legge di bilancio

Dl Fisco, il governo chiede la fiducia

Il Governo chiede la fiducia al maxi emendamento presentato al decreto fiscale e collegato alla manovra in Aula al Senato.

Il testo a questo punto diventa blindato e sembra accogliere le diverse variazioni di cui si era parlato nei giorni scorsi.

Decreti Governo Monti pagamento PA alle imprese

Ecco le novità  principali che fanno capolino nel decreto fiscale.

STOP BOLLETTE A 28 GIORNI: la fatturazione torna ad essere obbligatoriamente mensile per telefoni e pay-tv, eccezion fatta per le promozioni non rinnovabili o inferiori al mese. Gli operatori avranno 120 giorni di tempo per adeguarsi.

EQUO COMPENSO PER TUTTI: esteso a tutti i professionisti, anche se non appartenenti ad un ordine, il riconoscimento economico “proporzionato” al lavoro svolto.

A CASA DA SCUOLA ANCHE DA SOLI: i ragazzi di età  inferiore ai 14 anni con meno di 14 anni potranno tornare da soli da scuola, previa autorizzazione dei genitori che esonera gli istituti da ogni responsabilità  di sorveglianza.

Leggi il resto

spesometro , fatturazione elettronica , spessimetro, fatture e corrispettivi, tasse

Fisco, il Tax day scatta il 16 Novembre

àˆ fissato per la giornata del 16 novembre il primo tax day del mese, considerato proprio il mese delle tasse a causa dell’alta concentrazione di pagamenti a favore dello Stato italiano.

fatturazione elettronica , spessimetro, fatture e corrispettivi, tasse

Dall’Iva alle ritenute dei dipendenti e dei collaboratori, dall’addizionale regionale alla comunale Irpef, fono alle ritenute dei lavoratori autonomi, il fisco incasserà  26,5 miliardi e altri 28,5 miliardi finiranno nella casse dello Stato entro giovedଠ30 novembre come mette in evidenza una nota della Cgia di Mestre.

Leggi il resto

bollette telefoniche, aumenti 2018, stamgata, prezzi, bollette 28 giorni,

Bollette, si torna alla fatturazione mensile

Forse ci siamo: stop alla fatturazione delle bollette emesse ogni 28 giorni e ritorno alla fatturazione di dodici mesi. Salta quindi il tredicesimo mese che era stato praticamente regalato agli operatori a partire dal 2015 in poi.

stamgata, prezzi, bollette 28 giorni,

Fissa i nuovi termini di pagamento degli abbonamenti, un emendamento al decreto legge collegato alla manovra, presentato dal relatore Silvio Lai (Pd), in commissione Bilancio al Senato: in base all’emendamento le bollette dovranno tornare ad essere fatturate mensilmente sia per abbonamenti telefonici, sia per tv e internet, Fano eccezione le offerte promozionali che potranno anche avere   scadenze inferiori al mese.

Tutti gli operatori del settore avranno a disposizione 120 giorni al massimo per potersi adeguare dopo l’approvazione del decreto legge. 

Leggi il resto

voucher inps, banca

Richieste di rimborso vecchi voucher, le disposizioni Inps

Vecchi voucher acquistati e non utilizzati: che cosa fare in questo caso se si hanno ancora a disposizione i voucher acquistati con la vecchia disciplina? A chiarire le modalità  di rimborso ci pensa l’Inps con il messaggio n.4405 del 2017 che spiega come chiedere il rimborso in modalità  cartacea dei vecchi voucher non utilizzati prima della successiva abrogazione.

voucher inps, banca

Era già  chiarito che i versamenti effettuati tramite bollettino postale, bonifico, modello F24 e Portale dei pagamenti in data successiva al 17 marzo 2017 non potevano essere utilizzati, ma sarebbero stati rimborsati: vediamo come. 

Leggi il resto

bando, sicurezza

Impresa Sicura, il bando per la sicurezza delle pmi della Lombardia

Si chiama Impresa Sicura ed èil nuovo bando indetto dalla Regione Lombardia rivolto alle micro e piccole imprese commerciali e artigiane che quotidianamente sono costrette a subire furti di ogni tipo.

Insomma per potere prevenire le rapine che mettono in ginocchio le attività , la Regione ha stanziato 1,5 milioni di euro per favorire gli investimenti in sicurezza. 

bando, sicurezza

Il bando infatti consente di poter acquistare nuovi sistemi di videosorveglianza, casseforti per favorire sicurezza delle proprie aziende e strutture. 

Leggi il resto

penumatici invernali, multa

Gomme invernali, quali sanzioni si rischiano

Ricordate di fissare un appuntamento con il gommista: dal 15 novembre al 15 aprile scatta l’obbligo di circolazione in tutta Italia con le gomme invernali come previsto dall’articolo 6 del Codice della Strada secondo cui “i veicoli siano muniti ovvero abbiano a bordo mezzi antisdrucciolevoli o pneumatici invernali idonei alla marcia su neve o ghiaccio”.

penumatici invernali, multa

La normativa resterà  in vigore fino al prossimo 15 aprile 2018 anche se saranno gli enti provinciali e territoriali a decidere con esattezza di un eventuale prolungamento della norma in base alle caratteristiche territorio spesso prorogando i tempi di obbligo di gomme o catena da neve.

Leggi il resto

affitti, cedolare secca,

Affitti a canone concordato i nuovi parametri

Valore di mercato, dotazioni infrastrutturali, tipologie edilizie definite su categorie e classi catastali: questi alcuni dei parametri che vanno a determinare l’importo degli affitti a canone concordato in  base alla nuova normativa sui contratti di locazione territoriali, di natura transitoria o per gli studenti universitari.

affitti

Ciascuna categoria, prevede delle fasce di oscillazione che tendono perಠa variare in base al tipo di caratteristiche, dal tipo di manutenzione effettuata allo stato dell’alloggio, dalle aree comuni elle pertinenze. 

In base alla nuova norma la determinazione del canone viene effettuata sulla base di diversi elementi, vale e dire:

tipologia dell’alloggio,

Leggi il resto

conto corrente, aumenti, legge ci bilancio, tredicesima , legge di bilancio, conto corrente, soldi, banche, legge di bilancio,

Legge di Bilancio, le novità  sugli emendamenti

Riprendono da oggi le votazioni della commissione Bilancio del Senato sul disegno di legge di Bilancio 2018, ma le novità  riguardano soprattutto gli emendamenti presentati.

Vediamo nel dettaglio quali.

legge di bilancio, conto corrente, soldi, banche, legge di bilancio,

Si parla di una sorta di semi sanatoria: in sostanza chi non ha versato le tasse, ma si impegna a versare quanto dovuto entro maggio ottiene uno sconto e una sanzione pari al 15%: una misura pensata non solo per far cassa, ma anche per poter ridurre il contenzioso fiscale. 

Leggi il resto

conciliazione vita lavoro

Contratti conciliazione vita-lavoro, come chiedere gli sgravi contributivi per le aziende

 

C’ tempo fino a mercoledଠ15 novembre 2017 per poter presentare online la domanda relativa agli sgravi e benefici per le imprese che favoriscono la conciliazione vita-lavoro. Il nuovo modello di lavoro offre la possibilità  di poter conciliare al meglio la vita privata e il lavoro in modo tale che il lavoratore possa essere pi๠produttivo e lavorare meglio.

conciliazione vita lavoro

Anche le aziende ci guadagnano visto che possono accedere agli sgravi contributivi previsti dal decreto interministeriale del 12 settembre 2017 e delineati dall’Inps con la circolare n. 163/2017.

Leggi il resto

tasse, ravvedimento , fisco, codici tributo,fisco, liti fiscali, liberazione fiscale

Accertamento fiscale, i nuovi codici tributo

Arrivano ben 105 nuovi codici tributo che sono stati istituti in base alla Risoluzione n. 138/2017 dell’Agenzia delle Entrate: si tratta di codici necessari per poter regolarizzare il pagamento parziale di quanto puಠessere stato richiesto dopo l’eventuale comunicazione di irregolarità Â sulla dichiarazione dei redditi ricevuta dal Fisco.

codici tributo,fisco, liti fiscali, liberazione fiscale

In seguito ai controlli automatici della dichiarazione, i contribuenti che non risultano in regola hanno la possibilità  anche di poter versare anche solo una quota dell’importo, ma in tal caso  non potranno utilizzare il modello F24 precompilato. Dovranno impiegare i nuovi codici tributo nella sezione “Erario”, nella corrispondenza degli “importi a debito versati”, e, negli appositi campi, il codice e l’anno di riferimento che saranno indicati nella stessa comunicazione.

Leggi il resto

modello redditi, dichiarazione dei redditi

Agenzia delle Entrate, addio alla dichiarazione dei redditi

Addio dichiarazione dei redditi nell’arco dei prossimi cinque anni: l’annuncio arriva da parte del  neo direttore dell’Agenzia delle Entrate, Ernesto Maria Ruffini che, intervistato in esclusiva da Repubblica, ha dichiarato che nell’arco di cinque anni si dovrebbe arrivare alla sparizione definitiva della dichiarazione dei redditi.

dichiarazione dei redditi

Se la dichiarazione precompilata che esiste attualmente puಠessere considerata solo come un passo verso la totale abolizione della dichiarazione, èperchè il Fisco in sostanza, accumulando sempre pi๠dati dei contribuenti, riesce a presentare al contribuente l’elaborazione sulla base di quei dati. 

Leggi il resto

spazzatura, tassa

Tari, arriva il rimborso?

Dovrebbero arrivare nell’arco di pochi giorni i chiarimenti da parte del Ministero dell’economia e delle finanze sul corretto calcolo della Tari, la tassa sui rifiuti che èstata calcolata in modo errato da alcuni Comuni, arrivando anche al doppio dell’importo reale.

spazzatura, tassa

Sono già  state previste delle modalità  per chiedere i rimborsi nel caso in cui un Comune non abbia applicato la tassa in modo corretto e le associazioni dei consumatori sono già  sul piede di guerra per poter avanzare le cause risarcitorie nei confronti dei Comuni che dovranno non solo restituire le somme illecitamente ricevute, ma anche restituire gli interessi di legge e le spese nei confronti dei cittadini. 

Leggi il resto

spesometro , fatturazione elettronica , spessimetro, fatture e corrispettivi, tasse

Manovra, ipotesi condono per le tasse?

Comincia a prendere forma l’ipotesi condono che potrebbe essere inserita all’interno della Manovra grazie a un emendamento Pd al decreto fiscale.

L’emendamento in questione consentirebbe ai contribuenti di regolarizzare la propria propria posizione senza pagare ulteriori sanzioni o interessi in seguito a controlli e accertamenti dell’Agenzia delle Entrate.

fatturazione elettronica , spessimetro, fatture e corrispettivi, tasse

I contribuenti potranno regolarizzare la propria posizione “senza corrispondere eventuali sanzioni dovute ed interessi, effettuando un versamento integrale entro il 31 maggio 2018”.

Leggi il resto

servi iswelfare, reddito di cittadinanza,, carta famiglia, dsu,rei, carta acquisti, sia, social card

REI, reddito di inclusione, domande dal 1° dicembre 2017

Arriva in sostituzione del SIA a partire dal 1 gennaio del 2018, il nuovo REI, il reddito di inclusione entrato in vigore a partire dallo scorso 13 ottobre 2017: il REI consente di richiedere il reddito di inclusione che verrà  erogato a partire dal prossimo anno, ma le domande possono essere presentate a partire dal prossimo  1 dicembre 2017.

rei, carta acquisti, sia, social card

Per poter accedere alla richiesta del REI ènecessario avere i requisiti di reddito richiesti documentati con modello ISEE, per beneficiare di un assegno del valore massimo di circa 485 euro al mese e partecipare a un progetto di inclusione sociale e lavorativa.

Leggi il resto

modello rottamazione, caf

Modello DA-2017, come compilare il modello della Dichiarazione di adesione alla rottamazione bis

Al via la definizione agevolata delle cartelle per le somme riferite ai carichi affidati all’Agente della riscossione dal 1° gennaio al 30 settembre 2017. 

modello rottamazione

Per poter aderire alla definizione agevolata ènecessario compilare e inviare il modello DA-2017 Dichiarazione di adesione alla definizione agevolata inviandola attraverso pec (se si ha una casella di posta elettronica certificata) inviata alla Direzione Regionale dell’Agenzia delle entrate-Riscossione di riferimento con il documento di identità  oppure agli sportelli presenti sul territorio nazionale (esclusa la regione Sicilia).

Leggi il resto