Il Sostegno per l’inclusione attiva (SIA) èuna misura a contrasto della povertà che prevede un sussidio economico alle famiglie economicamente svantaggiate nelle quali siano presenti minorenni, figli disabili o donne in stato di gravidanza accertata.
Redazione
8 milioni di studenti tornano a scuola
Sono circa 8 milioni gli studenti che stanno tornando sui banchi di scuola in queste ore. Il ministro dell’istruzione ha deciso di augurare loro buon anno scolastico attraverso i social.Â
Buone notizie per quanto riguarda la disoccupazione giovanile
La disoccupazione giovanile ha dato segni di miglioramento ma questo non vuol dire che il Jobs Act funzioni. Eppure il premier èconvinto che l’Istat abbia confermato la sua sensazione rispetto alla riforma del lavoro. Partiamo dal tweet di Renzi per entrare nel merito dei dati dell’istituto di statistica.Â
Pensioni, l’anticipo anche prima dei 63 anni secondo i sindacati
L’APE, l’anticipo pensionistico, potrà essere richiesto a partire dai 63 anni di età , il che vuol dire che chi ne farà richiesta, potrà ritirarsi dal lavoro, 3 anni e 7 mesi prima del periodo classico. Questo èquello che insieme hanno definito il Ministero del lavoro e i sindacati anche se gli ultimi vorrebbero ancora qualche ritocco.Â
Città in cui èbene investire, Milano èal 18esimo posto
Un interessante articolo di Repubblica.it riporta i dati dello studio “Cities of Opportunity” curato dalla PwC. In questo report c’èuna classifica delle città che dinamiche dal punto di vista economico e dove la qualità della vita èmolto buona.Â
Nella lotta all’evasione i comuni non collaborano
L’evasione fiscale ècertamente una piaga per l’Italia che anzichè aumentare le gabelle per i contribuenti, potrebbe trarre beneficio dall’aumento dell’efficacia della lotta a chi le tasse proprio non vuole pagarle. Tuttavia i comuni non sembrano interessati alla “battaglia”.Â
OK all’abolizione degli studi di settore soltanto se le tasse saranno pi๠basse
L’eliminazione degli studi di settore e la sostituzione degli stessi con altri indicatori pi๠raffinati, dovrà essere finalizzata all’abbassamento delle tasse. Lo spiega la CGIA di Mestre commentando le ultime notizie legate al fisco.Â
Lo spumante italiano spopola all’estero
C’èun settore in cui ci si puಠspecializzare, formare, investire e cercare lavoro? Sà¬, il settore vitinvinicolo. C’èda affermarlo con sicurezza leggendo quel che si dice del boom dello spumante italiano all’estero.Â
Gli studi di settore sostituiti dagli indicatori di stabilità
L’addio agli studi di settore èvicino. Adesso il vecchio strumento per la misurazione di ricavi e compensi delle imprese e dei professionisti, va in pensione. 3,5 milioni di soggetti dovranno far riferimento a nuovi strumenti che saranno inseriti gradualmente nel sistema fiscale italiano.Â
Come si presenta la candidatura per lavorare all’ANAS
Quando si va alla ricerca di un’azienda stabile per ottenere un buon lavoro, ben pagato e tutelato, ci si rivolge a società grandi, come lo èanche l’ANAS. In questi giorni si sente parlare molto di un reclutamento per concorso dell’ANAS ma sul sito troviamo anche le indicazioni per la candidatura spontanea.Â
Si puಠdiventare baby sitter a tempo indeterminato?
Il mestiere di baby sitter, in generale, èconsiderato temporaneo e legato all’età della ragazza che va ad occuparsi dei bambini. Le studentesse, tanto per chiarire, scelgono di fare le baby sitter per guadagnarsi qualcosa durante gli studi. Ma poi puಠessere un mestiere serio?
Poletti: pronti a fare il massimo entro la fine dell’anno
Il ministro del lavoro si occupa anche delle pensioni e ha detto che entro la fine dell’anno ci sarà l’opportunità di fare nuovi interventi proprio per i pensionati. Ecco la dichiarazione che fa tirare un sospiro di sollievo a chi si èritirato dal lavoro.Â
Meno tasse per 4 miliardi, com’èpossibile?
La CGIA di Mestre che ha identificato già una serie di notizie interessanti rispetto ai soldi che arrivano dall’accise dei carburanti e sono usati per la ricostruzione nel caso di terremoto. Adesso ha parlato anche del risparmio legato al taglio dell’IRES.Â
Accise sui carburanti, ci si èpagato il terremoto
àˆ bastato aumentare l’accise sui carburanti per pagare la ricostruzione del terremoto. In 48 anni ci sono stati 5 incrementi dei prezzi e le risorse accumulate sono state destinate alla ricostruzione delle zone colpite dal terremoto. In effetti in questi anni di disastri naturali ce ne sono stati parecchi.Â
Sugli orari di lavoro ancora tanto da fare
Gli orari di lavoro sono sempre un problema da risolvere prima di iniziare a lavorare. Il lavoratore che sigla un contratto vuole sapere non soltanto quanto sarà pagato ma anche quante ore lavorerà e come sarà suddivisa la sua giornata. E se invece a dettare le regole fosse la scienza?