L’Istat non fa perdere agli italiani tutte le speranze e sappiamo oggi che in linea generale il numero degli occupati ècresciuto. Quel che èsuccesso nella realtà èche i precari sono stati stabilizzati dalle loro aziende. Purtroppo si deve registrare una flessione in termini mensili.Â
Redazione
Cosa prevede il riordino delle Camere di commercio
Un decreto legge ha previsto il riordino delle Camere di commercio. Ecco tutte le novità punto per punto da tenere in considerazione qualora si decidesse di aprire un’impresa o si desiderasse gestirla con l’aiuto degli enti che possono offrire un supporto.Â
L’artigianato èil settore che ha perso di pi๠nel sisma
Secondo uno studio realizzato da Confartigianato, ci sono un occupato su tre (32,9%) nell’artigianato nei 16 comuni maggiormente colpiti dal terremoto.
30 ore settimanali anche ad Amazon
Lavorare tutti un po’ meno, per guadagnare tutti un po’ di piๅ in salute soprattutto e in tempo libero da dedicare alla famiglia. Questa èun’esigenza che va incontro sia alle necessità di risparmio delle aziende, sia al bisogno di coniugare i ritmi di lavoro con quelli della famiglia da parte dei lavoratori. Amazon ha risolto il problema.Â
Meno bonus e pi๠premi di produzione
La riforma del lavoro va ad insistere su una modifica strutturale del sistema di erogazione dei benefici delle aziende. àˆ inutile aumentare stipendi e diffondere benefit se poi mancano progetti sui quali lavorare o la produzione èKO, meglio èpremiare chi incrementa la produzione.Â
Diritti e integrazione nel settore lavorativo di persone con disabilità
Il governo e il ministero del lavoro in particolare, si sono attivati per definire una serie di diritti e di strumenti che favoriscano l’integrazione nel settore lavorativo ma anche nel contesto scolastico, delle persone con disabilità .Â
Requisiti e benefici collegati alla SIA
La lotta alla povertà èdiventata strategica per il governo che dopo aver annunciato il suo programma ha poi definito i criteri di inclusione nella SIA. In questo articolo affronteremo in maniera pi๠dettagliata i requisiti e poi i benefici riservati alla fasce deboli della popolazione.Â
Lotta alla povertà : via al Sostegno per l’Inclusione Attiva
àˆ partito il programma di lotta alla povertà scandito dal governo che si traduce in misure a Sostegno dell’inclusione attiva delle fasce deboli della popolazione. Ecco i punti essenziali di questo programma.Â
Premià¨re Classe e Silmo parlando dell’importanza degli occhiali
Chi èalla ricerca di un nuovo posto di lavoro e chi èalla ricerca di un nuovo settore per ampliare il proprio business, deve necessariamente dare uno sguardo al settore ottico. Premià¨re Classe e Silmo infatti, da diversi mesi hanno siglato un’intesa per ampliare il loro business di riferimento.Â
Andare all’estero o diversificare la produzione, due strategie anticrisi
Molte aziende sono in crisi per via del calo del fatturato collegato alla congiuntura economica dalla quale non siamo ancora perfettamente fuori. Quali sono le opzioni per l’azienda che vuole restare a galla? Due esperienze nel settore della moda, ci aiutano a capire.Â
Domande entro il 20 ottobre 2016 per rateizzare i debiti con Equitalia
Non capita a tutti ma capita a tanti di contrarre debiti con Equitalia. Come si puಠpagare questa multa se non si avevano i soldi per pagare nei termini anche il debito sul quale la multa èstata costruita? Senza perdere tempo in chiacchiere, entro il 20 ottobre si puಠfare la domanda di rateizzazione. I consigli di Adiconsum.
CANONE TV: pronto il modulo di rimborso, le istruzioni Adiconsum
Come annunciato, l’Agenzia delle Entrate ha reso disponibile sul proprio sito internet il modulo per chiedere la richiesta di rimborso del canone tv quando il pagamento dello stesso non èdovuto. Un modulo presente già sul sito del Canone RAI. Il modulo èaccompagnato da una nota di istruzioni.
Gli investimenti in Italia sono scesi di ben 109,7 miliardi di euro
Gli investimenti in Italia sono scesi di ben 109,7 miliardi di euro ma a preoccupare sarebbe la fiducia dei consumatori nelle sorti del Paese. Il problema èche gli italiani non spendono perchè non hanno lavoro, soldi e risparmi e all’estero l’Italia non èpi๠meta credibile di investimenti come una volta.Â
Fiducia, Confesercenti: pesano timori su situazione Paese
Si fanno i conti con una stagione turistica che non èandata come ci si aspettava, con tante defaillance e tante partenze intelligenti (all’estero), dove si risparmia e si ottengono migliori e maggiori servizi rispetto all’Italia. Questo èil senso comune, lo steso che alimenta la paura per la situazione del Paese.Â
Il nuovo piano contro la povertà parte venerdà¬
Domani sarà un giorno epico tra quelli da scrivere nel libro della lotta alla povertà . O almeno èquesto quello che si evince da un comunicato di Confesercenti che vi presentiamo di seguito.Â