La riforma del lavoro 2012, la cosiddetta riforma Fornero, ha istituito una tassa sui licenziamenti, che èntrata in vigore dallo scorso 1 gennaio 2013. Lo scopo di questa tassa èquello di finanziare il nuovo sistema di sussidio alla nuova indennità di disoccupazione, che avviene adesso sotto la forma di contributo da parte delle imprese. La stessa riforma aveva previsto nuove regole per licenziamenti dei dipendenti pubblici.
lavoro
Rinviata scadenza presentazione 730
Come abbiamo scritto in precedenza, èstato deciso il rinvio del modello 730 ai CAF e intermediari abilitati al 10 giugno prossimo. Lo slittamento sarà dal 30 maggio al 10 giugno per presentare il modello 730 mentre dal 17 giugno al 24 giugno si avrಠtempo per ottenere dai Caf il responso e dal 30 giugno all’8 luglio per la consegna al Fisco. Insieme al modello 730, si puà²Â scaricare dal web anche il modulo per destinare il 5 per mille e l’8 per mille del proprio reddito.
Alcuni soggetti perಠnon devono presentare questa dichiarazione, e in particolare per i casi di esonero generale, vale a dire coloro che sono in possesso di redditi d’impresa, redditi di lavoro autonomo per i quali èrichiesta la partita Iva, redditi derivanti dalla cessione totale o parziale di aziende. Questi contribuenti devono presentare il modello Unico Persone fisiche, al posto del 730.
Salvaguardia esodati
Sono giunte nei giorni scorsi le indicazioni sulle modalità di attuazione della salvaguardia per il terzo contingente di esodati, gli ultimi 10.130 lavoratori, i quali devono presentare istanza all’INPS entro 120 giorni dalla pubblicazione del decreto (entro il 25 settembre 2013).
Per la precisione devono presentare domanda:
Obbligo contributi solo per collaboratori costanti in impresa familiare
Un pronunciamento della Corte di Cassazione ha ribaltato una sentenza di appello inerente un caso di versamento di contributi per i collaboratori di un’impresa, considerata familiare, che vedeva contrapposti il responsabile dell’azienda e l’istituto nazionale per la previdenza sociale. L’INPS aveva infatti notificato al datore di lavoro una cartella esattoriale con la quale veniva richiesto il pagamento dei contribuiti per il lavoro prestato dai collaboratori della sua impresa.
Sorveglianza sanitaria lavoro notturno
La sorveglianza sanitaria durante l’orario di lavoro notturno èregolata dalla legge in modo stringente, in particolare dal decreto legislativo 66/2003 all’articolo 14, che attribuisce al datore di lavoro l’obbligo di provvedere ai controlli del lavoratore notturno. Con questo termine viene definito il lavoratore che svolge la prestazione durante le ore considerate dai contratti collettivi e dagli accordi nazionali come notturne, cioè un periodo di lavoro di almeno 7 ore, incluso il periodo tra le 24 e le 5, per almeno 80 giorni lavorativi all’anno. La definizione viene data dal testo di legge in materia, il decreto legislativo 66 del 2003 nel suo primo articolo.
Opportunità di lavoro per l’estate 2013
La crisi occupazionale che sta colpendo l’Italia sembra trovare uno spiraglio temporaneo per l’estate, nonostante le pessimistiche stime dei sindacati, CGIL in primis, che annunciano che si raggiungerà il livello occupazionale pre-crisi nel 2076. L’arrivo della bella stagione richiederà un aumento del personale in molte strutture, soprattutto quelle alberghiere, quelle della ristorazione e quelle dei servizi.
Proposte dei consulenti del lavoro per l’occupazione
I consulenti del lavoro hanno effettuato uno studio e realizzato una serie di proposte inerenti la modifica della attuale legge di riforma del lavoro, la legge Fornero n.92/2012. Tale legge, secondo i consulenti del lavoro, non èriuscita a centrare gli obiettivi che si prefiggeva in quanto era pensata per un mercato del lavoro già in espansione. A causa della forte crisi che stiamo attraversando e del periodo di recessione, la legge Fornero ha fatto solamente irrigidire l’intero sistema del mercato del lavoro.
Nuova disciplina fiscale per i canoni di leasing
L’Agenzia delle Entrate ha chiarito con una circolare emessa lo scorso 29 maggio i dettagli della nuova normativa inerenti i canoni di leasing. Il comunicato ufficiale n. 17/E spiega nel dettaglio le modifiche apposte dall’articolo 4 del Dl n. 16/2012, che ha riscritto in parte la disciplina stabilita dalla precedente normativa, il Tuir, andando ad incidere sul comma 2 dell’articolo 54 e il comma 7 dell’articolo 102.
Incentivi INPS a favore del lavoro di donne e giovani
L’INPS ha comunicato mediante la circolare n. 122 del 17 ottobre 2012 le normative relative le modalità di invio delle istanze per l’ottenimento dell’incentivo rivolto alla creazione di contratti di lavoro stabili o di ampia durata, che andranno a favorire l’assunzione di giovani, sotto i 30 anni di te, e di donne di qualsiasi età . La circolare va incontro al decreto 5 ottobre 2012 emanato dal ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, pubblicato in Gazzetta il successivo 17 ottobre 2012.
Calcolo flessibilità maternità

Ma come deve essere effettuato il calcolo del congedo qualora si voglia usufruire di tale flessibilità ? Come accade per il congedo obbligatorio “tradizionale”, anche in questo caso occorre prendere come riferimento la data presunta del parto.
Spazio a lavoro e impresa al Festival dell’Economia
Torna il Festival dell’Economia a Trento dal 30 maggio al 2 giugno, anche quest’anno in Piazza Fiera, dove verranno elaborate e lanciate molte idee al Governo nazionale. Uno dei temi principali di quest’anno sarà il lavoro, tema al centro delle politiche del nuovo Presidente del Consiglio dei Ministri Enrico Letta. Dopo aver promosso la riforma dell’apprendistato richiesto dai consulenti del lavoro, il Festival ospiterà uno spazio dedicato al futuro del lavoro per i giovani, chiamato “Il lavoro? Crealo!“, progettato da Euricse in collaborazione con TheHub Rovereto.
Diminuzione delle assunzioni nel secondo trimestre 2013
Unioncamere e il ministero del Lavoro hanno diffuso nuovi dati inerenti le previsioni di assunzione per il secondo trimestre del 2013. Il sistema informativo Excelsior ha infatti registrato delle variazione negative tra il secondo trimestre dell’anno 2012 e quello del 2013. Il calo di assunzioni riguarderà molteplici settori, a a partire da quello dei contratti di lavoro stagionali e quindi il settore del lavoro dipendente, per passare poi ai contratti di lavoro atipici ed interinali.
Telecamere nascoste sul lavoro vietate dal Garante della privacy

Tale principio èstato ulteriormente ribadito dal Garante della privacy, che di recente ha vietato ad una società editrice di un quotidiano il trattamento dei dati personali acquisiti attraverso apparati di ripresa installati in modo occulto presso la propria sede, in particolare all’interno dei rilevatori di fumo o in lampade di allarme, senza indicarne la presenza e quindi all’insaputa dei lavoratori.
Esenzione di tre anni di contributi per gli apprendisti
La circolare INAIL numero 27/2013 ha comunicato una misura particolarmente gradita al mondo delle imprese e del lavoro, che riguarda l’esenzione di tre anni di contributi per gli apprendisti. L’istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro ha in pratica riassunto le direttive generali stabiliti dal decreto legislativo 167/2011, dalla legge di stabilità 2012 n.183/2011 e dalla legge di riforma del mercato del lavoro n. 92/2012.
Rapporto di lavoro diverso da quello pattuito nel contratto

A stabilirlo èstata la Corte di Cassazione con la sentenza n. 12572 del 22 Maggio 2013, con la quale èstato rigettato il ricorso presantato da una casa di cura avverso il provvedimento di condanna emesso dal giudice di merito, che dopo aver inquadrato il rapporto di lavoro esistente tra medico e struttura sanitaria come subordinato, ha previsto a carico dell’ente l’obbligo di versare a favore del lavoratore somme consistenti a titolo di differenza retributiva.











