
Utilizzare il credito per pagare l’IMU èpossibile mediante la compilazione del quadro I del modello F24, una possibilità che ricordiamo era già stata accordata ai contribuenti negli anni passati per il pagamento dell’ICI.

Utilizzare il credito per pagare l’IMU èpossibile mediante la compilazione del quadro I del modello F24, una possibilità che ricordiamo era già stata accordata ai contribuenti negli anni passati per il pagamento dell’ICI.

Di seguito indichiamo le scadenze previste per la presentazione della dichiarazione dei redditi tramite modello 730, modello Unico e modello Irap.

In altre parole, dunque, si tratta di un modello in formato elettronico che si pone come alternativa al modello cartaceo che deve essere stampato e poi compilato a penna.

Tali sanzioni, la cui entità varia a seconda del tipo di violazione, vengono irrogate dall’ufficio o dall’ente competente all’accertamento dei tributi a cui le violazioni si riferiscono mediante apposito atto di contestazione, che deve necessariamente recare l’indicazione dei fatti attribuiti al trasgressore, degli elementi probatori, delle norme applicate, dei criteri adottati per la determinazione delle sanzioni e della loro entità e l’indicazione dei minimi edittali previsti dalla legge per le singole violazioni.



Di seguito èindicato l’ammontare della sanzione applicabile per ciascuna violazione riguardante gli adempimenti sull’Iva.

Il Decreto non ha perಠstabilito la data di decorrenza di tale modifica, affidandone la determinazione e le modalità attuative ad un provvedimento dell’Agenzia delle Entrate.


La modifica apportata dal decreto semplificazioni interessa i pagamenti in contanti effettuati dai turisti stranieri, che potranno quindi superare tale soglia.

Tra queste figurano le novità spesometro 2012 e le novità riguardanti gli obblighi connessi alle operazioni intercorse con operatori residenti i paesi inclusi nella black list, ossia in paesi considerati a fiscalità privilegiata.

Per poter utilizzare il modello Unico mini 2012 èanzitutto necessario che nel periodo compreso tra il 1° novembre 2010 e la data di presentazione della dichiarazione non sia stata apportata alcuna variazione al proprio domicilio fiscale.



Attraverso il modello Unico, in particolare, èpossibile dichiarare le seguenti tipologie di reddito: redditi fondiari (terreni e fabbricati); redditi di capitale; redditi di lavoro dipendente; redditi di lavoro autonomo; redditi di impresa; redditi diversi.