La differenza èsostanziale: mentre in precedenza occorreva presentare una DIA, per esempio, prima di aprire un negozio e occorreva attendere trenta giorni per i vari controlli amministrativi prima di mettersi concretamente ad operare, oggi bisogna invece presentare una sorta di autocertificazione (la SCIA, appunto) relativa al possesso di tutti i requisiti di legge e si puಠiniziare subito: i controlli amministrativi si terranno nei sessanta giorni successivi.
burocrazia
SCIA, segnalazione d’inizio attività
‘Tassa occulta’ per gli adempimenti fiscali
In realtà , perà², esiste anche un secondo macigno la cui influenza non va affatto sottovalutata: si tratta del tempo e del denaro che vengono spesi per ottemperare ai numerosi adempimenti previsti dalla nostra legislazione.
Dati catastali nelle locazioni
Importazione comunitaria dei mezzi di trasporto nuovi
Un settore dove le frodi sono particolarmente diffuse èquello dei mezzi di trasporto nuovi, acquistati all’estero per essere rivenduti in Italia.
Importare animali, piante e armi
Per importare in Italia cani, gatti e furetti occorre procurarsi dalle autorità sanitarie del Paese d’origine un certificato che identifichi l’animale, ne attesti la buona salute e, per i cani, una recente vaccinazione antirabbica.
Proroga per il sistema di tracciabilità elettronica dei rifiuti
Fino ad allora, perà², continueranno a valere le norme previgenti e i vecchi adempimenti legati alla produzione e smaltimento dei rifiuti: fra loro c’ anche il MUD, il modello unificato di dichiarazione per i rifiuti.
Smaltimento dei Raee
Sono rifiuti speciali e nessuno puಠscegliere di smaltirle liberamente: il cittadino puಠcontattare il servizio municipale gratuito di raccolta oppure portare il Raee presso un’ecopiazzola, se esistente.
Comunicazione Unica al via
Direttiva Bolkestein per le liberalizzazioni
In realtà , prima che sia operativo occorreranno diversi provvedimenti attuativi, ma già oggi conosciamo in termini generali il contenuto del decreto e le conseguenze che apporterà .
Cartelle di pagamento errate per il 26%
In realtà , la percentuale tende a decrescere rapidamente (nel 2008 era il 12,57%, contro la punta del 36,28% del 2006) ma rimane comunque eccessivamente alta.
Regolarizzazione badanti: 90% di promossi
La procedura prosegue a rilento per la grande mole di istanze pervenute (quasi trecentomila) e per il fatto che, contemporaneamente, occorre anche valutare le ordinarie domande di soggiorno presentate dai cittadini extracomunitari nei limiti della legge Bossi-Fini.
Aprire un negozio alimentari: procedura pi๠veloce
Certificato di sana e robusta costituzione: un incubo burocratico
La vicenda èaccaduta nel 2007 e riguardava una signora, chiamata convenzionalmente Sara dall’editorialista.
Doppio controllo per la cessione dei crediti verso la P.A.
Tutte le ditte, infatti, conoscono bene le due caratteristiche tipiche di questa tipologia di crediti: la P.A. paga sempre quanto deve fino all’ultimo centesimo, ma èindispensabile avere molta, molta pazienza.