Contributo di rivalsa opzionale anche per i professionisti associati

Aggiornamento indispensabile per le professioni per superare la crisi

Un recente studio compiuto da Isat e Asfol sottolinea come il mondo del lavoro italiano abbia necessità  di aggiornare le proprie competenze al pi๠presto. Sono infatti circa 14 milioni gli occupati italiani che sentono il bisogno aggiornare o incrementare le conoscenze acquisite, in modo tale da essere pi๠competitivi. Solo una metà  delle professioni interessate dallo studio svolgono una volta l’anno una attività  di aggiornamento, cioèil 52 per cento circa. 

Leggi il resto

Raffaele Bonanni si dimette da segretario della CISL

Una delle pi๠grandi sigle sindacali italiane, la CISL, perderà  il suo segretario. Raffaele Bonanni, infatti, storico leader della CISL, segretario generale sin dal 2006, presenterà  oggi le sue dimissioni dall’incarico e per l’organizzazione dei lavoratori si aprirà  quindi una nuova fase. Il leader ha annunciato già  al TG1 la sua decisione commentando che il sindacato aveva bisogno di un segno di rinnovamento.

Leggi il resto

europa

Pi๠facile trovare lavoro per gli studenti Erasmus nell’Unione Europea

Un recente studio commissionato dalla Commissione Europea ha valutato l’impatto del programma di formazione Erasmus in Europa, in relazione al mercato del lavoro e alle possibilità  di occupazione dei giovani. Secondo lo studio, infatti, i giovani universitari che partecipano a questo programma, compiendo parte dei loro studi in altri nazioni, trovano pi๠facilmente lavoro in Europa in confronto a coloro che svolgono in patria tutto il loro percorso di studi. 

Leggi il resto

Foto | Sean Gallup/Getty Images News/Getty Images

L’Agenzia del Lavoro tedesca cerca in Puglia lavoratori disposti a trasferirsi

Il PIL della Germania non sarà  pi๠fiorente come quello di un tempo ma la nazione continua ad essere una grande forza trainante in Europa soprattutto dal punto di vista dell’occupazione. Tanto da andare a cercare i lavoratori e le professionalità  di cui ha bisogno al di fuori dei confini nazionali. E’ per questo motivo che i responsabili dell’Agenzia internazionale per il lavoro tedesca, una agenzia di collocamento, sarà  presente in Italia in due workshop per la selezione del personale che verranno realizzati in Puglia. 

Leggi il resto

Il licenziamento per giustificato motivo oggettivo è sempre valido

L’articolo 18 dello Statuto dei lavoratori èprevisto anche in Germania

In questi ultimi giorni la discussione politica italiana si èconcentrata in particolar modo sull’articolo 18 dello Statuto dei Lavoratori, ovvero quell’articolo da sempre presente all’interno dello statuto che impone una serie di garanzie e tutele nei confronti di tutti quei lavoratori che vengono licenziati senza giusta casa. Per questi lavoratori, infatti, una volta che sia stato appurato che il licenziamento èavvenuto senza giusta motivazione, il giudice puಠprevedere il reintegro sul posto di lavoro. 

Leggi il resto

Lavoratori in piazza contro il blocco degli stipendi pubblici a Novembre

I lavoratori italiani del pubblico impiego scenderanno in piazza l’8 Novembre 2014 per protestare contro la  nuova ondata di tagli al settore pubblico, che ha bloccato per un altro anno – almeno – il rinnovo del contratto di lavoro nel pubblico impiego. Si tratterà  di una manifestazione nazionale che riunirà  i lavoratori di diversi settori pubblici, tra cui scuola, sanità , sicurezza e soccorso pubblico e privato, università , ricerca, funzioni pubbliche, privato sociale, servizi locali.

Leggi il resto

Commissione Lavoro amplia platea esodati salvaguardati

L’articolo 18 interessa oltre il 57 per cento dei lavoratori italiani

In questi giorni la discussione all’interno delle forze politiche e nel governo si èconcentrata in particolare sui temi del lavoro, in vista dell’approvazione della legge delega da cui dovrebbe partire la riforma dell’occupazione in Italia. E uno degli argomenti pi๠caldi degli ultimi giorni èstato quello dell’articolo 18 dello Statuto dei Lavoratori, un tema che non smette mai di suscitare attenzioni e polemiche. 

Leggi il resto

Jobs Act – Il Senato approva la legge delega sul lavoro

Il governo continua a lavorare sulla riforma del lavoro e la Commissione lavoro al Senato approva l’emendamento che prevede l’inserimento del contratto a tempo indeterminato a tutele crescenti per i neoassunti. La legge delega, cioà¨, sarà  presto presentata al Parlamento che deciderà  in merito alla sua approvazione. La decisione dovrebbe arrivare entro la fine del mese di ottobre, poi successivamente ci saranno alcuni mesi per la scrittura dei decreti delegati. 

Leggi il resto

Il FMI invita l’Italia ad agire contro la disoccupazione

Il 2014 per l’Italia sarà  un anno di recessione, in cui il PIL, il prodotto interno lordo, calerà  complessivamente di uno 0,1 per cento. A confermare questi dati questa volta èil Fondo Monetario Internazionale, FMI, che coglie l’occasione di mettere in luce alcuni problemi dell’Italia in questo periodo. Primo fra tutti l’alta disoccupazione. 

Leggi il resto

Contratto a tempo indeterminato pre - riforma

Il governo torna a parlare del contratto a tutele crescenti per i giovani

La discussione politica si èdi nuovo concentrata in questi giorni, come del resto anticipato anche nei mesi passati, sulla riforma del lavoro, che dovrà  arrivare nei prossimi mesi e in particolare su alcuni provvedimento inclusi all’interno della legge delega. E’ stato cosଠpresentato dal governo un emendamento che introduce il contratto a tutele crescente per i giovani lavoratori, quelli che sono stati da ultimi assunti dalle imprese. 

Leggi il resto

neet, giovani, lavoro, I giovani non siano selettivi nella scelta del lavoro

Il mercato del lavoro italiano èuno dei pi๠contraddittori e inefficienti in Europa

Il quadro economico complessivo dell’Italia, a confronto con molti altri paesi europei, èmeno entusiasmante e pi๠contraddittorio.  A pesare sono soprattutto le sproporzioni del mercato del lavoro, il quale, a conti fatti, nonostante i dati Ocse e Eurostat produce una situazione ai limiti del paradossale. Ecco infatti quali sono le principali contraddizioni del sistema italiano. 

Leggi il resto

Le retribuzioni medie dei lavoratori italiani nel 2014

Una recente indagine ha fatto luce su quanto guadagnano in media gli italiani dal loro lavoro. Ha cioècalcolato a quale livello sia giunto nel 2014 lo stipendio medio dei lavoratori italiani, calcolati guardando a ritroso quanto hanno incassato mensilmente gli italiani negli ultimi 12 mesi. 

Leggi il resto

ape, inps, pensioni, cessione del quinto

Meno ore di cassa integrazione ad agosto 2014 per l’INPS

Nel corso del mese di agosto 2014 le ore autorizzate di cassa integrazione da parte dell’INPS, l’Istituto Nazionale per la Previdenza Sociale, sono state poco pi๠di 72,6 milioni, in diminuzione del 14,4 per cento rispetto allo stesso mese dell’ anno precedente, il 2013, anno in cui le ore autorizzate sono state 84,8 milioni. La tendenza mostra quindi una diminuzione da un anno all’ altro. 

Leggi il resto

Tutti i difetti del redditometro 2012

Il reddito medio delle famiglie italiane èsceso del 13 per cento

Non èmolto difficile capire perchè la crisi economica abbia inciso cosଠtanto anche sull’universo dei consumi. Lo rivela la Confcommercio in una sua indagine, che ha analizzato il reddito medio dei lavoratori e delle famiglie italiane. Il risultato chiarisce che il reddito medio a disposizione delle famiglie italiane ètornato ai livelli di 30 anni fa. 

Leggi il resto