Società  agricole e reddito catastale

Con la circolare n. 50/2010 l’Agenzia delle Entrate ha fornito numerosi e importanti chiarimenti su una norma introdotta nel 2006 e rimasta in gran parte inattuata per le difficoltà  interpretative.
Si tratta della possibilità , riservata alle società  che esercitano un’attività  agricola, di avere un trattamento fiscale di favore simile a quello previsto per le imprese individuali impegnate in analoga attività .

Leggi il resto

Rimborsi tributari dopo le sentenze

Talvolta capita che il contribuente abbia la possibilità  di richiedere indietro quanto indebitamente versato al Fisco soltanto dopo essere ricorso in giudizio; ma quanto tempo occorre attendere prima che i soldi in questione affluiscano davvero nelle tasche del cittadino?

Sul tema, non nuovo ai dibattiti, èritornata la stessa Agenzia delle Entrate diffondendo la circolare n. 49/2010, con contenuto favorevole al contribuente.

Leggi il resto

Rappresentanza tributaria: delega con bollo

La Direzione regionale dell’Agenzia delle Entrate dell’Emilia Romagna ha diffuso una nota operativa: gli argomenti toccati sono interessanti, considerato che non riguardano solamente i cittadini emiliani e romagnoli, ma tutti quanti.

Il singolo contribuente, infatti, puಠpresentare documenti tributari che lo riguardano direttamente (come istanze di interpello, di accertamento con adesione o di rimborso) che, per espressa previsione di legge, sono esenti dall’imposta di bollo.

Leggi il resto

Indagine UE sulle agevolazioni fiscali alla Chiesa

Un tema su cui si ritorna periodicamente a parlare concerne le agevolazioni fiscali di cui godono gli enti che, a vario titolo, sono legati alla Chiesa cattolica.

Varcati i confini nazionali, perà², della questione si sta interessando ai massimi livelli anche l’Unione Europea: ancora una volta èmessa sotto accusa la possibile violazione delle norme di libera concorrenza. Come noto, infatti, le aziende che operano nel territorio comunitario devono essere poste nelle stesse condizioni da parte delle leggi dei vari Stati.

Leggi il resto

Fideiussione per le adesioni sotto cinquantamila euro

Uno dei sistemi pi๠consolidati per fare pace con il Fisco èpatteggiare le proprie responsabilità  e rinunciare a fare ricorso, al fine di abbattere le relative sanzioni (lo sconto per queste ultime èdel 75%): si tratta della procedura nota come “accertamento con adesione”, cui abbiamo dedicato già  molti articoli in passato.

Una volta raggiunto l’accordo, il contribuente e l’Agenzia delle Entrate stipulano un documento chiamato “atto di adesione”: da solo, perà², esso non ha efficacia operativa. Perchè l’atto la acquisisca e l’accordo diventi definitivo e inamovibile occorre pagare entro venti giorni l’intero importo concordato.

Leggi il resto

Dichiarazioni prorogate al 5 ottobre 2010

Il 30 settembre èla data ultima entro la quale i contribuenti, o pi๠frequentemente i loro intermediari di fiducia, devono inviare all’Agenzia delle Entrate una serie di dichiarazioni fiscali: il modello UNICO, eventualmente integrato dalla dichiarazione IVA (se non èstata spedita in forma autonoma) e dagli studi di settore (o dai parametri contabili o dagli indicatori di normalità  economica, quando previsti in sostituzione), nonchè la dichiarazione IRAP.

Leggi il resto

Rateizzazione dei debiti INPS: circolare 106

Con la circolare n. 106/2010, che riprende e approfondisce i contenuti del D.L. 78 emanato pochi mesi prima, l’INPS ridisegna la disciplina della rateazione dei debiti dei contribuenti verso lo stesso istituto previdenziale.

Il discorso va scisso in due situazioni: i debiti già  iscritti a ruolo e quelli che non lo sono ancora.

Leggi il resto

Nuovi chiarimenti sulla compilazione del quadro RW

Tra tutti i quadri del Modello UNICO, RW èprobabilmente quello che quest’anno ha maggiormente attirato l’attenzione degli addetti ai lavori.

Istituito ormai da molti anni, il quadro RW èdestinato a favorire il cosiddetto “monitoraggio fiscale”, e cioèuna sorta di censimento delle ricchezze detenute dagli italiani all’estero. A partire dalla dichiarazione del 2010, perà², RW viene largamente potenziato, come misura anti-evasione fiscale.

Leggi il resto

Modifica elenco fiscale attività  agricole

L’articolo 32 del Testo Unico sull’Imposta sui Redditi stabilisce che, entro alcuni limiti dimensionali, quanto ricavato dalla produzione di prodotti agricoli non èsoggetto alle norme sul reddito d’impresa bensଠa quello fondiario.

In altre parole, chi, ad esempio, coltiva il suo campo a grano oppure vi alleva pecore non sarà  tassato sulla base delle effettive entrate e uscite, bensଠforfettariamente su base catastale, il che èuna notevole semplificazione contabile nonchè un’agevolazione sulla pressione fiscale.

Leggi il resto

Piattaforme di ricerca per le industrie italiane

Con il patrocinio del Ministero dell’Istruzione, Università  e Ricerca (MIUR) stanno per nascere anche in Italia, seguendo l’esempio di altre nazioni europee, delle nuove forme di associazioni fra imprese.

In sostanza, si costituiranno tante piattaforme quanti saranno i filoni di ricerca giudicati interessanti, individuandoli specialmente fra quelli sostenuti e promossi dall’Unione Europea. Si comincerà  nei prossimi giorni con le auto elettriche e le innovazioni di prodotto, ma altre iniziative sono attese per le successive settimane.

Leggi il resto

Avviso telematico e domicilio per la notificazione degli atti

Proseguendo la disamina sugli elementi di contorno che accompagnano una dichiarazione fiscale, particolarmente quando ètrasmessa telematicamente tramite un intermediario abilitato ad Entratel, un argomento importante (su cui le leggi sono variate nel tempo) riguarda l’avviso telematico.

Al termine della liquidazione automatica della dichiarazione, che avviene nel giro di alcuni mesi, un avviso èinviato al contribuente, specificandogli la regolarità  formale o l’irregolarità  della stessa. In caso di avviso di irregolarità , egli ha trenta giorni di tempo per presentare le eventuali contestazioni e le relative sanzioni.

Leggi il resto

Sanzioni all’intermediario per omesso invio

Come abbiamo chiarito nell’articolo precedente, sull’intermediario abilitato al sistema Entratel e incaricato dal contribuente di trasmettere per suo conto una dichiarazione fiscale incombono una serie di obblighi.

àˆ bene chiarire che tutti gli obblighi in questione riguardano l’intermediario in quanto tale, e dunque del tutto indipendentemente dagli obblighi del contribuente. Per esempio, quindi, se l’intermediario si assume l’incarico di trasmettere telematicamente una dichiarazione predisposta dal contribuente medesimo e contenente dati falsati, le conseguenze ricadono solo su quest’ultimo.

Leggi il resto

Obblighi dell’intermediario abilitato ad Entratel

Varie dichiarazioni fiscali, fra cui il Modello UNICO, devono essere inviate per via telematica all’Agenzia delle Entrate entro il prossimo 30 settembre.

L’imminenza della data suggerisce di fare un ripasso degli obblighi procedurali che incombono nell’ipotesi di trasmissione tramite intermediario di qualsiasi dichiarazione fiscale.

Leggi il resto

Rischio accertamenti per i grossi acquisti

Gli esperti hanno lanciato l’allarme: le norme sull’accertamento sintetico varate nei mesi scorsi col decreto legge n. 78/2010 potrebbero davvero tradursi in autentiche stangate a carico di contribuenti incolpevoli.

In sostanza, fra le tante novità  introdotte per fronteggiare l’evasione fiscale èstato stabilito un effetto perverso dell’applicazione del nuovo redditometro. Chi, nel corso dell’anno, esegue un esborso di grandi dimensioni fra quelli tenuti sott’occhio (abitazioni, auto nuove di grossa cilindrata, barche ecc.) sarà  al riparo dall’accertamento solamente se i redditi dichiarati nell’anno medesimo sono tali da coprire l’importo.

Leggi il resto