Il ministero del Lavoro ha pubblicato una circolare per chiarire alcuni aspetti inerenti le verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro. In particolare con la circolare n. 18 del 23 maggio 2013 il ministero fornisce delle delucidazioni in merito al decreto ministeriale dell’11 aprile 2011. La comunicazione si èresa necessaria vista la confusione che regna sul tema a tutti i livelli.
analisi
Imprese del Sud in forte difficoltà
Una ricerca effettuata da Confcommercio-Imprese in collaborazione con Format ricerche denuncia la difficile situazione in cui si trovano gli imprenditori del sud. Uno dei tanti report che escono ormai quasi quotidianamente sulla disastrosa situazione economica italiana e che vedono il Mezzogiorno del paese sempre un passo indietro rispetto alle altri parti di Italia.
Dall’indagine emerge che il 66.3% degli imprenditori del Sud dichiara che la situazione della sua impresa èpeggiorata nel corso dell’ultimo quadrimestre e la metà di loro, precisamente il 50,4%, ritiene che a luglio la situazione sarà ancora peggiore. Valutazioni portate dalle previsioni del giro di affari e dal senso di sfiducia che si ègenerato in tutta la classe imprenditoriale italiana.
Livello occupazionale pre-crisi nel 2076
Il nuovo studio effettuato dalla CGIL lancia dati allarmanti sulla difficile situazione economica ed occupazionale italiana. L’ufficio economico della CGIL ha infatti stimato che i livelli occupazionali raggiunti dall’Italia nel 2007, anno precedente alla prima delle due crisi che hanno colpito il Vecchio Continente, verranno raggiunti solamente fra 63 anni, ovvero nel 2076. Dati che seguono l’allarmante notizia sulla diminuzione delle assunzioni nel secondo trimestre 2013.
Aumentano i fallimenti di impresa nel 2013
I dati inerenti i fallimenti di impresa elaborati da Cerved mostrano un grave aumento nell’anno 2013, che vanno ad aggravare la già difficile situazione di crisi degli scorsi anni. L’istituto Cerved ha analizzato i dati del primo trimestre del 2013 e ha stimato che circa 3500 aziende hanno avviato una procedura di fallimento, un valore che supera di circa il 12% lo stesso dato rilevato nei primi tre mesi dell’anno precedente.
Diminuzione delle assunzioni nel secondo trimestre 2013
Unioncamere e il ministero del Lavoro hanno diffuso nuovi dati inerenti le previsioni di assunzione per il secondo trimestre del 2013. Il sistema informativo Excelsior ha infatti registrato delle variazione negative tra il secondo trimestre dell’anno 2012 e quello del 2013. Il calo di assunzioni riguarderà molteplici settori, a a partire da quello dei contratti di lavoro stagionali e quindi il settore del lavoro dipendente, per passare poi ai contratti di lavoro atipici ed interinali.