San Marino avvia scambio di informazioni fiscali

I dati societari e finanziari di natura fiscale contenuti nell’archivio che per anni ha rappresentato la fortuna di San Marino, ben presto non saranno pi๠inaccessibili. Anche San Marino, infatti, ha avviato i primi interventi di adeguamento agli standard internazionali in materia di trasparenza e condivisione delle informazioni con le altre amministrazioni fiscali nel rispetto degli accordi internazionali in vigore.

Il primo passo èstato quello di affidare all’Ufficio centrale di collegamento il compito di mantenere i contatti con le autorità  straniere competenti al fine di avviare una collaborazione amministrativa.

Elenco dei Paesi ‘Black list’

Vediamo il contenuto dei due decreti ministeriali in materia di Paesi “black list”.
Il primo, datato 4 maggio 1999, elenca i seguenti Stati e territori: Alderney, Andorra, Anguilla, Antigua & Barbuda, Antille Olandesi, Aruba, Bahamas, Bahrein, Barbados, Belize, Bermuda, Brunei, Cipro, Costarica, Dominica, Emirati Arabi Uniti, Ecuador, Filippine, Gibilterra, Gibuti, Grenada, Guernsey, Hong Kong, le isole Vergini Britanniche, di Man, Cayman, Cook e Marshall, Jersey, Libano, Liberia, Liechtenstein, Macao, Malaysia, Maldive, Malta, Mauritius, Monaco, Montserrat, Nauru, Niue, Oman, Panama, Polinesia Francese, St. Kitts & Nevis, St. Lucia, St. Vincent & Grenadine, Samoa, San Marino, Sark, Seychelles, Singapore, Svizzera, Taiwan, Tonga, Turks & Caicos, Tuvalu, Uruguay e Vanuatu.

San Marino, norme severe contro l’evasione

Nonostante le aperture dei mesi scorsi provenienti dalla Repubblica del Titano, non accenna a smettere la presa delle autorità  italiane contro il diffuso malcostume di sfruttare la vicinanza geografica e la rilassatezza legislativa locale per evadere le imposte nel nostro Paese.

Fare impresa a San Marino

Sembra spirare un vento nuovo nei rapporti economici e politici fra la Repubblica di San Marino e gli altri Paesi europei. La crisi mondiale e la “caccia” senza quartiere degli Stati occidentali ai paradisi finanziari e fiscali hanno infatti spinto la piccola enclave a ridimensionare largamente la parte delle sue fortune legate al segreto bancario e ad avviare relazioni di trasparenza e scambio di reciproche informazioni con gli altri Stati.

Avvocati italiani a San Marino

àˆ stata ristabilita la condizione di reciprocità  fra l’Italia e la Repubblica di San Marino in merito alla possibilità  degli avvocati di uno dei due Stati di esercitare la professione legale nell’altro.
Nei mesi scorsi, infatti, era scoppiata un’autentica rottura diplomatica fra i due ordini legali, che èstata finalmente ricucita.