Nel 2015 debutta la dichiarazione dei redditi precompilata che andrà ad affiancare il nuovo CUD, trasformato nella Certificazione Unica 2015. Con questo documento saranno raccolti molti pi๠dati che in passato.
fisco
Verso l’abolizione dello scontrino fiscale, cosa cambia per i commercianti
Invece dello scontrino fiscale, in futuro, ci sarà la notifica telematica degli incassi al Fisco e ci saranno anche comunicazioni preventive per tutti i contribuenti in merito all’imponibile calcolato dall’Erario e agli adempimenti corrispondenti. Ecco cosa cambia per i commercianti.
Regime Mimini 2015, una guida al calcolo dei tetti massimi per beni strumentali
Prima dell’entrata in vigore del nuovo Regime dei Minimi, la spesa massima per i beni strumentali doveva essere di 15 mila euro su base triennale. Adesso invece si parla di 20 mila euro a chiusura esercizio.
Regime dei Minimi 2015, cosa cambia per imprese ed artigiani
Il nuovo regime dei minimi 2015 per le imprese e per i gli artigiani prevede il pagamento di un forfait per le tasse ma prevede anche delle agevolazioni contributive. Prima tra tutte l’abolizione del livello minimo.
TFR in busta paga, i lati negativi ne scoraggiano l’adozione
Il TFR in busta paga non lo vuole nessuno. I lavoratori hanno calcolato i vantaggi di avere pi๠liquidità oggi ma maggiore incertezza in futuro e preferiscono posticipare i consumi. Ecco allora che il calcoli renziani sembrano fatti male.
Intestazione temporanea veicoli aziendali, cambiano le regole
Sono cambiate le regole d’intestazione temporanea dei veicoli aziendali e tutto èstato messo nero su bianco con la circolare 23743/2014 della Direzione Generale della Motorizzazione. Ecco come bisogna comportarsi da adesso in poi.
Ultimi giorni di sospensione dei tributi per gli alluvionati
Sta per finire il periodo di pausa concesso ai residenti delle zone alluvionate per le quali il fisco aveva sospeso il pagamento dei tributi. Dal 31 ottobre tutto torna come prima. Vediamo gli adempimenti previsti.
Tutte le agevolazioni alle imprese colpite dalle alluvioni
Tutte le aziende che sono state colpite dal maltempo in questi anni, hanno ottenuto chi subito e chi in un secondo momento, delle agevolazioni finanziarie. Anche la Regione Liguria aiuta le piccole e medie imprese presenti sul territorio. Ecco come.
Ravvedimento operoso, un foglio di calcolo online
La Camera del Commercio di Roma ha pubblicato un foglio di calcolo che puಠaiutare le imprese a calcolare l’entità del ravvedimento operato nel caso in cui sia stato omesso il versamento del diritto annuale.
Sgravi fiscali per l’impresa che assume detenuti
Sui contributi obbligatori assicurativi e previdenziali, le aziende possono ottenere uno sconto, ad esempio assumendo dei detenuti condannati che assicurano all’azienda degli incentivi. Vediamo come.
Rimborsi veloci dal fisco sul conto corrente
Sarà sufficiente fornire le coordinate bancarie per accorciare i tempi dei rimborsi fiscali. Una notizia che piace sopratutto a chi ha maturato negli anni un interessante credito d’imposta.
Posticipati i pagamenti dei tributi nei paesi alluvionati, l’elenco dei comuni interessati
Dopo le polemiche legate al pagamento dei tributi nella sola città di Genova, posticipato di un giorno per la fine dell’allerta meteo della protezione civile, adesso i cittadini dei paesi alluvionati tirano un sospiro di sollievo visto che il MEF ha sospeso il pagamento di una serie di imposte.
Le spese sanitarie rimborsate possono essere detratte?
Un quesito molto interessante posto all’Agenzia delle Entrate aiuta tutti i contribuenti e fare chiarezza riguardo la detrazione delle spese mediche che spesso sono inserite anche senza i requisiti all’interno della dichiarazione dei redditi.
Novità fiscali per l’Irpef dell’edilizia nello Sblocca Italia
Come abbiamo visto in un post pubblicato prima di questo, con il decreto Sblocca Italia ci saranno una serie di novità fiscali e non solo introdotte nel settore edile al fine di favorirne la ripresa. Una delle possibilità ancora allo studio dei tecnici consiste nell’assetto dell’IVA, la quale potrebbe essere fissata al 4 per cento per gli interventi di ristrutturazione e al 10 per cento per l’acquisto del nuovo. Ma si ragiona ancora sulle coperture.Â
Incertezze sull’IVA da pagare per le ristrutturazioni dello Sblocca Italia
Lo Sblocca Italia vorrebbe fornire un grande passo in avanti per sbloccare la situazione del settore edile italiano e agevolare la ripresa e il completamento di molti lavori di ristrutturazione, primi fra tutti quelli delle grandi opere, che toccherebbero in particolare il settore autostradale. Le società che gestiscono questi lavori infatti potrebbero rivedere e allungare il tempo delle concessioni per il completamento dei lavori.Â