congedo, paternità, bonus mamma

Bonus bebè2018, via dalle Legge di Bilancio?

Addio al Bonus bebè2018? Cosଠsembrerebbe visto che pare sia sparito nel nulla il Bonus bebèche non viene affatto menzionato nella Legge di Bilancio 2018: dal 1 gennaio 2018 potrebbe pertanto sparire del tutto e non potrà  essere richiesto per le famiglie con nuovi nati a partire dal prossimo anno.

congedo, paternità , bonus mamma

Se sparisce il bonus bebà¨, un assegno pari a 80 o 160 euro al mese e destinato alle famiglie con reddito da modello Isee non superiore a 25.000 euro, pare che siano stati invece riconfermati il bonus mamme domani di 800 euro,  il bonus nido e gli altri contributi per la famiglia.

Leggi il resto

voucher internazionalizzazione, tasse, Celebrate the World, incentivi, imprese,

Tasse, riduzione solo per le medie e grandi imprese

La riduzione del carico fiscale? Pare che anche stavolta abbia premiato solo le medie e le grandi imprese a discapito delle piccole imprese.

Celebrate the World, incentivi, imprese,

àˆ quanto emerge dall’Ufficio Studi della Cgia di Mestre che valuta come il taglio dell’Ires (l’Imposta sui redditi delle società  di capitali) abbia consentito alle società  di risparmiare 3,9 miliardi di euro di tasse all’anno, ma solo per il 13% circa del totale delle aziende presenti nel Paese, mentre le piccole e micro imprese dovranno attendete l’introduzione dell’Iri (Imposta sui redditi) che consentirà  di risparmiare almeno 1,2 miliardi di euro di tasse all’anno.

Leggi il resto

spazzatura, tassa

Tari, come chiedere il rimborso al Comune

La TARI, tariffa rifiuti, va calcolata come quota variabile solo una volta a prescindere dal numero delle pertinenze situate nello stesso Comune e prendendo in considerazione la superficie totale. Nonostante le indicazioni siano chiare, non solo pochi i casi in cui se le utenze domestiche risultano costituite da diverse superfici, come garage o cantina, contribuenti si sono visti arrivata una quota variabile della TARI pi๠alta (anche incrementata del +72%), che viene calcolata sulla base dell’immobile e delle pertinenze.

 

spazzatura, tassa

Dal Governo, arrivano le indicazioni per le modalità  di rimborso della TARI che èstata versata in pi๠al Comune di appartenenza nel corso degli ultimi cinque anni.

Leggi il resto

bando friuli

Imprenditoria femminile, il bando del Friuli Venezia Giulia.

Al via il nuovo bando della Regione Autonoma del Friuli Venezia Giulia che incentiva l’avvio di progetti di imprenditoria femminile nei settori dell’artigianato, dell’industria, del commercio, turismo e servizi.

bando friuli

Il bando presenta la possibilità  di ricevere contributi a fondo perduto per le nuove PMI femminili con sede legale (o unità  operativa oggetto dell’investimento) in Friuli Venezia Giulia che risultino iscritte da meno di 36 mesi al registro delle imprese alla data di presentazione della domanda di contributo. 

Leggi il resto

voucher, impresa digitalizzazione, regioni, finanziamenti, start up, Nuova Sabatini

Nuova Sabatini, prorogata la legge sull’agevolazione per i beni strumentali

Con la Legge di Bilancio 2018 scatta la proroga della Nuova Sabatin, l’agevolazione per i beni strumentali che prevede incentivi per le imprese che investono in digitalizzazione.

start up, Nuova Sabatini

Nella legge di bilancio 2018èpertanto prevista la Nuova Sabatini e la proroga di super e iper ammortamento per il 2018: in sostanza le aziende potranno avere la possibilità  di poter aumentare la competitività  del sistema produttivo italiano tramite l’accesso agevolato al credito, ma fino ad esaurimento delle risorse disponibili che si stanziano sui 330 milioni di euro. Obiettivo della Legge rilanciare e sostenere la digitalizzazione delle piccole e medie imprese per cui tutte le PMI che nel 2018 acquisteranno beni strumentali legati al core business aziendale avranno diritto alle agevolazioni sui finanziamenti. 

Leggi il resto

mezzi pubblici, detrazioni

Abbonamenti ai mezzi pubblici, come funzionano le detrazioni

Contenute nella Legge di Bilancio 2018, arrivano anche le detrazioni fiscali per l’acquisto dell’abbonamento dei mezzi pubblici che scatteranno a partire dal prossimo 1° gennaio 2018: una misura che consente di poter agevolare i pendolari che viaggiano per lavoro con bus, metro e treni lasciando a casa l’auto.

mezzi pubblici, detrazioni

Quanto previsto dalla legge di bilancio (se approvata) consentirà  di poter portare in detrazione l’abbonamento di bus, metro o treni e non solo per il pendolare-lavoratore stesso: la novità  consiste nel fatto che la spesa potrà  essere sostenuta dai familiari usufruendo pertanto di uno uno sconto fiscale pari al 19% ed entro il limite di 250 euro di spesa.

Leggi il resto

euro, soldi, bonus imperf

Bonus IRPEF da 80 euro al mese, a chi spetta l’agevolazione

Aumenta la platea dei cittadini che ricevono il bonus IRPEF da 80 euro al mese visto l’innalzamento del reddito come previsto dalla Legge di Bilancio 2018: si tratta della detrazione per i lavoratori dipendenti che sono pari a 960 euro annui, in pratica 80 euro al mese, che èstata introdotta nel 2014 regolamentata dall’articolo 13 del TUIR, il testo unico delle imposte sui redditi.

euro, soldi, bonus imperf

Il tetto di reddito per poter avere diritto al bonus di 80 euro al mese, si alza a 600 euro con nuovi limiti di reddito. 

Leggi il resto

concorso per diplomati-politecnico

Politecnico di Milano, il concorso per i tecnici amministrativi

Il Politecnico di Milano assume e ha indetto due concorsi pubblici per diplomati per la selezione di due figure che saranno inserite presso il Dipartimento di Meccanica a tempo indeterminato, nel ruolo di tecnici amministrativi.

concorso per diplomati-politecnico

Le domande di ammissione ai due bandi dovranno essere redatte secondo i moduli di domanda e dovranno essere, entro e non oltre il 23 novembre 2017 tramite une delle diverse modalità : il modulo potrà  essere consegnato a mano all’Area Gestione Infrastrutture e Servizi – Servizio Posta, Protocollo e Archivio del Politecnico di Milano o per raccomandata con avviso di ricevimento al Direttore Generale del Politecnico o per posta elettronica certificata del candidato all’indirizzo: [email protected].

Quali sono i requisiti per candidarsi? 

Leggi il resto

tasse, scadenze fiscali febbraio 2017

Novembre, le scadenze fiscali del mese

Con la fine di ottobre, arriva novembre, il mese delle tasse: la conferma arriva dalla Cgia di Mestre che ricorda come a novembre gli italiani saranno chiamati a versare all’aeraggio la bellezza di 55 miliardi di euro tra acconti e addizionali Irpef, l’Ires, l’Iva, l’Irap, ritenute di imposta.

tasse, scadenze fiscali febbraio 2017

Oltre al ruolo di sostituto d’imposta, entro la fine del mese le piccole e medie imprese dovranno anche trasmettere la comunicazione dei dati riepilogativi delle liquidazioni periodiche IVA, ma gli appuntanti si concentrano soprattutto nella seconda metà  del mese, dal 15 al 30 novembre.

Leggi il resto

bandi pisa

Bandi per le imprese di Pisa, requisiti e accessi

Risorse fino a 230mila euro messe a disposizione dalla Camera di Commercio di Pisa che ha attivato due nuovi bandi a favore delle imprese locali, il bando Bando Ultra neet e il bando Certificazione e sicurezza. 

bandi pisa

Di questi 230mila euro, 80mila euro saranno destinati al bando Ultra neet, a sostegno degli aspiranti imprenditori e 150mila euro andranno a sostenere il bando Certificazione e sicurezza per la certificazione e l’istallazione di impianti di videosorveglianza.

Leggi il resto

evasione, concorso, rottamazione, agenzia delle entrate, spesometro 2017

Rottamazione cartelle esattoriali 2017, i moduli online

Ci siamo: èdavvero tutto pronto per la rottamazione cartelle esattoriali 2017 e sul sito dell’Agenzia delle Entrate – Riscossione ègià  possibile poter scaricare i moduli per presentare la domanda in vista della nuova definizione agevolata prevista dal decreto legge 148/2017, che offre una doppia possibilità .

rottamazione, agenzia delle entrate, spesometro 2017

Da una parte c’ la possibilità  di poter sanare i debiti affidati alla riscossione nei primi nove mesi del 2017 che vanno pertanto dal 1 gennaio al 30 settembre 2017 e dall’altra c’ la possibilità  di poter rientrare nella precedente rottamazione nel cado in cui il precedente piano di rottamazione sia saltato per il mancato pagamento di una rata. In base si casi specifici chiaramente ènecessario scaricare moduli di riferimento.

Leggi il resto

neet, giovani, lavoro, I giovani non siano selettivi nella scelta del lavoro

Lavoro, 4 giovani su 10 lavorano grazie alla raccomandazione

Quattro giovani occupati su dieci sono riusciti a trovare un lavoro grazie alla classica raccomandazione, la segnalazione di parenti, amici o conoscenti. La presenza dell’intramontabile raccomandazione viene confermata da una recente ricerca Istat che conferma che il tasso di occupazione èarrivato al 60% e che cresce con l’aumentare del titolo di studio (47,4% per titoli di studi basso, 63,0% per i diplomati, 71,7% per i laureati).

 

neet, giovani, lavoro, I giovani non siano selettivi nella scelta del lavoro

Dalla ricerca dell’Istituto emerge anche che 4 giovani disoccupati su 10, e soprattutto laureati, sarebbero anche disponibili al trasferimento di residenza per motivi di lavoro, soprattutto chi possiede titoli di studio pi๠elevati.

Leggi il resto

tasse, scadenze fiscali febbraio 2017

Novembre, arriva il mese delle tasse

Con l’arrivo di novembre, torna il mese delle tasse: tra acconti e addizionali Irpef, l’Ires, l’Iva, l’Irap e le ritenute di imposta i lavoratori dipendenti, gli autonomi, le imprese e i possessori di altri redditi sarà  pari a circa 55 miliardi di euro la cifra versata all’erario. Lo rende noto la Cgia di Mestre che spiega come l’imposta pi๠alta èquella dell’acconto Ires che fa riferimento alle società  di capitali che dovranno versare 14 miliardi.

tasse, scadenze fiscali febbraio 2017

L’Iva dovuta dai lavoratori autonomi e dalle imprese sarà  pari a 13 miliardi di euro, i collaboratori e i lavoratori dipendenti tramite i propri rispettivi datori di lavoro verseranno ritenute per un importo di 10,9 miliardi di euro, e l’acconto Irpef offrirà  un gettito di 7,7 miliardi, l’Irap, di 6,8 miliardi di euro, le ritenute Irpef dei lavoratori autonomi e l’addizionale regionale Irpef 1 miliardo di euro ciascuna. 

Leggi il resto

tassa sui morti

Tassa sui morti, in arrivo a novembre?

Di questi tempi, visto che il 2 novembre èvicino , l’argomento èin tema, ma la tassa sui morti sembra essere uno scherzo. Eppure non ècosଠe potrebbe arrivare veramente a breve. La denuncia della stangata che il Governo avrebbe in mente di applicare, arriva da Francesco Longo, presidente del Movimento Difesa del Cittadino, che denuncia un disegno di legge Disciplina delle attività  funerarie che al momento si sta esaminando in Commissione permanente Igiene e Sanità  del Senato.

tassa sui morti

La proposta in sostanza intenderebbe riorganizzare il settore dei funerali, riordinare tutto il sistema cimiteriale anche per arginare l’evasione fiscale. Buoni propositi insomma che si traducono perಠin nuovi costi per i cittadini per il funerale e la sepoltura dei cari estinti.

Leggi il resto

bonus pubblicità

Bonus pubblicità , come funziona?

Bonus pubblicità : èstato introdotto dalla manovra correttiva della Legge di Stabilità  2017 con l’articolo 57-bis del Decreto legge n. 50/2017 e convertito in Legge n. 96/2017. Ma in che cosa consiste esattamente? Si tratta di ferie propri incentivi fiscali volti alla finalità  di investimenti pubblicitari incrementali su giornali e riviste e destinato alle aziende e ai lavoratori autonomi. Vediamo come funziona.

bonus pubblicità 

Si tratta di un credito di imposta riconosciuto dal 2018 e che viene destinato a tutti i soggetti che investano in campagne pubblicitarie su riviste, quotidiani, periodici, ma anche emittenti televisive o radiofoniche locali, analogiche o digitali. 

Leggi il resto