Nel commercio le vendite al dettaglio restano stabili a giugno 2014

A partire dal mese di maggio 2014 l’erogazione del bonus Irpef avrebbe dovuto aiutare gli italiani a superare il momento di difficoltà  e recessione economica che il paese sta attraversando incentivando la ripresa dei consumi. Ma per il settore del commercio, a distanza di alcuni mesi non arrivano i risultati sperati. Le vendite al dettaglio, infatti sono rimaste stabili nel mese di giugno 2014. 

Leggi il resto

Cala il PIL italiano nel secondo trimestre 2014 secondo l’OCSE

Nel corso del secondo trimestre 2014 l’intera Eurozona si èavviata dal punto di vista economico verso una fase di rallentamento dell’attività  economica, con cali che si sono fatti sentire anche nei paesi pi๠industrializzati e sviluppati. Emblematico a tal proposito anche il caso delle Germania, motore dell’economia europea. Ma nel corso del secondo trimestre 2014 èvenuto a calare anche il PIL dell’Italia. 

Leggi il resto

In Argentina si apre una nuova guerra sulle importazioni internazionali

A poche settimane dalla strutturazione di un “fronte russo” nel mondo del commercio europeo e internazionale, motivato dalla deteriorazione dei rapporti con Mosca da parte di Europa e USA e dalla crisi ucraina, si apre verso occidente un  nuovo fronte di blocco per l’economia del globo. Si tratta dell’Argentina, che, colpita solo poche settimane fa dall’episodio del default tecnico per la complessa vicenda finanziaria dei tango bond, ora si rivale a quanto pare sulle importazioni. 

Leggi il resto

Il maltempo provoca un miliardo di danni all’agricoltura italiana

Nel corso degli ultimi mesi una violenta ondata di maltempo si èabbattuta sull’Italia, colpendo in particolare le regioni del nord. L’instabilità  del clima, che si èmanifestato attraverso violente e inaspettate piogge, temporali sparsi e pesanti grandinate, ha provocato danni ingenti soprattutto al settore dell’agricoltura, già  in parte messo in ginocchio da un clima di costante recessione. 

Leggi il resto

Aumenta il surplus dell’Eurozona nel mese di giugno 2014

Nell’ultimo periodo non arrivano solo notizie negative per l’Eurozona, ma anche qualche notizia positiva. E’ infatti aumentato il surplus della bilancia commerciale da parte di quest’ultima verso gli altri paesi del momento, e nonostante il dato contemporaneo che ha mostrato un calo delle esportazioni. 

Leggi il resto

Continua la crisi del settore dell’edilizia anche nel 2014

Il settore dell’edilizia èstato uno dei pi๠colpiti dalla crisi economica degli ultimi anni, ma nel 2014 il suo livello di salute non appare ancora sufficientemente adeguato. Continua, infatti, anche negli ultimi 12 mesi la sofferenza dell’interno comparto, con una serie di fenomeni che mettono in luce quanto si sia ancora lontani da una possibile ripresa. 

Leggi il resto

calo del 6,8% su base annuale

Moody’s riduce le stime sulla crescita del PIL dell’Italia

Arrivano in Italia le previsioni di Moody’s sulla crescita dell’economia nazionale e in particolar modo del PIL, il prodotto interno lordo, grande infermo della nostra economia, finito da diverso tempo sotto la lente di ingrandimento degli osservatori internazionali. Le analisi della crescita della produzione, infatti, sono in questo periodo al centro della maggior parte dei rilievi nazionali e internazionali sull’Italia. 

Leggi il resto

La metà  dei negozi italiani resta aperta in estate a causa della crisi

negozio

In estate i negozi italiani piuttosto che chiusi per ferie saranno aperti per crisi. Non ci sarà  infatti riposo estivo per moltissimi esercenti, cosଠcome ha rivelato l’associazione di categoria piuttosto di recente, per cercare di porre un freno alla recessione. Nei primi sei mesi dell’anno, del resto, in Italia sono stati persi circa 1,7 miliardi di consumi, e i negozianti provano a recuperare qualcosa nel corso delle vacanze. 

Leggi il resto

Vendita asta pubblica oggetti in pegno

bene in pegno

I pegni non riscattati, oppure che non sono statirinnovati entro trenta giorni dalla scadenza dei prestiti, vengono posti in vendita all’asta pubblica, proprio nei giorni e con le modalità  stabiliti dalla Direzione Generale. L’asta viene effettuata negli uffici della sezione di credito su pegno o in appositi locali che facilitino il concorso del pubblico.

Leggi il resto

Crollo consumi si riflette su occupazione

consumi

L’Italia continua ad affrontare una grave e prolungata fase di recessione, che fa sentire tutti i suoi effetti anche sui consumi. Le famiglie tartassate da una alta imposizione fiscale congiunta ad una mancanza di lavoro vedono il reddito disponibile ridursi e i consumi calano. Una ulteriore piaga che si abbatte sui consumi èla mancanza di fiducia nel futuro. Le famiglie, anche quelle benestanti, non prevedono un futuro roseo e nella speranza di evitare dei problemi in futuro fanno economia ed abbattono la quota dedicata ai consumi. Ciಠsi riflette quindi anche nel mondo dell’impresa, che vede calare la produzione, e conseguentemente anche sul mondo del lavoro che vede aumentare la disoccupazione a causa della chiusura di fabbriche, aziende e negozi.

Leggi il resto

Scendono i costi dei conto correnti

500_conto_corrente

I  costi medi per il mantenimento di un conto corrente sono scesi ulteriormente durante l’ultimo anno. La spesa per mantenere un conto è stata pari a 101 euro nel 2012, che rappresenta quindi una diminuzione di 4,80 euro rispetto all’anno precedente e di ben 9,20 euro in meno rispetto al 2010. I costi sullo scoperto di conto e quelli per i finanziamenti in conto corrente si attestano al livello di 86,90 euro. Le cose cambiano per coloro che hanno aperto un conto lo scorso anno; infatti i costi sono nettamente inferiori.

Leggi il resto

Antitrust denuncia aumento tariffe RC auto

auto

L’Antitrust nella figura del suo garante Pitruzzella ha calcolato e quindi denunciato che il premio medio della Rc auto in Italia èpari a circa il doppio di quello pagato in Francia o Portogallo; questo livello supera di ben l’80 per cento quello pagato in Germania dai cittadini tedeschi. Una percentuale che ha fatto gridare all’allarme l’autorità  garante della concorrenza. Lo stesso presidente Pitruzzella ha voluto annunciare questi dati piuttosto allarmanti.

Leggi il resto

Studi settore 2013

 tasse e studi di settore

Gli studi di settore permettono di stimare i ricavi o i compensi che possono essere attribuiti al contribuente ma individuano anche le relazioni esistenti tra le variabili strutturali e contabili delle imprese e dei lavoratori autonomi con riferimento al settore economico di appartenenza, ai prodotti e servizi oggetto dell’attività , alla localizzazione geografica e agli altri elementi significativi.

Leggi il resto