Smaltimento dei Raee

La sigla “Raee” èpiuttosto nota ai rivenditori, mentre èforse meno conosciuta presso il grande pubblico. Si tratta dei rifiuti costituiti da apparecchiature elettriche ed elettroniche: si va dal computer al forno elettrico, dalla lavastoviglie alla pompa di calore.

Sono rifiuti speciali e nessuno puಠscegliere di smaltirle liberamente: il cittadino puಠcontattare il servizio municipale gratuito di raccolta oppure portare il Raee presso un’ecopiazzola, se esistente.

Cosa fare delle macerie da ristrutturazione

Abbattere un tramezzo, aggiungere una presa elettrica sulla parete oppure eseguire altri lavori “casalinghi” comporta sempre la produzione, in maggiore o minore quantità , di macerie da smaltire.
In previsione di una ristrutturazione, un lettore del “Sole 24 Ore” ha domandato alla famosa rubrica “L’Esperto risponde” cosa deve fare per liberarsi dei calcinacci rimanendo in regola con la legge. La risposta puಠessere d’interesse per molti cittadini.

Green Economy in aumento

L’istituto statistico Isfol ha diffuso i dati di un’analisi che evidenzia quanto le professioni di genere ecologico stiano crescendo senza sosta nel nostro Paese (come, d’altronde, nel resto del mondo).
Non si tratta soltanto di un’accresciuta sensibilità  ambientale, che comunque gioca la sua parte; il punto èche si tratta di un vero e proprio settore economico le cui prospettive sono rosee, in qualunque direzione si guardi: gestione del ciclo dei rifiuti, lotta al dissesto idrogeologico, tutela delle aree verdi, monitoraggio dell’inquinamento ambientale e marino, agricoltura biologica eccetera.

Ecomondo 2009 a Rimini

ecomondo

Nei giorni scorsi si sono tenuti a Rimini diversi appuntamenti nell’ambito della tredicesima edizione di “Ecomondo”, fra i principali eventi fieristici dedicati al risparmio energetico e al recupero di materiali.

Oltre ai diversi seminari sui temi dello sviluppo sostenibile, con l’intervento di scienziati ed economisti di fama internazionale, vi èstato l’aspetto prettamente imprenditoriale, con le esposizioni di macchinari e tecnologie dedicati alla bonifica dei siti contaminati, al risparmio idrico o ai sistemi antincendio.