Il rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro dei metalmeccanici ha portato numerose novità . Le principali innovazioni solo legato agli orari di lavoro ed in particolare a quelle inerenti il lavoro straordinario. maggiorazioni legate al lavoro straordinario. I cosiddetti straordinari sono strettamente regolati dalla legge in materia di lavoro e dai CCNL in termini di orari, tempi e durata.
lavoro straordinario
Detassazione produttività 2013 nuove risorse dalla Legge stabilità

Pi๠nel dettaglio, la legge prevede fondi per 1,2 miliardi di euro nel 2013 e per 400 milioni nel 2014, che si vanno quindi ad aggiungere a quelli già previsti dalla Legge di stabilità relativa all’anno 2012, la quale ricordiamo ha stanziato risorse pari a 835 milioni per il 2012 e pari a 263 milioni per il 2013.
Straordinario colf o badante

Viene qualificato come lavoro straordinario, ricordiamo, quello che viene svolto oltre il numero di ore giornaliere o settimanali previste dal contratto, a meno che il prolungamento non sia stato concordato per il recupero delle ore non lavorate.
Rifiuto lavoro straordinario, sanzioni e procedimento disciplinare

In caso di richiesta di lavoro straordinario da parte del datore di lavoro, il lavoratore puಠopporre rifiuto per giustificato motivo, se perಠnon sussiste una concreta giustificazione al suo rifiuto commette un inadempimento sanzionabile disciplinarmente.
Rifiuto lavoro straordinario per giustificato motivo

Se il lavoratore rifiuta di prestare lavoro straordinario senza che sussista un giustificato motivo commette un inadempimento a fronte del quale il datore di lavoro puಠavviare un procedimento disciplinare con conseguente applicazione delle sanzioni disciplinari previste dalla legge o dal contratto collettivo.