bando, Molise, Agevolazioni fiscali start - up Lombardia

Regione Lazio, credito e garanzia con Fare Lazio

Si chiama Fare Lazio ed ènuova piattaforma telematica della Regione Lazio che consente la possibilità  di accesso al credito e alle garanzie alle piccole e medie imprese di professionisti.

 

bando, Molise, Agevolazioni fiscali start - up LombardiaLa piattaforma mette a disposizione 62,5 milioni di euro per favorire l’accesso al credito e consente l’accesso a diverse tipologie di finanziamento. Si va dal Fondo di Riassicurazione alla Garanzia Equity, dalla Voucher Garanzia al Fondo Rotativo Piccolo Credito. Vediamo nel dettaglio alcune delle modalità  di accesso al credito con la possibilità  di ricevere informazioni dirette tramite lo 800 979 780. 

iva, precompilata

Dichiarazione integrativa, arriva subito il credito

C’ tempo fino al 1 luglio 2018 per poter presentare la dichiarazione integrativa alla dichiarazione dei redditi presentata nel 2016. In questo modo si potrà  avere a disposizione un credito fiscale immediato. Presentando invece la dichiarazione a partire dal 2 luglio sarà  possibile utilizzare invece il credito emergente tramite il modello F24.

iva, precompilata

Il credito derivante dalla dichiarazione integrativa a favore presentata entro il termine per la dichiarazione sull’anno d’imposta successivo, domenica 1 luglio, potrà  essere utilizzato in compensazione già  a cominciare dal giorno successivo all’integrazione.

Pagamenti della Pubblica Amministrazione – Il MEF ha stanziato 38 miliardi di euro

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha chiarito in questi giorni la questione dei pagamenti della Pubblica Amministrazione, ovvero delle erogazioni in favore delle imprese creditrici dello stato che ancora erano in attesa di veder saldati i loro debiti. Queste ultime infatti vantavano ancora una serie di crediti nei confronti dell’amministrazione centrale. Ma il MEF ha rivelato le cifre esatte degli stanziamenti.

ANCE Sicilia: rischio fallimenti causa ritardi PA

I fallimenti delle aziende aumentano del 14 per cento nel secondo trimestre 2014

La crisi economica non èaffatto dietro le spalle dell’Italia. A partire dal 2001, infatti, si èregistrata proprio quest’anno la percentuale in assoluto pi๠alta di fallimenti aziendali. I dati sono stati raccolti dal Cerved, che tiene il polso della situazione. Nel secondo trimestre del 2014, dunque, i fallimenti delle imprese italiane sono stati in crescita del 14 per cento rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, il 2013.Â