Collegato Lavoro
In materia di età minima per l’accesso del mondo del lavoro, la legge Biagi aveva innalzato il limite a sedici anni, purchè il lavoratore fosse in regola con l’obbligo scolastico. La riforma stabilisce ora che èpossibile firmare un contratto di apprendistato anche a quindici anni, anche ottemperando in contemporanea all’ultimo anno di istruzione obbligatoria.
Collegato Lavoro: novità per precari e artigiani
Collegato Lavoro: sanzioni e regolarizzazioni
Arriva infatti un binario di regolarizzazione bonaria per i datori sorpresi sul fatto a violare le norme sui lavoratori. Qualora gli ispettori, in occasione di un primo accesso sul luogo di lavoro, individuino delle irregolarità , stendono nel verbale (da redigere in maniera minuziosa e consegnare alla controparte) l’indicazione delle violazioni accertate e intimano all’imprenditore di mettersi in regola entro trenta giorni.
Collegato Lavoro: la nuova disciplina dei licenziamenti
Il lavoratore che intende impugnare il suo licenziamento ritenendolo illegittimo ha ora solo sessanta giorni di tempo per renderlo noto con qualunque mezzo (l’ideale sarebbe una raccomandata A/R al datore di lavoro) e deve depositare il ricorso in tribunale o esperire il tentativo (oggi divenuto facoltativo) di conciliazione entro i successivi centottanta giorni; infine, se la mediazione fallisce, il successivo ricorso in tribunale deve avvenire entro sessanta giorni. Se questi termini non sono rispettati, l’azione diviene improcedibile.
Collegato Lavoro: conciliazione facoltativa
La legge èun autentico calderone ricolmo di norme molto eterogenee, che apportano una serie di microinterventi su tante questioni differenti, alcuni dei quali anche di un certo peso. Vediamo, dunque, quali sono i provvedimenti pi๠importanti.
Stipendi donne bassi e ruoli minori
Il quadro èsconfortante, soprattutto se posto in confronto con le medie degli Stati nordeuropei e con gli obiettivi prefissati dai trattati comunitari.
Regole Ecolabel
Logo europeo prodotti biologici
Le stelle richiamano ovviamente la bandiera europea, mentre la foglia e il verde richiamano immediatamente alla mente il significato del simbolo, scelto dopo un concorso internazionale a cui hanno partecipato tantissimi grafici e artisti.
Numismatica, spazi di lavoro per gli appassionati
La passione per le monete èvista per lo pi๠come un hobby, analogo a quella per i francobolli propria dei filatelici. Quelli che forse non si sa èche esiste una nicchia di mercato in crescita con interessanti prospettive lavorative per i pi๠competenti; d’altronde, in questo momento, in tutta Italia esistono venticinque università che hanno istituito almeno un esame di numismatica all’interno dei corsi di laurea attivati.
Colf e vacanze del datore
La questione discriminante èvedere cosa èstato deciso all’atto dell’assunzione per le ferie della domestica. Se come date coincidono con quelle del datore, non ci sono grosse particolarità : la colf avrà le ordinarie ferie pagate.
Cosa fare se non si riceve fattura
Ma cosa avviene se il fornitore non emette fattura, o magari la spedisce per posta e quella non arriva al cliente? Il fatto che costui la solleciti non toglie il fatto che, come detto, ricevere la fattura èun obbligo da rispettare: un’eventuale violazione, se accertata in sede di controlli, impone una sanzione di ben 258 euro per operazione.
Valore fiscale delle rimanenze di magazzino
Precisiamo subito che per gli imprenditori individuali le medesime regole valgono anche ai fini IRAP, mentre per le società nell’IRAP conteranno solo e semplicemente i medesimi valori indicati in bilancio.
Rimanenze di magazzino: contabilità e bilancio
La legge, tuttavia, stabilisce obblighi contabili soltanto per le aziende maggiori. Il codice civile, in particolare, prevede la tenuta del libro inventari solo per le imprese commerciali (non gestite da un piccolo imprenditore), nel quale dettagliare l’insieme di tutti i beni detenuti all’inizio dell’attività aziendale e, successivamente, al termine di ogni esercizio, inserendo anche il relativo bilancio e la firma dell’imprenditore (o dell’amministratore, in caso di società ).