Come abbiamo avuto modo di evidenziare anche in un articolo pubblicato in precedenza su questo tesso blog, èstato da poco pubblicata per il 2014 la lista dei paesi pi๠competitivi del mondo, una classifica ormai divenuta tradizionale redatta ad opera del WEF, il World Economic Forum, l’organizzazione elvetica che ogni anno si riunisce a Davos per deliberare i migliori in materia. All’interno di questa classifica l’Italia, come noto, si èpiazzata solo al 49 esimo posto, ultima tra le grandi potenze industrializzate dell’Occidente.Â
competitivitÃ
Competitività internazionale – L’Italia solo al 49esimo posto nella lista del WEF
E’ stato stilato anche per il 2014 l’elenco dei paesi pi๠competitivi del mondo. A redigerlo èstato il World Economic Forum, WEF, l’organizzazione che in questi giorni ha tenuto il tradizionale forum a Davos, in Svizzera. L’Italia tuttavia non ha conseguito per quest’anno risultati migliori dei precedenti. Sul fronte della competitività internazionale infatti il nostro paese si èpiazzato solo al 49 esimo posto nella lista mondiale.Â
Finanziamenti Sace-Confindustria per competitività PMI
In particolare, secondo quanto reso noto da SACE, con l’accordo le PMI fiorentine aderenti alla Confindustria potranno avere accesso a tutta una serie di strumenti finanziari ed assicurativi, ma anche ad importanti iniziative a carattere formativo. I potenziali beneficiari sul territorio sono rappresentati da oltre duemila piccole e medie imprese fiorentine che potranno cosଠottenere sostegno e garanzie per le proprie attività legate all’espansione sui mercati esteri ed all’export.
Finanziamenti Master and Back raddoppiano

Per la misura “Master and back”, infatti, l’Amministrazione regionale ha rilevato tassi di trasformazione in contratti a tempo indeterminato dell’ordine del 90% ed oltre, a favore dei giovani ed a fronte di un contributo sostanzioso che a tal fine viene erogato alle imprese che operano sul territorio della Regione Sardegna.
Master per competere sui mercati esteri

E allora in Brianza la Camera di Commercio locale èscesa in campo annunciando lo stanziamento di tre borse di studio. L’obiettivo èquello di far partire dal mese di gennaio del 2012 un master che crei figure professionali con un’elevata specializzazione nei processi di internazionalizzazione, ovverosia nella crescita delle imprese sui mercati esteri.