Dal 24 giugno 2013 èattivo l’accesso ai conti correnti bancari e postali degli italiani da parte del Fisco, cosଠcome ampiamente comunicato da tutti gli organi di stampa nazionali. I controlli fiscali sono possibili grazie all’attivazione del SID, cioèil sistema di interscambio flussi dati messo a punto dall’Agenzia delle entrate. In pratica la riforma del Governo pone la parola fine al segreto bancario in Italia, anche se pare che il controllo dei conti correnti sia a tempo.
fisco
Rimborsi fiscali pi๠veloci
La Consulta nazionale dei Caf ha lanciato un allarme inerente i rimborsi fiscali per alcuni soggetti contribuenti. L’organo collegiale dei Caf ha infatti denunciato che i rimborsi fiscali saranno rimborsati solo fra due anni per circa 400.000 persone; la criticità sta nel fatto che questi soggetti sono senza indennità di disoccupazione e senza pensione. Persone che non hanno presentato il 730, proprio perchè sono senza sostituto di imposta.
Spostamento aumento Iva al 2014
L’aumento dell’imposta sul valore aggiunto, Iva, fino al 22% ènel mirino delle modifiche parlamentari. Il decreto legge sull’occupazione approvato in settimana ha stabilito che per il momento non si procederà all’aumento e ha rinviato per il momento di tre mesi l’aumento, spostandolo dal 1 luglio al 1 ottobre 2013. L’incremento dell’aliquota ordinaria dell’imposta sul valore aggiunto ècomunque osteggiato fortemente da tutte le parti politiche, in particolare dalla componente di centro destra del Governo Letta, che lo ha preso come impegno elettorale nelle ultime elezioni politiche 2013.
Operativo aumento marche da bollo
Come era stato largamente annunciato in passato aumenta l’importo delle marche da bollo dal 26 giugno 2013. Gli aumenti sono scattati infatti proprio dalla giornata di mercoledଠe hanno riguardato due marche da bollo, tra le pi๠usate dagli italiani, per la presentazione dei documenti agli uffici della pubblica amministrazione. I rincari delle marche da bollo sono stati decisi dal Governo italiano con il decreto legge n. 43 approvato nell’anno 2013.
Fisco dovrà provare condotta abusiva contribuente
Il Parlamento attraverso il lavoro delle commissioni ha ribaltata l’abuso di diritto, modificando radicalmente un concetto ed un principio finora assodato, perchè in futuro dovrà essere il fisco a provare le condotte abusive dei cittadini contribuenti.
Presentazione istanza rimborso Irap
Giungono delle delucidazione per quanto concerne il rimborso Irap. L’imposta sulle attività produttive dovrà prima essere versata e poi potrà essere richiesta la restituzione entro 48 mesi dal versamento. E’ questo ciಠche conferma la Corte di Cassazione. In pratica prima si procede al versamento e poi si ha titolo a richiedere il rimborso, se ne abbiamo diritto.
Controllo conti correnti a tempo
Da lunedଠ24 giugno 2013 èstato avviato  il controllo conti correnti bancari e postali degli italiani da parte dell’Agenzia dell’Entrate. Il provvedimento èstato inquadrato da parte dello stesso Governo come un provvedimento straordinario legato alla necessità di combattere la piaga dell’evasione fiscale e di cercare di recuperare dell’extra gettito per far quadrare i bilanci dello stato italiano. Proprio per questo motivo si tratterà di una misura temporanea e non permanente. Lo stesso Befera, direttore dell’Agenzia delle Entrate, ha annunciato queste importanti dichiarazioni durante un’intervista.
Cartelle esattoriali via PEC
L’Agenzia delle Entrate ha comunicato mediante l’invio di un comunicato stampa l’avvio di un programma sperimentale che coinvolgerà solo alcune regioni pilota. Sono state scelte le regioni Lombardia, Toscana, Molise e Campania. Queste saranno utilizzate come test per l’invio della notifica delle cartelle esattoriali tramite la posta elettronica certificata, detta PEC.
Accesso ai conto correnti dal 24 giugno
Il fisco avrà un ulteriore strumento per combattere l’evasione fiscale che affligge il paese. L’Italia infatti ha un esagerato livello di evasione ed elusione fiscale, cosଠcome denunciato da molti osservatori economici e dal confronto tra livello della vita e reddito dichiarato. L’evasione fiscale continua a tutti i livelli in Italia, tanto che un’attività ogni tre continua imperterrita a non emettere scontrini fiscali, fatture e ricevute.
Decreto Governo su stop pignoramento prima casa
Il Governo Letta approverà nelle prossime ore una serie di provvedimenti che metteranno le famiglie al riparo dalle mani spesso troppo oppressive del fisco e donerà loro forse un po’ pi๠di respiro. Un provvedimento che va nel senso del rigore, ma non contro l’oppressione fiscale di un sistema tributario che  forte contro i deboli e debole contro i forti.
Aumento Iva sempre pi๠probabile
E’ in arrivo l’aumento dell’Iva su alcuni prodotti, in particolare quelli non editoriali venduti assieme a quelli editoriali, cibi e bevande dei distributori automatici. Per prodotti non editoriali venduti assieme a quelli editoriali si intende quei supporti integrativi come dischi e supporti sonori che vengono venduti a titolo gratuito o oneroso insieme a riviste, periodici, quotidiani e libri, in un’unica confezione. Mal’aumento dell’Iva riguarderà anche cibi e bevande acquistati da distributori automatici collocati in stabilimenti, ospedali, case di cura, uffici, scuole, caserme e altri edifici.
Come si calcola l’Imu
Â
Il prossimo 17 giugno dovranno pagare l’Imu i possessori di prime case di pregio, seconde case, uffici, negozi, laboratori e tutti quei fabbricati accatastati nel gruppo A e nel gruppo D non pertinenziali all’abitazione principale; capannoni e immobili accatastati nel gruppo D.
Nuova disciplina fiscale per i canoni di leasing
L’Agenzia delle Entrate ha chiarito con una circolare emessa lo scorso 29 maggio i dettagli della nuova normativa inerenti i canoni di leasing. Il comunicato ufficiale n. 17/E spiega nel dettaglio le modifiche apposte dall’articolo 4 del Dl n. 16/2012, che ha riscritto in parte la disciplina stabilita dalla precedente normativa, il Tuir, andando ad incidere sul comma 2 dell’articolo 54 e il comma 7 dell’articolo 102.
Regime fiscale ed esenzioni borse di studio
Le borse di studio erogate rappresentano dal punto di vista fiscale un reddito, che vieni quindi assoggettato ad imposta. Il reddito imponibile derivante da queste erogazione in favore degli studenti rientra nella categoria dei redditi assimilati al lavoro dipendente. Non tutte sono perಠsoggette allo stesso regime fiscale, un caso èquello delle borse di studio post-lauream esenti da Irpef.
Calcolo acconto IMU giugno 2013
Nelle scorse settimane il Governo italiano ha provveduto alla sospensione del versamento della prima rata di acconto IMU fino al 16 settembre 2013, che sarebbe altrimenti scaduta il prossimo 17 giugno 2013. Ovviamente il provvedimento si riferisce esclusivamente alle abitazioni principali. cioèla prima casa. Tutti i cittadini possessori di ulteriori immobili saranno costretti a provvedere al pagamento dell’IMU entro la data del 17 giugno 2013. Â Non sarà l’unico obbligo fiscale per questi soggetti, che dovranno anche versare le relative quote IRPEF che saranno comprensive delle addizionali regionali.