Con la circolare n. 13 del 29 gennaio 2016, l’INPS ha definito per la Gestione Separata, le nuove aliquote contributive reddito per l’anno 2016. Si tratta di aliquote di computo e ne abbiamo già parlato. Prendiamo ora in esame gli altri punti del documento
Gestione Separata
INPS Gestione Separata, aliquote contributive reddito per l’anno 2016
Con la circolare n. 13 del 29 gennaio 2016, l’INPS ha definito per la Gestione Separata, le nuove aliquote contributive reddito per l’anno 2016. Si tratta di aliquote di computo.
Gestione Separata, chi deve iscriversi
L’INPS fornisce numerose guide pratiche per lavoratori e datori di lavoro. Dopo aver preso in esame le regole per l’accesso all’esonero contributivo ecco di seguito le indicazioni per l’iscrizione alla Gestione Separata.Â
Aliquote INPS per la gestione separata
L’INPS ha comunicato quali saranno le aliquote 2015 per i collaboratori e i liberi professionisti iscritti alla gestione separata, indicando anche minimali e massimali di reddito, il calcolo che bisogna fare e le modalità di versamento.Â
Accesso gestione separata Inps
La legge stabilisce i requisiti di accesso alla pensione per tutti coloro che sono iscritti alla gestione separata Inps. La riforma Fornero, ovvero il decreto legge numero 214 del 2011, ha modificato in maniera sostanziale i requisiti pensionistici per gli iscritti alla suddetta gestione separata.