Scadenza 730 2013 slitta al 10 giugno 2013

ITALY-TAX-ILLUSTRATION

Attraverso un decreto del Presidente del Consiglio dei ministri datato 29 maggio 2013, che sarà  pubblicato a breve in Gazzetta Ufficiale, sono stati indicati dei nuovi termini per la presentazione della dichiarazione dei redditi tramite modello 730/2013 ai Caf o ai professionisti abilitati. In particolare, la scadenza per la consegna del modello compilato passa dal 31 maggio 2013 al 10 giugno 2013.

Di conseguenza, sono stati fatti slittare anche i termini entro cui i soggetti che prestano assistenza fiscale dovranno assolvere gli adempimenti successivi.

Leggi il resto

Modello INE 2013 da scaricare

FRANCE-ENERGY-ELECTRICITY-BILL

Per le imprese nei confronti delle quali non risultano applicabili gli studi di settore, sono previsti i cosiddetti indicatori di normalità  economica, allo scopo di rilavare la presenza di ricavi o compensi non dichiarati o l’esistenza di rapporti di lavoro irregolare.

Tali indicatori di normalità  economica (INE) dovranno essere forniti in sede di dichiarazione dei redditi allegando al modello Unico il modello INE opportunamente compilato.

Leggi il resto

Codici tributo pagamento Tares

FRANCE-THEME-RECYCLING

L’Agenzia delle Entrate con la risoluzione 37/E del 27 maggio 2013 ha istituito i codici tributo per il versamento della Tares, la nuova tassa sui rifiuti urbani.

Al riguardo occorre premettere che a partire dal 1° gennaio 2013 spetta ai Comuni decidere se avvalersi di una tassa o di una tariffa, in quanto il comma 29 dell’articolo 14 del Dl 201/2011 riconosce loro la possibilità  di applicare una tariffa, avente natura corrispettiva, in sostituzione del tributo.

Leggi il resto

Dazio doganale sulle cartucce per fotocopiatrici

Dazio del 6,5% sulle cartucce per fotocopiatrici

Dazio doganale sulle cartucce per fotocopiatrici

La Corte di Cassazione ha pronunciato la sua sentenza sulla questione inerente la classificazione doganale delle cartucce per fotocopiatrici, che ha visto contrapposte una società  appaltatrice e l’Agenzia delle dogane. Il problema nasce da un diverso inquadramento del prodotto nella classificazione doganale.

Leggi il resto

Software Gerico 2013 per gli studi di settore

FRANCE-POLITICS-ECONOMY-RESTAURANTS-HOTELS-LIFESTYLE

L’Agenzia delle Entrate ha reso disponibile sul suo sito internet la versione definitiva del software Gerico 2013, che consente di effettuare il calcolo in merito alla congruità  e alla coerenza economica per i 205 studi di settore applicabili nel 2013 per il periodo di imposta 2012.

La nuova versione del software contiene l’aggiornamento che si èreso necessario a seguito delle modifiche agli studi di settore previste dai DDMM 21/04/2013 e 28/04/2013 e dei correttivi legati alla crisi da applicare alle risultanze degli studi di settore approvati con DM 23/05/2012.

Leggi il resto

Tassazione canone di locazione non pagato

Germany Launches 2011 Census

La Corte di Cassazione con la sentenza n. 11158 del 10 maggio 2013 ènuovamente intervenuta sul tema della tassazione degli immobili locati, affermando che il reddito imponibile degli immobili affittati èquello risultante dal contratto, essendo irrilevante la concreta percezione del canone da parte dell’inquilino.

Ciಠa fronte di quanto stabilito dall’articolo 26 del Tuir, secondo il quale i redditi derivanti da contratti di locazione di immobili ad uso abitativo, se non percepiti, non concorrono a formare il reddito dal momento della conclusione del procedimento giurisdizionale di convalida di sfratto per morosità  del conduttore.

Leggi il resto

Esenzioni tassa imbarcazioni

agenzia-delle-entrate

La tassa sui natanti introdotta a partire dal 2012 dal cosiddetto Decreto Salva Italia (Dl 201/2011) prevede l’obbligo a carico dei proprietari, usufruttuari e possessori di imbarcazioni di effettuare un versamento annuo di un importo che varia a seconda delle dimensioni dell’imbarcazione stessa (per maggiori informazioni al riguardo si veda “calcolo tassa imbarcazioni“).

La stessa normativa, tuttavia, prevede dei casi di esenzione dal pagamento della tassa sulle imbarcazioni, che quindi non risulta sempre dovuta.

Leggi il resto

Modello F24 EP da scaricare

-commercialista

Il modello F24 EP (“Enti Pubblici”) viene utilizzato dagli enti pubblici sottoposti ai vincoli del sistema di tesoreria unica dello Stato (amministrazioni centrali dello Stato e enti individuati dalle tabelle A e B allegate alla Legge n. 720/1984) per il pagamento delle ritenute alla fonte, dell’Irap, delle ritenute Irpef e delle relative addizionali regionali e comunali.

Il modello F24 EP viene inoltre utilizzato per altre tipologie di pagamento, anche da parte di soggetti diversi da quelli sopra indicati.

Leggi il resto

evasione, concorso, rottamazione, agenzia delle entrate, spesometro 2017

Codici tributo Imu capannoni industriali e rurali

agenzia-entrate

L’Agenzia delle Entrate con la risoluzione 33/E del 21 maggio 2013 ha istituito i codici tributo per il versamento dell’Imu sui capannoni industriali e rurali ad uso strumentale aventi categoria catastale “D”.

I codici tributo sono diversi a seconda del modulo che il contribuente deve utilizzare per effettuare il pagamento. In particolare, qualora il versamento debba essere effettuato con modello F24, il codice da utilizzare è3925 per la quota calcolata secondo l’aliquota ordinaria dello 0,76% e 3930 per l’eventuale incremento deciso dal comune in cui èsituato l’immobile.

Leggi il resto

dichiarazione precompilata, agenzia-delle-entrate, dichiarazione precompilata

Calcolo tassa imbarcazioni 2013

agenzia-delle-entrate

Entro il 31 maggio 2013 i proprietari, gli usufruttuari, gli acquirenti con patto di riservato dominio e gli utilizzatori di una o pi๠imbarcazioni devono provvedere ad effettuare il pagamento della tassa sui natanti introdotta dal Decreto Salva Italia.

Per quanto riguarda l’ammontare della tassa, questa dipende dalla lunghezza dello scafo e deve essere versata in relazione al periodo compreso tra il 1° maggio 2012 e il 30 aprile 2013. Per i contratti di durata inferiore al periodo che va dall’1 maggio al 30 aprile, invece, il pagamento deve essere eseguito entro il giorno precedente l’inizio del periodo di durata del contratto.

Leggi il resto

modello 730, detrazione

Proroga termine presentazione modello 730/2013 ai Caf?

Modello_730

Il termine previsto per la presentazione del modello 730/2013 ai Caf e ai professionisti abilitati potrebbe subire una proroga, sulla scia di quanto già  accaduto al termine inizialmente fissato per la presentazione del modello 730/2013 ai sostituti d’imposta, che ricordiamo èstato fatto slittare dal 30 aprile al 16 giugno 2013.

La proroga al 15 luglio 2013, rispetto alla termine inziale fissato al 31 maggio 2013, della scadenza per la presentazione del modello 730/2013 ai Centri di assistenza fiscale potrebbe essere decisa a fronte dell’accogliemento da parte del Ministero dell’Economia e dell’Agenzia delle Entrate della richiesta avanzata in tal senso dagli stessi professionisti.

Leggi il resto

tasse, ravvedimento , fisco, codici tributo,fisco, liti fiscali, liberazione fiscale

Tassa imbarcazioni entro il 31 maggio 2013

fisco

Tra le principali scadenze fiscali di maggio 2013 figura il termine ultimo per il versamento della tassa sulle imbarcazioni introdotta a partire dalla scorso anno dal decreto cosiddetto “salva Italia” (Dl 201/2011).

In particolare, i soggetti chiamati ad effettuare il pagamento sono non solo i proprietari di natanti ma anche gli usufruttuari, gli acquirenti con patto di riservato dominio e gli utilizzatori dell’imbarcazione in virt๠dell’esistenza di un contratto di locazione.

Leggi il resto

Variazione del domicilio fiscale e prevalenza sulla residenza

agenzia-delle-entrate

La Corte di Cassazione con la sentenza n. 11170 del 10 maggio 2013 ha affermato che il domicilio fiscale prevale sulla residenza anagrafica anche nel caso in cui la sua variazione sia stata indicata ai fini del versamento di un’imposta diversa da quella oggetto dell’accertamento.

Nella sentenza in esame, in particolare, la Suprema Corte ha giudicato il caso di una contribuente che ha impugnato l’avviso di accertamento emesso ai fini Irpef per l’anno 1998 in quanto a suo dire nullo per difetto di competenza territoriale dell’ufficio dell’Agenzia delle Entrate di Vasto.

Leggi il resto

evasione, concorso, rottamazione, agenzia delle entrate, spesometro 2017

Principali scadenze fiscali giugno 2013

agenzia-entrate

Tra le principali scadenze fiscali di giugno 2013 figura il termine ultimo per la consegna della copia del modello 730/2013 e 730-3 ai lavoratori dipendenti da parte del sostituto di imposta (14 giugno 2013) o del Caf o del professionista abilitato (17 giugno) a cui il lavoratore dipendente si èrivolto per la presentazione della dichiarazione dei redditi.

Nel corso di tale mese scade inoltre il termine ultimo per il versamento del saldo 2012 e del primo acconto 2013 di alcune imposta, come l’Iva, l’Ires, l’Irap e Irpef.

Leggi il resto

dichiarazione precompilata, agenzia-delle-entrate, dichiarazione precompilata

Software compilazione modello Unico 2013

agenzia-delle-entrate

L’Agenzia delle Entrate ha reso disponibile sul suo sito internet l’attesissimo software per la compilazione del modello Unico persone fisiche 2013.

Sono numerosissimi, infatti, i contribuenti italiani chiamati a presentare la dichiarazione dei redditi tramite modello Unico 2013 che scelgono di avvalersi di tale software per la compilazione del modulo di dichiarazione, trattandosi di un sistema che rende decisamente pi๠semplice la procedura.

Leggi il resto