Vienna, la città  pi๠vivibile al mondo

àˆ Vienna la città  pi๠vivibile al mondo stando alla classifica redatta dal Global Liveability Index pubblicato dall’Economist Intelligence Unit: la capitale dell’Austria scalza Melbourne che aveva regnato incontrastata da sette anni a questa parte.

Una bella soddisfazione per la vecchia Europa: Vienna conquista il primo posto, Melbourne scende al secondo posto, terzo posto per Osaka (Giappone), quarto posto per Calgary (n Canada), quinto posto per Sidney (Australia), nono posto per Copenhagen, unica altra città  europea. 

Leggi il resto

pubblica amministrazione

PA, diminuisce il posto fisso e aumentano i precari

Addio al posto fisso anche nella Pubblica Amministrazione dove diminuiscono gli stabili e aumentano i precari: èla fotografia che emerge dall’Annuario statistico della Ragioneria generale dello Stato, che aggiorna i dati al 2016.

pubblica amministrazione

Rispetto a due anni fa il numero dei dipendenti pubblici si èfermato a quota 3 milioni 356 mila, registrando un ulteriore calo annuo (-0,2%) confermano che gli stabili diminuiscono e i precari aumentano.

Leggi il resto

Bando Paese-FARI, come inoltrare la domanda

Al via le domande per la richiesta delle concessioni a 50 anni del bando Paese-FARI: si tratta di domande che assegna le concessioni a 50 anni circa fari dismessi ed edifici costieri che si potranno prendere in affitto, ristrutturare e adibire ad attività  ricettiva, culturale o sociale. Il tutto, in linea con i principi di sostenibilità  legati alla cultura del mare.

Novità  del bando Paese-FARI èl’ampliamento del progetto a fari di proprietà  di Comuni e Regioni che gestiranno il progetto in collaborazione con l’Agenzia del Demanio.

Leggi il resto

conciliazione vita lavoro

INPS, lo sgravio contributivo per conciliazione vita lavorativa e vita privata

Favorire la conciliazione della vita privata e della vita pubblica dei lavoratori: questo èl’obiettivo dello sgravio contributivo che viene offerto ai datori di lavoro che vadano a stipulare contratti collettivi aziendali con una serie di misure ad hoc.

conciliazione vita lavoro

La Circolare n. 91/2018 dell’INPS chiarisce le modalità  di accesso e le modalità  di richiesta per i datori di lavoro: in particolare, la circolare fa riferimento allo sgravio che spetta per i contratti aziendali stipulati dal 1° novembre 2017 al 31 agosto 2018.

Leggi il resto

Agosto in ufficio, i consigli di Hays

C’ chi ègià  andato in ferie e deve necessariamente lavorare e tornare in ufficio ad agosto… difficile? Sà¬, ma non impossible resistere all’agosto al lavoro nonostante per quasi tutti sia ormai temp di vacanze. Arrivano direttamente da Hays alcuni utili consigli per poter affrontare il lavoro in ufficio anche in estate cercando di ottimizzare i tempi e di continuare ad essere produttivi in ufficio.

Il primo consiglio èquello di cambiare un po’ il ritmo: va benissimo lavorare, ma èbene concedersi qualche piccola variazione: meglio una routine pi๠leggera cercando di non pretendere troppo, ma solo di svolgere quello che èrealmente necessario senza voler strafare anche in. questo periodo. 

Leggi il resto

legge 104, Orario visita medico fiscale

Malattia lavoratori e visite fiscali, i chiarimenti dell’Inps

Arrivano direttamente dall’Inps i chiarimenti relativi alla normativa sulle malattie dei lavoratori e le visite fiscali: èla circolare del 26 luglio scorso a confermare  anche che viene previsto l’esonero dall’obbligo di reperibilità  per i dipendenti che si siano infortunati sul lavoro.

 

legge 104, Orario visita medico fiscale

Confermate le fasce orarie di reperibilità  per i dipendenti pubblici che restano dalle ore 9 alle ore 13 della mattina e dalle 15 alle 18 nel pomeriggio. 

Leggi il resto

prelievi, contante, usara, conto corrente, soldi, liti fiscali, soldi evasione fiscale, flax tax, usura

Cgia, le famiglie italiane indebitate per 534 miliardi di euro

Ammontano a quasi 534 miliardi di euro i passivi che le famiglie italiane hanno con le banche e gli istituti: insomma le famiglie sono sempre pi๠indebitate come rileva l’Ufficio studi della Cgia. 

Le cifre riferito al 31 dicembre 2017 confermano che le famiglie italiane sono indebitate per un importo medio pari a 20.549 euro e l’andamento èin continua crescita.

prelievi, contante, usara, conto corrente, soldi, liti fiscali, soldi evasione fiscale, flax tax, usura

La Cgia spiega che il debito èaumentato di 40,6 miliardi di euro (+8,2%) confermando che gli istituti di credito sono tornati a prestare i soldi alle famiglie italiane e l’eventuale aumento dell’Iva  potrebbe danneggiare ulteriormente la situazione economica delle famiglie soprattutto nelle zone pi๠decentrate. 

Leggi il resto

Resto al Sud, previsto l’ampliamento del pacchetto Sud

Ampliamento in vista per il pacchetto Sud in occasione dell’imminente manovra economica del governo: si prevede infatti l’ampliamento dell’incentivo di Resto al Sud e nel dettaglio alzando l’età  di chi puಠfarne richiesta. 

Al momento la richiesta dell’incentivo Resto al Sud èriservato agli under 35, ma la manovra potrebbe ampliare la platea dei richiedenti e sembra che i fondi siano già  stati trovati. 

Leggi il resto

voucher, impresa digitalizzazione, regioni, finanziamenti, start up, Nuova Sabatini

Nuova Sabatini, le semplificazioni previste dal Governo

Arrivano dal Ministero le semplificazioni per le domande per i finanziamenti agevolati della nuova Sabatini: la circolare (n. 26210/2018) del Ministero dello Sviluppo Economico aggiorna anche l’elenco dei software ammissibile con le novità  della manovra 2018 per la richiesta da parte delle piccole e medie imprese che investono in nuovi macchinari.

voucher, impresa digitalizzazione, regioni, finanziamenti, start up, Nuova Sabatini

In base alla circolare la Nuova Sabatini prevede la concessione alle piccole e medie imprese di un finanziamento a tasso agevolato e di un contributo per l’acquisto di nuovi macchinari, di impianti e di attrezzature. Il finanziamento previsto ècompreso fra i 20mila e i 2 milioni di euro e ha una durata massima pari a cinque anni.

Leggi il resto

canone rai, richiesta di esonero

Zone sismiche, come chiedere il rimborso del canone Rai

Al via le richieste di rimborso del canone Rai: possono chiedere il rimborso, tutti i contribuenti residenti nei territori dei Comuni delle regioni Abruzzo, Lazio, Marche ed Umbria che siano stati colpiti dagli eventi sismici che si sono verificati a partire dal 24 agosto 2016.

canone rai, richiesta di esonero

La direttiva arriva dal provvedimento direttoriale (Protocollo n. 181035/2018) come specificato dall’Agenzia delle Entrate che chiarisce anche le modalità  di presentazione delle istanze di rimborso delle somme versate per il canone RAI nel periodo compreso tra il 1° gennaio e il 29 maggio 2018.

Leggi il resto

spese, istat

Confcommercio, 7.300 euro l’anno le spese obbligate pro capite

Quasi 7.300 euro l’anno pro capite: questa èla cifra che emerge dall’ufficio studi della Confcommercio che mette in evidenza come le uscire vincolate, con poca o nessuna libertà  di scelta, per il cittadino siano decisamente alte.

spese, istat

Si va dai costi dell’energia elettrica ai ticket sanitari alle assicurazioni con una cifra che si attesta intorno al 40,7% sul totale dei consumi, in calo di circa un punto rispetto al 2014, ma tra le uscite vincolate resta la voce abitazione la pi๠alta fra affitti, manutenzioni, bollette e utenze che finisce per assorbire ben 4.200 euro. 

Leggi il resto

impresa familiare, rischi impresa

Tasse sulle imprese, la classifica dei Comuni pi๠cari

“Comune che vai, fisco che trovi” èil nome del report della CNA che analizza il peso fiscale che grava sulle imprese italiane prendendo in considerazione anche Comuni molto diversi fra loro. Importi estremamente diversi quelli che vanno da Nord a Sud Italia e che evidenziano come in cima alla classifica delle città  pi๠“care” ci sia Reggio Calabria: in città , un’impresa ècostretta a corrispondere tasse pari al 73,4% di tutto quello che fattura.

impresa familiare, rischi impresa

Nella top ten delle città  dove le imprese sono pi๠gravate dal fisco figurano anche Bologna (72,2%), Roma, Firenze (69,5%), Catania (69%,), Bari (68,5%), Napoli (68,2%).

Leggi il resto

Fondi dormienti, la scadenza delle domande èa novembre

Si chiamano fondi dormienti e in sostanza di tratta di somme di denaro che vengono depositate o investite e che  possono essere state lasciate in eredità .

Nel caso in cui non vengano movimentate da dieci anni diventano perಠinesigibili da parte dei proprietari visto che scatterebbe la prescrizione. C’ tempo fino a novembre per poter inoltrare la segnalazione al MEF, il Ministero delle Finanze da parte dei contribuenti: trascorso la scadenza indicata, i fondi non potranno pi๠essere reclamati. 

Leggi il resto