
Appuntamenti fiscali aprile 2012



A riguardo, in particolare, ricordiamo che per i mutui stipulati dal 1° gennaio 1993 èpossibile portare in detrazione solo gli interessi sui mutui accesi per l’acquisto della prima casa, inoltre a partire dal 1° gennaio 2008 la detrazione d’imposta del 19% puಠessere calcolata su un massimo di 4.000 euro, quindi l’importo massimo di cui si puಠfruire èpari a 760 euro.



Tra le varie novità figura la proroga fino a sei anni dei termini della rateizzazione, introdotta dal Decreto Salva Italia.


Tra gli obiettivi perseguiti dal ministro Fornero attraverso la sua riforma del lavoro figura anche quello di scoraggiare questa pratica, considerata un abuso nei confronti del lavoratore.


Qualora il sostituto di imposta non fosse in possesso di un’utenza telematica su cui ricevere i 730-4, dovrà indicare in tale comunicazione quella del suo intermediario autorizzato.

Le istruzioni e i termini di presentazione delle domande sono illustrati dettagliatamente nella circolare dell’Agenzia delle Entrate n.10/E del 20 marzo 2012.


Nella stessa circolare l’Agenzia delle Entrate ha fornito anche un fac-simile dell’istanza che la nuova normativa impone a coloro che intendono presentare ricorso.

Tale norma, in particolare, stabilisce che per le controversie riguardanti atti dell’Agenzia delle Entrate e aventi valore non superiore a 20.000 euro, la proposizione del ricorso dinanzi alla Commissione tributaria provinciale deve essere necessariamente preceduta dalla presentazione di un’istanza di annullamento dell’atto stesso, anche solo parziale.


Venerdଠscorso, ovverosia il 16 marzo 2012, sarebbe stato l’ultimo giorno ufficiale per procedere, mediante presentazione del Modello F24 adeguatamente compilato in tutte le proprie parti, al pagamento della succitata imposta senza incorrere in sanzioni di alcuna sorta.