Tirocinio nei PVS per conto dell’ONU

L’Organizzazione delle Nazioni Unite èalla ricerca di giovani da inviare nei Paesi in via di sviluppo (PVS). Lo scopo èquello di farli partecipare a numerosi progetti gestiti dall’ONU nelle nazioni del sud del mondo, in un tirocinio formativo ad altissimo livello.
Ad oggi non si sa ancora quanti siano i posti a disposizione, nè la durata e la sede delle singole esperienze formative: molto dipenderà , infatti, sia dal numero complessivo delle domande che arriveranno, sia dalle concrete esigenze espresse dai territori dove i tirocini saranno svolti.

Nuove regole per i concorsi comunitari

A partire dalla fine di marzo entreranno in vigore nuove regole per lo svolgimento dei concorsi pubblici finalizzati all’assunzione di personale nelle istituzioni comunitarie; i concorsi banditi in passato e tuttora pendenti, invece, saranno portati a conclusione con la normativa previgente.

La nuova procedura èstata messa a punto dall’Ufficio Europeo per la Selezione del Personale (EPSO) ed èfinalizzata a snellire i tempi e a rendere pi๠frequenti i concorsi per i profili pi๠comuni, da tenersi ogni anno.

Abilitazione ingegnere

Il numero degli iscritti all’Albo degli ingegneri complessivamente cresce: alla fine del 2008 il nostro Paese contava 213.399 ingegneri, pari ad oltre 6.300 professionisti in pi๠rispetto ad un anno prima.

Tuttavia, questo dato èambivalente: se il numero complessivo èffettivamente cresciuto, si riduce invece notevolmente la somma di coloro che, ottenuta la laurea, si presentano poi all’esame di Stato per l’abilitazione professionale e lo superano.

In altre parole, l’età  media degli iscritti tende a crescere, e se tale trend si confermerà  negli anni a venire anche il numero complessivo inizierà  a calare.

Inchiesta sui master

neo laureato

Come ogni anno in questo periodo, anche nel 2009 il quotidiano “Il Sole 24 Ore” ha pubblicato una lunga e interessante inchiesta sui master attivati dalle università  italiane.

La lettura dell’inchiesta èassolutamente consigliata per chi sta valutando se partecipare ad uno di questi corsi: sono infatti contenute molte interviste a docenti e rappresentanti dell’imprenditoria, con numerose indicazioni e consigli molto preziosi per i giovani neo-laureati.

Alti e bassi per il mercato degli ingegneri

Sono complessivamente soddisfacenti i risultati delle analisi del consorzio Almalaurea sulle prospettive occupazionali dei laureati in ingegneria, ma con diversi punti deboli di cui tener conto.

Gli ingegneri, in effetti, godono della fama di essere coloro che prima di ogni altro reperiscono un impiego (la metà  di loro trova occupazione in un paio di mesi), ma il discorso non èuniforme fra i molti rami della laurea.