Istruzioni per il versamento della prima rata dei contributi 2012

Istruzioni per il versamento della prima rata dei contributi 2012

Entro e non oltre mercoledଠ16 maggio 2012, come chiaramente specificato nel nostro approfonditissimo articolo intitolato “Appuntamenti fiscali maggio 2012“, tutti i liberi professionisti nonchè, naturalmente, commercianti ed artigiani del Bel Paese, dovranno procedere al pagamento, nel caso in cui abbiano optato, entro e non oltre sabato 31 marzo 2012, per la formula rateale, della prima rata dei propri ed altrui contributi relativi al 2012.

Leggi il resto

Proroga presentazione modello 730

proroga termini presentazione

Slittano i termini per la dichiarazione dei redditi relativi all’anno 2011 per i contribuenti che si avvalgono del modello 730. La proroga, resa pubblica da una nota dell’Agenzia delle Entrate, èstata stabilita con un decreto firmato oggi, 26 aprile 2012, dal Presidente del Consiglio dei Ministri, Mario Monti. I contribuenti che consegnano il modello 730 2012 al sostituto d’imposta (ossia al datore di lavoro) avranno tempo fino al 16 maggio prossimo, 14 giorni in pi๠rispetto al precedente termine del 2 maggio, mentre per coloro che decidono di rivolgersi al Caf o dal commercialista la scadenza, inizialmente prevista per il 31 maggio, èinvece fissata al prossimo 20 giugno.

Leggi il resto

Elenco clienti-fornitori spesometro 2012

Elenco clienti-fornitori spesometro 2012

Una delle migliori modifiche, a nostro personale avviso una di quelle che potrebbe risultare essere davvero molto gradita da tutti coloro i quali, svolgendo una qualsiasi attività  imprenditoriale, siano oggi in possesso di una qualsiasi partita IVA, apportate dal Presidente del Consiglio Mario Monti e dall’attuale esecutivo tecnico allo spesometro 2012, strumento di controllo dell’evasione fiscale (il cui compito, in particolare, dovrebbe essere quello di vigilare su tutte le spese, superiori ai 3.600 euro, effettuate da tutti i contribuenti italiani nell’arco dei 12 mesi) recentemente introdotto nell’ordinamento italiano, consisterebbe nell’aver sostituito l’obbligo di segnalazione all’Agenzia delle Entrate di tutte le fatture, emesse tra liberi professionisti, il cui importo sia superiore ai 3.000 euro con il vecchio elenco clienti-fornitori.

Leggi il resto

Detrazione spese costruzione prima casa

Detrazione spese costruzione prima casa

Tornando a parlare delle detrazioni che tutti i lettori potrebbero cercare di ottenere in merito alla propria dichiarazione dei redditi, sia che quest’ultima venga effettuata mediante modello 730 piuttosto che modello UNICO, intenderemmo soffermarci su una questione particolarissima, a nostro avviso davvero molto interessante, e riguardante, nello specifico, le spese che sarebbe possibile portare in detrazione in relazione alla costruzione della propria abitazione principale.

Leggi il resto

Appuntamenti fiscali giugno 2012

Appuntamenti fiscali giugno 2012

Il nostro consueto appuntamento con le principali scadenze fiscali del mese in corso, relativo in questo caso al terribile mese di giugno 2012, viene leggermente anticipato cosଠche chiunque legga questo articolo possa avere l’opportunità , nonchè il tempo necessario, di informarsi presso il proprio CAAF o commercialista di fiducia in merito ai proprio, particolarissimi e personalissimi, appuntamenti fiscali.

Leggi il resto

Appuntamenti fiscali maggio 2012

Appuntamenti fiscali maggio 2012

Dopo le stangate di marzo ed aprile, che avrebbero visto il fisco protagonista della vita di tutti gli onesti cittadini italiani, torna il nostro appuntamento mensile con lo scadenzario fiscale che, in particolare, in questa specifica occasione si concentrerà  sul mese di maggio 2012.

Leggi il resto

Proroga comunicazione delle operazioni IVA pari o superiori a 3.600 euro

proroga termine comunicazione

Con il provvedimento 56565 del 2012 firmato dal direttore dell’Agenzia delle Entrate, Attilio Befera, èstato differito al 15 ottobre 2012 il termine per la comunicazione telematica, da parte degli operatori finanziari, dei dati di operazioni di importo pari o superiore a 3.600 euro rilevanti ai fini IVA, relative al periodo 6 luglio – 31 dicembre 2012, in cui l’acquirente èun consumatore finale che ha pagato con carta di credito, di debito o prepagata.

Leggi il resto

Tutte le tasse sulla casa del 2012

Tutte le tasse sulla casa del 2012

Di questi tempi, purtroppo, sembrerebbe che il mero possesso di un’abitazione non sia una di quelle azioni che potremmo definire convenienti. Sebbene, infatti, il costo dei mutui si sia leggermente abbassato, grazie alla recente iniezione di liquidità  decisa dalla Banca Centrale Europea, le numerose tasse che, nel 2012, ci ritroveremo a pagare in quanti proprietari di un qualsiasi immobile residenziale, potrebbero vanificare ogni velleità  di risparmio.

Leggi il resto

Emendamenti decreto semplificazioni e Imposta Municipale Unica

Emendamenti decreto semplificazioni e Imposta Municipale Unica

Gianfranco Conte, relatore alla Camera dei Deputati del vasto emendamento al decreto semplificazioni che il Popolo della Libertà  avrebbe tutte le intenzioni di presentare in Parlamento già  a partire da lunedଠ16 aprile 2012, avrebbe dato conferma alle voci che, susseguitesi senza posa nei giorni scorsi, avrebbero ipotizzato non solamente un sostanzioso sconto dell’Imposta Municipale Unica a favore dei proprietari degli immobili ceduti in affitto piuttosto che dei proprietari di dimore storiche bensଠanche la possibilità  che, esclusivamente per il 2012, la succitata imposta, che avrebbe creato non poca confusione, per esempio, tra tutti i Centri Autorizzati di Assistenza Fiscale italiani, possa venir pagata in 3 comode rate.

Leggi il resto

Proroga comunicazione recezione telematica 730-4 2012

Con un comunicato stampa del 5 aprile 2012, l’Agenzia delle Entrate ha prorogato fino al 20 aprile 2012 la scadenza per comunicazione dell’indirizzo telematico dove ricevere il modello 730-4 online. I sostituti d’imposta avranno quindi a disposizione venti giorni in pi๠per fornire il recapito telematico al quale ricevere i dati contabili delle dichiarazioni dei redditi modello 730/2012 presentato dai propri dipendenti o pensionati, rispetto al termine precedentemente fissato al 31 marzo 2012.

Leggi il resto

Proroga comunicazione dei beni d’impresa concessi a soci o familiari

slittamento comunicazione

Con il provvedimento n. 2012/37049 del 13 marzo 2012, l’Agenzia delle Entrate ha prorogato fino al prossimo 15 ottobre 2012 il termine di scadenza per la comunicazione all’Anagrafe Tributaria dei dati relativi ai beni dell’impresa concessi a soci o familiari, andando a modificare il provvedimento del 16 novembre 2011 con cui il termine veniva originariamente fissato al 31 marzo 2012. Lo slittamento per la trasmissione dei dati èstato deciso dall’Amministrazione Finanziaria in ragione delle particolari difficoltà  di attuazione e dell’assoluta novità  della norma.

Leggi il resto

Appuntamenti fiscali aprile 2012

Appuntamenti fiscali aprile 2012

Gli appuntamenti fiscali di aprile 2012, che definiamo tali solamente per renderli, per quanto ciಠpossa essere umanamente possibile, meno amari e, per cosଠdire, maggiormente allegri o anche solo accettabili, sono veramente moltissimi e, dopo la stangata fiscale di marzo 2012, arriveranno a svuotare definitivamente le tasche degli italiani rimpinguando, si spera non inutilmente, le casse sgonfie dello Stato italiano che, grazie al lungimirante intervento del Governo Monti, avrebbe deciso di aumentare (ancora?!?) la pressione fiscale nella speranza che gli sforzi (titanici) degli italiani possano contribuire a salvare il salvabile di quanto resti di un’Italia che, sinceramente, ricordiamo in maniera decisamente differente e che oggi, purtroppo, ci sembra un’altra.

Leggi il resto

Come calcolare gli interessi del debitore

Come calcolare gli interessi del debitore

Potrebbe capitare a chiunque, per i pi๠svariati motivi ed in riferimento ai pi๠svariati beni o servizi, di ritrovarsi nella spiacevole condizione di dover mettere in mora una debitore poichè, decorsi i naturali termini, previsti caso per caso, per il pagamento, il debitore ancora non abbia provveduto, nonostante invio di lettera di notifica, alla regolarizzazione della propria situazione contabile.

Leggi il resto

Novità  catasto 2012

Novità  catasto 2012

Terminata la messa a punto della discussa, poichè effettivamente discutibile, riforma del lavoro, il Governo Monti avrebbe alacremente cominciato a lavorare sulla riforma del catasto, come stabilito in manovra salva-Italia, che andrà  letteralmente a stravolger la vecchia ICI delineando, definitivamente, la nuova IMU.

Leggi il resto