La
ritenuta d’acconto èuna forma di pagamento utilizzata prevalentemente per le collaborazioni professionali e nei rapporti di lavoro parasubordinati, in poche parole èuna
trattenuta sul compenso che viene corrisposto dal soggetto che si serve della prestazione lavorativa (
sostituto d’imposta), che puಠanche non essere titolare di
partita Iva, al soggetto che ha reso la prestazione (
percipiente).
Il sostituto d’imposta, in particolare, deve versare all’erario la ritenuta d’acconto tramite il modello F24 entro il giorno 16 del mese successivo a quello del pagamento, compilando la sezione “erario” con il codice tributo 1040, il mese e l’anno in cui èstato effettuato il pagamento a favore del percipiente.
Leggi il resto