brexit, Theresa May, Comunità Europea

Brexit, i Comuni approvano la legge per evitare il No deal

La Camera dei Comuni approva la legge che consente l’estensione dell’articolo 50: novità  in vista per la Brexit.: ci siamo.

brexit, Theresa May, Comunità  Europea

In una lunga maratona notturna  legislativa i Comuni hanno approvato una legge per evitare la Brexit con un ‘no deal’ andando a scongiurare l’uscita senza accordo dall’Unione europea. 

La legge  laburista Yvette Cooper e dal tories Oliver Letwin, la legge èstata approvata in terza lettura con un solo voto, 313 sଠe 312 no. Sarà  pertanto pessario presentarla alla Camera dei Lord. 

brexit, Theresa May, Comunità Europea

Brexit, 5 milioni di firme per chiedere la revoca dell’art. 50

Ha superato i 5 milioni di firme la petizione al Parlamento britannico con la richiesta della revoca dell’articolo 50, che sancisce il divorzio dall’Ue. E secondo le regole riportate sul sito, questo significa che una petizione che superi le 100.000 firme obbliga il Parlamento a considerare di discutere il tema della richiesta.

brexit, Theresa May, Comunità  Europea

Le 100mila firme sono state superate abbondantemente e adesso il Parlamento si vede costretto a ridiscorrere l’uscita. 

brexit, Theresa May, Comunità Europea

Brexit, bocciato l’accordo forse uscita senza intesa

Bocciato con 432 no contro 202 sଠdalla Camera dei Comuni, l’accordo sulla Brexit, il divorzio dall’Ue siglato a novembre dalla premier Tory, Theresa May sembra essere sempre pi๠lontano adesso. 

brexit, Theresa May, Comunità  Europea

Il leader laburista Jeremy Corbyn ha presentato una mozione di sfiducia al governo Tory, ma la May non si èdimessa e adesso dovrà  fronteggiare la possibilità  di uscita senza accordo quando la data della Brexit del 29 marzo èsempre già  vicina. 

brexit, Theresa May, Comunità Europea

Brexit, i punti dell’accordo con l’UE

I 27 leader dell’UE siglano l’accordo sulla Brexit che sancisce l’uscita del Regno Unito dall’Unione Europea che avverrà  ufficialmente il 29 marzo 2019.

Nella bozza, di 585 pagine, si prendono in considerazione tanti aspetti indispensabili per capire come cambieranno le cose dopo la Brexit, in particolare quasi saranno i diritti dei cittadini europei che risiedono in Gran Bretagna dopo il 2019 e quelli dei cittadini britannici in Europa. 

brexit, Theresa May, Comunità  Europea

Ecco alcuni dei punti della bozza dell’accordo. 

Viene previsto un periodo di transizione: la Brexit scatterà  ufficialmente il 29 marzo 2019, ma fino al 31 dicembre 2020 verrà  mantenuta la situazione attuale relativamente all’unione doganale, al mercato unico e alle politiche europee che il Regno Unito si impegna a mantenere. 

brexit, Theresa May, Comunità Europea

Brexit, arriva l’accordo fra May e Juncker

Ci siamo: èufficialmente arrivato l’accordo per la Brexit. L’annuncio arriva dal presidente della Commissione Ue Jean-Claude Juncker dopo l’incontro con la premier britannica Theresa May a Bruxelles.

àˆ stato un negoziato difficile, ma ora abbiamo una prima svolta, sono soddisfatto dell’accordo equo che abbiamo raggiunto con la Gran Bretagna. 

brexit, Theresa May, Comunità  Europea

Ha dichiarato Juncker spiegando anche che da questo momento in poi prenderà  il via una seconda fase della transizione dopo un primo accordo raggiunto anche sui diritti dei cittadini, sul ‘conto’ del divorzio e sulla questione irlandese in base ai negoziati dell’articolo 50 sulla Brexit che permette l’uscita della Gran Bretagna dalla UE.Â