In un post pubblicato in precedenza abbiamo visto che nel testo di legge della nuova Finanziaria 2015 ci sarà anche un articolo o un capitolo per il conferimento del TFR in busta paga che secondo le intenzioni del governo sarà erogato non pi๠alla fine del rapporto di lavoro ma mese per mese. Secondo i recenti calcoli effettuati dai consulenti del lavoro la misura dovrebbe essere particolarmente adatta ai redditi che non superano i 15 mila euro.Â
fisco
Che cos’è come funziona la tassazione reverse charge dell’IVA
Una delle proposte fiscali attualmente allo studio del governo consiste nell’introduzione della reverse charge, ovvero di un nuovo meccanismo di imposizione dell’IVA, l’imposta sul valore aggiunto, la principale tra le imposte indirette versate dai contribuenti. Vediamo quindi di capire meglio di che cosa si tgratta e come verrà applicata questa misura che viene già utilizzata in altri paesi.Â
Il governo pensa all’applicazione della reverse charge per l’IVA
E’ in studio da parte del governo un nuovo modo di applicazione della maggiore tra le imposte indirette, l’IVA. Si tratta del meccanismo della reverse charge o tassazione inversa, di cui ha dato conferma anche il consulente economico di Palazzo Chigi. Con questo nuovo sistema l’IVA non sarebbe pi๠pagata dall’acquirente al venditore ma direttamente allo Stato.Â
Arriva il decreto per la revisione dei regimi contabili delle piccole e micro imprese
Buone notizie per le piccole e medie imprese sul fronte della semplificazione fiscale, il grande processo di revisione delle pratiche e degli adempimenti che renderà pi๠semplice la vita alle realtà produttive del paese, anche a quelle di pi๠piccola dimensione. A parlarne èil presidente dell’Agenzia delle Entrate, la massima istituzione fiscale, che saluta l’arrivo del nuovo decreto per la razionalizzazione dei regimi contabili.Â
Rinnovo del bonus energia e ristrutturazioni fino al 2017
Era stato anticipato nei giorni scorsi da parte del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, ma ora èarrivata la conferma definitiva. Il bonus energia e ristrutturazioni sarà erogato anche nel 2015 e gli altri due anni che seguiranno, il 2016 e il 2017.
Nuovo Indicatore Isee – Il calcolo del patrimonio e i dati di depositi e investimenti
Con l’ arrivo del nuovo Isee, la versione riformata dell’Indicatore della Situazione Economica Equivalente, che farà la sua .comparsa in Italia nei primi mesi del 2015, verranno a cambiare le regole con cui sono effettuati i calcoli degli indicatori reddituali.
Nuovo Isee – Come verrà calcolato e quali saranno i redditi esenti
A partire dal prossimo anno farà la sua comparsa in Italia il nuovo Isee, la nuova versione dell’ Indicatore della situazione economica, che giocherà un ruolo di grande rilievo nel mondo del fisco e del sociale. L’ Isee èinfatti il documento necessario per richiedere le agevolazioni sulle imposte locali come la Tasi, ma anche tutte le detrazioni sulle tasse universitarie e sui consumi.
Cosa prevede la riforma del nuovo Isee in arrivo nel 2015
Se ne parla già da diverso tempo e ormai mancano solo pochi mesi alla sua introduzione ufficiale. Si tratta del nuovo Isee ovvero del documento che serve come indicatore della situazione economica equivalente, sulla base del quale in Italia vengono erogate la maggior parte delle prestazioni sociali e assistenziali ai cittadini.
I condoni fanno aumentare l’evasione fiscale
Niente pi๠condoni per il Ministero dell’Economia e delle Finanze. Almeno se si vuole mettere un freno all’ evasione fiscale. Il Ministero ha infatti calcolato che dall’ Unità di Italia ad oggi ci sono stati nel nostro paese pi๠di 80 condoni che hanno portato alla perdita di ingenti risorse da parte dello stato, mettendo in discussione anche la sua credibilità .
Nuove regole per le variazioni catastali e la CILA dallo Sblocca Italia
Con l’entrata in vigore del decreto legge Sblocca Italia diventano pi๠semplici e meno costose per i proprietari di immobili le ristrutturazioni edilizie, le quali non richiederanno pi๠un lungo iter burocratico per poter essere autorizzate e saranno soggette a meno oneri dal punto di vista fiscale.Â
Nuove regole per le ristrutturazioni edilizie dallo Sblocca Italia
Con il varo del decreto legge Sblocca Italia, che dovrà essere convertito in legge entro il prossimo 11 novembre 2014,  saranno introdotte nella legislazione italiana una serie di nuove norme volte a rilanciare il settore dell’edilizia e quello immobiliare. La buona notizia, tuttavia, èche alcune norme sono già diventate operative e renderanno pi๠semplici e meno costose le pratiche per effettuare le ristrutturazioni edilizie.Â
Fatturazione elettronica e contabilità economico – patrimoniale per i pagamenti della Pubblica Amministrazione
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha precisato di recente quali sono state le erogazioni complessive dello stato e gli stanziamenti per saldare i debiti della Pubblica Amministrazione, pagando le imprese che vantavano crediti nei confronti dello stato. Secondo l’ultimo monitoraggio, infatti, risalente al 23 settembre 2014, le risorse stanziate sono state pari a 38 miliardi di euro e quelle effettivamente erogate sono state pari a 31 miliardi di euro.Â
Equitalia – Dove ottenere consulenza sulle compensazioni debiti – crediti
Uno dei modi che i contribuenti hanno per saldare i propri conti con il fisco èl’utile procedura della compensazione debiti – crediti, con cui sia i privati, cioèle persone fisiche, sia le imprese, possono richiedere il pagamento di debiti erariali con crediti che si vantano nei confronti della pubblica amministrazione. Questa procedura comporta almeno due grandi vantaggi. Da una parte si ha la possibilità di rendere pi๠snella la burocrazia, dall’altra di semplificare il processo dei pagamenti per i contribuenti.Â
Modello F24 telematico – Nuove regole per i pagamenti online delle compensazioni
A partire dal 1 ottobre 2014, come abbiamo indicato in un artico pubblicato prima di questo, diventerà obbligatorio per tutti i contribuenti italiani effettuare pagamenti online con il modello F24 digitale e non pi๠in versione cartacea per tutti i pagamenti di importo superiore ai 1000 euro e per tutti i contribuenti il cui modello F24 avrà un saldo positivo in presenza di compensazioni debiti – crediti. Ma devono essere fatte anche alcune precisazioni.Â
Modello F24 digitale per pagamenti online obbligatorio dal 1 ottobre 2014
A partire dal 1 ottobre 2014 entreranno in vigore nuove regole per i pagamenti di tasse imposte. Diventerà infatti obbligatorio per tutti i contribuenti italiani effettuare pagamenti online con il modello F24 digitale e non pi๠in versione cartacea per tutti i pagamenti di importo superiore ai 1000 euro. I contribuenti interessati  potranno cosଠrivolgersi direttamente al sito dell’Agenzia delle Entrate per effettuarli oppure utilizzare i diversi servizi di home banking.Â