120% e il 240% dell’imposta dovuta; per il parziale occultamento del canone oscilla tra il 200% e il 400% della maggiore imposta dovuta, mentre per il tardivo versamento dell’imposta di registro èpari al 30% dell’imposta pagata in ritardo.

Leggi il resto

Detrazioni IMU sempre pi๠a rischio

Sia il decreto semplificazioni che il maxiemendamento al decreto liberalizzazioni, in questi giorni alla discussione sia del Governo Monti che di entrambe le Camere del Parlamento, starebbero lasciando trapelare, giorno dopo giorno, l’inadeguatezza e, soprattutto, l’impossibilità  di applicazione della manovra salva-Italia e, in particolare, di alcuni provvedimenti della succitata normativa quali le detrazioni, possibili per ogni contribuente, sull’Imposta Municipale Unica, o IMU, dovuta sulla prima casa.

Leggi il resto