Problemi ultras calcio

Questo il pensiero di Franco Ferrarotti, sociologo e membro della New York Academy of Science, emerso in un’intervista apparsa sul Corriere della Sera dopo i fatti di sangue successi nel mondo di calcio.

In particolare il sociologo tende ad evidenziare la modalità  con cui le tifoserie si siano passate le informazioni dopo l’incidente avvenuto all’Autogrill dove ha perso la vita il giovane tifoso laziale. Mezzi che si basano sull’uso accorto e disinvolto di Internet, dei blog, delle reti.

Leggi il resto

Stipendi troppo bassi in Italia

Negli ultimi cinque anni i lavoratori dipendenti hanno perso quasi 1.900 euro di potere d’acquisto con un crollo del valore della loro busta paga rispetto al carovita concentrato nel 2002-2003: l’allarme salari èstato lanciato dall’Ires-Cgil che con la ricerca “Salari in difficoltà ” ha sottolineato come un lavoratore dipendente con un reddito di 24.890 euro (media 2007) abbia perso cumulativamente dal 2002, circa 1.210 euro rispetto all’inflazione e 686 euro per la mancata restituzione del fiscal drag con una perdita complessiva di 1.896 euro.

Leggi il resto

Come trovare lavoro in Italia

Per trovare lavoro, secondo gli italiani, occorre avere le conoscenze giuste e possibilmente un titolo di studio in materie economiche.

Lo indica un sondaggio diffuso dal Ministero dello Sviluppo Economico. “Cosa serve oggi per trovare lavoro? L’89% degli italiani risponde: conoscere la persona giusta“, dice un comunicato del ministero, dando notizia del sondaggio realizzato dall’Swg.

Leggi il resto

Natale al risparmio

natale al risparmio

Sarà  un Natale ‘freddo’ quello di quest’anno sotto il profilo dei consumi.

Secondo Confesercenti l’ammontare complessivo delle tredicesime sarà  di 36,6 miliardi di euro, dei quali poco meno di 18 miliardi verranno utilizzati per gli acquisti natalizi, con una diminuzione dell’1,8%, pari a 336 milioni di euro, rispetto all’anno scorso.

Il passo indietro è dovuto alla contrazione di 88 milioni per le spese per la casa e di 248 milioni (-5%) per i regali.

Leggi il resto

Rapporto ISTAT 2007

Fine anno, tempo di bilanci e verifiche. Anche l’ISTAT scatta la fotografia dell’Italia nel consueto rapporto Annuale di fine anno.

Ne emerge che il Belpaese èsempre il paese con il primato della longevità 
: si vive infatti sempre di pi๠rispetto al resto delle nazioni del vecchio continente con 77,9 anni di vita attesa per gli uomini e circa 83,7 per le donne (erano rispettivamente 77,2 e 82,8 un anno prima).

Leggi il resto

Assenteismo lavoro

Il presidente di Confindustria, Luca Cordero di Montezemolo, all’inaugurazione dell’anno accademico dell’Università  Luiss, ha detto che “L’assenteismo èl’emblema dell’inefficienza e del cattivo funzionamento della pubblica amministrazione, nel pubblico impiego èdel 30% superiore rispetto alle grandi imprese industriali..”

Azzerare del tutto le assenze diverse dalle ferie – ha spiegato il leader della confederazione degli industriali – porterebbe a un risparmio di quasi un punto di Pil, 14,1 miliardi: 8,3 negli enti centrali e 5,9 in quelli locali».

Leggi il resto

Analisi scuola italiana ocse

Da un’indagine OCSE(Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo dell’Economia) risulta che gli studenti italiani siano i tra i pi๠“somari” d’Europa.

Matematica, scienze ma anche comprensione e lettura: gli studenti italiani non riescono a migliorarsi, anzi si confermano fanalino di coda dell’Unione Europa e i tra i piu’ ”somari” a livello dei paesi Ocse.

La pagella per la scuola italiana viene dal prestigioso rapporto Ocse-Pisa (Progress in International Reading) 2006, giunto alla terza edizione che fotografa la situazione degli studenti di 15 anni di eta’ in 57 paesi di tutto il mondo, tra aderenti all’Ocse o con rapporti di partenariato.

Leggi il resto

Ritratto Italia New York Times

Ian Fisher, corrispondente a Roma del New York Times, ha recentemente tracciato un profilo della nostra amata penisola e dei suoi abitanti.

L’articolo, che tanto scalpore ha suscitato, inizia con “Tutto il mondo ama l’Italia perchè un Paese vecchio ma ancora pieno di fascino. Perchè mangia e beve bene ma raramente ingrassa o si ubriaca”.

Tutte “forze interiori”, chiarisce subito Fisher, ma non bastano pi๠perchè “l’Italia sembra non amare se stessa” e perchè sono gli italiani stessi a dire che sono i pi๠infelici d’Europa.

Leggi il resto

Olimpiadi in Cina

Da alcuni anni sentiamo parlare della Cina come del colosso che potrebbe ( se ancora non l’ha fatto) imporsi sui mercati finanziari di tutto il mondo. Vi èpoi un aspetto, non meno trascurabile, che lo dipinge come un paese dove i diritti umani sono ancora degli sconosciuti.

Nel 2008 ne sentiremo parlare sempre di pi๠perchè l’8/8/2008 alle ore 08:08( per chi non l’avesse capito 8 èil numero della fortuna in Cina…), a Pechino avranno inizio le Olimpiadi.

Leggi il resto

Putin uomo dell anno 2007

Time Magazine ha nominato “Uomo dell’anno” 2007 il presidente russo Vladimir Putin. Lo ha annunciato il direttore del settimanale, Richard Stengel, che poi durante la trasmissione “Today Show” del canale tv Nbc, ha aggiunto: «Putin non èuna brava persona, ma ha fatto cose straordinarie.

àˆ un nuovo zar di Russia ed èpericoloso, nel senso che non gli interessano le libertà  civili; non gli interessa la libertà  di parola; si preoccupa della stabilità .

Leggi il resto

Guadagnare con Internet

Guadagnare con il sito internet

Sempre pi๠persone vedono in internet oltre che un divertente passatempo anche una vera e propria fonte di guadagno. Molti sono riusciti ad avere un secondo stipendio dedicando a internet non pi๠di un’ora al giorno.

Con l’avvento del web 2.0 gli utenti di internet si sono trasformati da visitatori passivi a visitatori attivi in grado di afforntare discussioni creando contenuti sempre pi๠autorevoli.

Guadagnare con internet non ècosଠdifficile come sembra e puಠdiventare veramente semplice anche per quelle persone che non sono dei geni in informatica.

Leggi il resto

Lavoro titolo di studio scuola

Il ‘pezzo di carta’ èancora un buon investimento anche in termini economici.

E’ quanto rileva un’indagine del Centro Studi di Unioncamere sul rendimento dei titoli di studio.

La ricerca mette in evidenza come man mano che si passa da un titolo di studio di scuola dell’obbligo al diploma o alla laurea ci sono degli “evidenti miglioramenti retributivi”.

La forbice tra la retribuzione di un laureato e quella di una persona con la scuola dell’obbligo èinfatti compresa tra un minimo del 18,6% in pi๠e un massimo del 45,4% in pi๠rispetto a quella di una persona che ha frequentato solo la scuola elementare(ANSA).

Leggi il resto

Rapporto cliente impresa

Il cliente ha un ruolo centrale in qualunque attività  commerciale.

Impara a tenere buoni rapporti con lui per migliorare la tua immagine e, conseguentemente, per accrescere i tuoi affari. In primis èconsigliabile che tu raccolga notizie sui tuoi clienti, sarà  cosଠpi๠facile impostare una relazione solida ed efficiente.

Potrai gestire tali informazioni con semplici database.

Stabilisci quali informazioni ti interessa conoscere. Puoi partire dal profilo personale: età , sesso, professione e raccogliere dati anche sulle attese verso la tua azienda, sugli aspetti che lo soddisfano maggiormente, ecc.

Leggi il resto

Sala riunioni

La sala riunioni: un ottimo biglietto da visita

La sala riunioni rappresenta uno dei luoghi pi๠importanti per concludere gli affari ed i colloqui di lavoro ed èquindi doveroso attrezzarla con mezzi moderni che possano supportare la discussione.

I vantaggi che si possono trarre da uno spazio al passo coi tempi sono evidenti: su tutti una comunicazione pi๠efficace tra i partecipanti.

Leggi il resto

Multe Antitrust

Da una recente notizia apparsa sul Corriere della Sera si apprende che il colosso francese Carrefour, numero due mondiale della grande distribuzione, dovrà  pagare una maximulta di 27,4 milioni per aver creato un cartello sui prezzi dei giocattoli assieme ad altri distributori e fabbricanti, tra cui Chicco.

Lo ha deciso l’antitrust francese che ha complessivamente inflitto una multa di 37 milioni di euro.

Leggi il resto