La Cina abbandona la politica del figlio unico

Se fino a qualche tempo fa si considerava la famiglia alternativa alla carriera, per la donna ma anche per l’uomo, oggi c’èuna rivisitazione di questi clichè. Da un lato ci sono le politiche per la famiglia degli stati che offrono il welfare ai cittadini, dall’altro ci sono i ripensamenti come quello cinese. Di che parliamo?

cina

I cinesi compiono investimenti in Italia per pi๠di 6 miliardi nel 2014

La Cina èsempre pi๠interessata ad investire in Europa. Lo èa partire dalla grande crisi finanziaria del 2008, quando le nuove modalità  economiche hanno portato un abbassamento generale dei prezzi e una convenienza per tutti quei paesi che si trovavano allora in ascesa. La Cina èinfatti una potenza emergente, e oltre a rivolgersi alle materie prime e alle risorse naturali di paesi come l’Africa o l’America Latina, si èrivolta anche ai paesi di pi๠antica industrializzazione, come il Vecchio Continente. 

cina

Cresce il numero delle imprese cinesi presenti in Italia

Nell’ultimo periodo la Cina ha acquistato diverse grandi aziende del nostro paese, ma la presenza cinese in Italia non si rileva solo nello shopping che le multinazionali del Sol levante fanno nei confronti delle imprese del nostro paese, ma anche nel numero delle nuove realtà  produttive di matrice cinese impiantate sul nostro territorio. 

Tassa pannelli fotovoltaici cinesi

euro

L’Unione Europea nel tentativo di dare una svolta alla propria produzione economica ha attuato una disposizione protezionistica, imponendo l’aumento dei dazi doganali sui pannelli fotovoltaici provenienti dalla Cina. Il braccio di ferro con il gigante orientale vede molto da vicino l’Italia, sia come membro di spicco dell’Unione Europea, sia come principale detentore del record sui pannelli fotovoltaici.

Prospettive delle vendite on line in Cina

Che la Cina sia un mercato emergente di dimensioni macroscopiche ècosa nota, com’ noto che le aziende occidentali abbiano trovato in Estremo Oriente occasioni incredibili per esportare i propri prodotti.

Quelle che perಠsembrano essere prese sottogamba sono le potenzialità  di Internet. In effetti, il numero di cinesi che oggi acquistano sul web èin crescita esponenziale. Si conta che gli internauti abituali cinesi siano fra i 400 e i 450 milioni di persone, e considerando che la popolazione supera largamente il miliardo le possibilità  di crescita sono ancora immense.