voucher, impresa digitalizzazione, regioni, finanziamenti, start up, Nuova Sabatini

Nuova Sabatini, prorogata la legge sull’agevolazione per i beni strumentali

Con la Legge di Bilancio 2018 scatta la proroga della Nuova Sabatin, l’agevolazione per i beni strumentali che prevede incentivi per le imprese che investono in digitalizzazione.

start up, Nuova Sabatini

Nella legge di bilancio 2018èpertanto prevista la Nuova Sabatini e la proroga di super e iper ammortamento per il 2018: in sostanza le aziende potranno avere la possibilità  di poter aumentare la competitività  del sistema produttivo italiano tramite l’accesso agevolato al credito, ma fino ad esaurimento delle risorse disponibili che si stanziano sui 330 milioni di euro. Obiettivo della Legge rilanciare e sostenere la digitalizzazione delle piccole e medie imprese per cui tutte le PMI che nel 2018 acquisteranno beni strumentali legati al core business aziendale avranno diritto alle agevolazioni sui finanziamenti. 

PA digitale e piccole e medie imprese italiane

Rifinanziato l’acquisto dei beni strumentali

Le imprese che vogliono acquistare beni strumentali nel 2015 hanno a disposizione una serie di incentivi che sono stati rifinanziati anche per il prossimo anno e saranno sempre pi๠consistenti nel triennio 2015-2017.

Foto | Marty Melville/Getty Images News/Getty Images

Vietato pignoramento beni essenziali e veicoli imprese

tasse

Dalle aule parlamentari arrivano delle novità  per quanto riguarda il tema Equitalia. L’impegno del Governo Letta si èsubito rivolto a limare lo strapotere di Equitalia nei confronti degli imprenditori e dei cittadini, che venivano letteralmente spolpati dal potere senza limiti dell’agenzia di riscossione del Fisco italiano. Uno dei primi provvedimenti èstata la dilazione rate Equitalia e poi sono state introdotte delle novità  rateizzazione debiti Equitalia per impresa.

Beni strumentali: plusvalenze, minusvalenze e autoconsumo

Quando un cespite èceduto a terzi, la differenza fra il corrispettivo e gli ammortamenti maturati nel frattempo costituisce plusvalenza o minusvalenza (se, rispettivamente, positiva o negativa).

Per coloro che producono redditi di impresa, plusvalenze e minusvalenze costituiscono da sempre componenti di reddito da considerare con la dovuta attenzione; bene precisare che non necessariamente il loro ammontare fiscale corrisponde a quello civilistico, a causa della diversità  dei calcoli applicati.