
A renderlo noto èstato lo stesso istituto di previdenza sociale mediante la circolare n. 49 dell’11 marzo 2011, con la quale viene ricordato che le suddette comunicazioni potranno essere inoltrate in forma cartacea solo fino al 31 marzo 2011.

A renderlo noto èstato lo stesso istituto di previdenza sociale mediante la circolare n. 49 dell’11 marzo 2011, con la quale viene ricordato che le suddette comunicazioni potranno essere inoltrate in forma cartacea solo fino al 31 marzo 2011.

Un’ennesima rivoluzione digitale per i cittadini, che rientra nell’ambito del programma predisposto dall’Inps per semplificare la procedura rendendo disponibili online in maniera progressiva tutti i servizi al cittadino, inoltre in questo modo sarà possibile rispondere pi๠velocemente alle richieste inoltrate dagli utenti.

In realtà i lavoratori che tramite questo sistema riusciranno ad ottenere il permesso di soggiorno e a regolarizzare la propria posizione sono 98.000 in totale. Quello che parte stamattina, infatti, èil primo dei tre “click day“, in particolare quello riservato ai lavoratori di “nazionalità privilegiate“, cioèquelli provenienti da paesi che hanno sottoscritto accordi di cooperazione in materia migratoria con l’Italia.

Tra queste la pi๠interessante èsenza dubbio quella che introduce la possibilità di presentare questa dichiarazione per via telematica, ferma restando la possibilità di presentare la dichiarazione sostitutiva unica presso i soggetti già abilitati, ossia comuni, centri di assistenza fiscale, enti erogatori delle prestazioni sociali agevolate e Inps.

Si tratta di una procedura semplicissima che prevede l’inserimento dei dati relativi al conduttore, al locatore, all’immobile e al contratto di locazione.

Per poter consentire agli utenti di abituarsi a questa nuova modalità l’istituto concederà un periodo di transizione di tre mesi, durante il quale la possibilità di usufruire dei servizi telematici sarà affiancata alle modalità tradizionali utilizzate in via esclusiva fino alla fine del 2010.

Il servizio, in particolare, consente di monitorare tutta la corrispondenza intercorsa tra l’istituto e gli utenti dal 2006 ad oggi, in particolare saranno disponibili in formato PDF tutte le lettere inviate dall’Inps e, in caso di comunicazioni inviate con raccomandata con avviso di ricevimento, sarà disponibile anche l’immagine della ricevuta con la data di ricezione.

L’agevolazione èriconosciuta a tutte le imprese, a prescindere da quelle che sono le dimensioni aziendali, e si riferisce al periodo d’imposta compreso tra il 1 gennaio e il 31 dicembre 2010.

La norma, in particolare, prevede l’Iva agevolata al 10% sul gas metano a uso riscaldamento fino al tetto massimo di 480 metri cubi annui, mentre sopra questo limite i consumi sono tassati con l’aliquota ordinaria del 20%.


Il provvedimento arriva in attuazione del decreto legge n.78 del 1 luglio 2009, convertito con modificazioni dalla legge 102/2009, che ha introdotto la possibilità di sostituire sui suddetti atti la firma autografa con quella a stampa del responsabile dell’adozione dell’atto nei casi in cui gli stessi siano prodotti da sistemi informativi automatizzati, rinviando per l’individuazione di tali atti ai provvedimenti dei direttori competenti.

Essendo una comunicazione che non ha natura dichiarativa non si applicano le sanzioni per omessa o errata dichiarazione, ma solo quella di omesso invio del modello che comporta l’applicazione di una sanzione amministrativa che va da un minimo di 268 ad un massimo di 2.065 euro.

Il macigno pi๠pesante, perà², èprobabilmente l’insieme di adempimenti derivanti dalle norme fiscali. L’Agenzia delle Entrate, in un’indagine di cui sono stati diffusi recentemente i risultati, ha provato ad offrire una stima dei costi amministrativi che per un’azienda discendono dalla corretta esecuzione degli adempimenti tributari.
Il punto saliente èla centralizzazione del ruolo degli Sportelli Unici per le Attività Produttive come front-office unico per le aziende per quanto riguarda gli adempimenti amministrativi di qualsiasi natura, incluse le norme sulla sicurezza, sull’igiene, sulla tutela dell’ambiente e quant’altro.
