bonus verde, bonus, valvole termostati che, bonus mobili, casa, fisco, bonus prima casa Condizioni per l'esclusione dal bonus sulle assunzioni agevolate

Estate, i lavori pi๠richiesti

Arriva l’estate e per molti arriva anche il momento delle vacanze, per molti, ma non per tutti. Secondo i dati raccolti dall’Osservatorio di ProntoPro.it, arrivano a sette i servizi professionali pi๠richiesti nel corso dei mesi estivi e che proprio in queste settimane stanno fatturando di pià¹.

bonus verde, bonus, valvole termostati che, bonus mobili, casa, fisco, bonus prima casa Condizioni per l'esclusione dal bonus sulle assunzioni agevolate

Al primo posto fra i lavoratori che incrementano il proprio giro d’affari in estate, si piazzano gli idraulici: cià², grazie al numero sostanziale di richieste raccolte per l’installazione e la riparazione dell’impianto di aria condizionata.

Il loro giro d’affari ammonta a circa 200.000 euro. 

Leggi il resto

carburanti, fatturazione elettronica, iva, partite iva, acconto iva, bando, fattura, saldo, lavoratori autonomi

Partite iva ai minimi, scompare l’obbligo di fatturazione elettronica

Partite iva ai minimi, si cambia, o quasi. Sembra ormai certo che il governo stia studiando una manovra per possa esonerare i contribuenti minimi che rientrino nel nuovo Regime forfettario dall’obbligo di fatturazione elettronica.

carburanti, fatturazione elettronica, iva, partite iva, acconto iva, bando, fattura, saldo, lavoratori autonomi

In questo modo anche una platea del genere potrebbe usufruire di un’aliquota agevolata che passerebbe dal 15%, e al 5% per le startup consentendo pertanto che i ricavi possano passare 50mila a 65mila euro l’anno.

Leggi il resto

voucher, impresa digitalizzazione, regioni, finanziamenti, start up, Nuova Sabatini

Impresa Facile CNA, il progetto che rilancia lo start-up aziendale nel Lazio

Si chiama progetto Impresa Facile CNA e nasce dalla collaborazione fra la CNA Roma e la Camera di Commercio di Roma per il rilancio delle start up.

In sostanza consiste in un contributo a a fondo perduto pari al 100% della spesa che viene sostenuta per la costituzione dell’impresa: possono essere erogati al massimo 3000 euro a sostegno delle start up sul territorio e tramite la concessione di risorse economiche che possano coprire le spese di costituzione delle nuove imprese.

voucher, impresa digitalizzazione, regioni, finanziamenti, start up, Nuova Sabatini

La misura consiste concretamente in un contributo a favore a fondo perduto del 100% fino a 3.000 euro al netto dell’Iva per le spese di costituzione della nuova impresa.

Leggi il resto

certificazione unica,, modelli 2018, rimborso irpef, tasse, modello 730/2017, spese sanitarie 2017

Modello 730/2018, il 23 luglio la scadenza per la trasmissione

àˆ fissata per il 23 luglio la scadenza per la trasmissione del modello 730/2018, precompilato o tradizionale: la scadenza èunica sia nel caso di invio diretto all’Agenzia delle Entrate sia in caso di inoltro tramite un CAF o un professionista abilitato.

certificazione unica,, modelli 2018, rimborso irpef, tasse, modello 730/2017, spese sanitarie 2017

La prossima scadenza da tenere sotto controllo per il 730 èinvece il modello integrativo che potrà  essere presentato al CAF o a un professionista abilitato entro e non oltre il 25 ottobre: la presentazione del modello integrativo èpossibile solo nel caso in cui l’integrazione comporti un maggiore credito, un minor debito o un’imposta invariata. L’Agenzia ricorda prima dell’invio èsempre bene ricordare di avere a disposizione tutti i documenti necessari per dimostrare le spese che sono state portate in detrazione/deduzione. 

Leggi il resto

prelievi, contante, usara, conto corrente, soldi, liti fiscali, soldi evasione fiscale, flax tax, usura

Banca San Paolo, prelievi dal tabaccaio dal 20 luglio

Prenderà  il via domani, 20 luglio, il nuovo servizio proposto da Intesa San Paolo: i clienti avranno la possibilità  di poter prelevare contanti direttamente dal tabaccaio che diventa una sorta di sportello. 

prelievi, contante, usara, conto corrente, soldi, liti fiscali, soldi evasione fiscale, flax tax, usura

Potranno accedere al servizio i clienti di Intesa San Paolo che siano in possesso di carte di debito che fanno parte del circuito Maestro, MasterCard, Visa o Visa Electron. 

Leggi il resto

spesometro , fatturazione elettronica , spessimetro, fatture e corrispettivi, tasse

Fatturazione elettronica, i chiarimenti di Assonime sui pagamenti

Come funziona la fattura elettronica? La proroga, richiesta a gran voce, èarrivata poche giorni facendo slittare l’iniziale scadenza del 1 luglio 2018 al 1 gennaio 2019: la fattura elettronica èindispensabile per poter consentire la deduzione del pagamento e le agevolazioni previste, ma èanche vero che la Assonime su fattura elettronica per cessioni carburante arriva a offrire qualche ulteriore delucidazione.

spesometro , fatturazione elettronica , spessimetro, fatture e corrispettivi, tasse

La precisazione èrelativa ai pagamenti: di fatto anche quelli diversi dalle carte potranno carte possono essere validi per applicare la deduzione dei costi e detrazioni IVA alle cessioni di carburanti a partire dal primo luglio 2018 che resta la data dell’entrata in vigore dell’obbligo di fattura elettronica nonostante la proroga. In ogni caso i pagamenti dovranno essere tracciabili e regolarmente individuati come previsto dal documento dell’Agenzia delle Entrate.

Leggi il resto

imu, tasi,

IMU e TASI 2018, la scadenza del ravvedimento operoso

àˆ fissata per il 18 luglio la scadenza del ravvedimento operoso relativo al versamento di IMU e TASI 2018: c’ tempo fino a oggi per poter pagare usufruendo delle sanzioni ridette a 1/10 visto oggi scadono i 30 giorni dalla scadenza originaria che era fissata al 18 giugno.

imu, tasi,

I contribuenti hanno avuto la possibilità  di poter saldare la tassa in una soluzione unica o versando la prima rata. Pagando entro la giornata di oggi, del 18 luglio la sanzione sarà  ridotta all’1,5% dell’imposta dovuta, 1/10 del 15%. 

Leggi il resto

disoccupazione agricola, agricoltura, imprenditori agricoli

Ritorno dei voucher, l’appello della Coldiretti

Il Decreto Dignità  che potrebbe prevedere la reintroduzione dei voucher lavoro continua a far discutere: il rischio èdi evitare abusi in un futuro prossimo, ma a chiedere a gran voce la reintroduzione dei voucher èla Coldiretti.

disoccupazione agricola, agricoltura, imprenditori agricoli

Ora occorre fare presto perchè circa la metà  dei voucher in agricoltura viene impiegata per la vendemmia che quest’anno parte con gli inizi di agosto mentre sono già  in piena attività  le raccolte di ortaggi e frutta. 

Leggi il resto

tfr

Tfr in busta paga, stop all’erogazione da luglio

Stop all’erogazione del Tfr in busta paga per i lavoratori del settore privato: con il messaggio 10 luglio 2018, n. 2791 l’Inps informa che, a partire da luglio 2018 “i datori di lavoro non saranno pi๠tenuti a erogare in busta paga la quota maturanda del TFR per i dipendenti che ne abbiano fatto richiesta”.

tfr

Il motivo? Il 30 giugno èscaduto il provvedimento introdotto in via sperimentale tre anni fa e nessun legislatore, in questo caso il governo Conte, ha disposto alcun provvedimento di proroga o reiterazione delle disposizioni normative: decade pertanto l’obbligo.

Leggi il resto

bonus verde, bonus, valvole termostati che, bonus mobili, casa, fisco, bonus prima casa Condizioni per l'esclusione dal bonus sulle assunzioni agevolate

Interventi di recupero del patrimonio edilizio e ristrutturazioni, le disposizioni dell’Agenzia delle Entrate

Con la circolare 15/E del 12 luglio l‘Agenzia delle Entrate informa sulle novità  previste in merito agli interventi di recupero del patrimonio edilizio e alle ristrutturazioni andando a identificare soprattutto i ‘beni significativi’  come da indicazioni fornite dall’ultima legge di bilancio.

bonus verde, bonus, valvole termostati che, bonus mobili, casa, fisco, bonus prima casa Condizioni per l'esclusione dal bonus sulle assunzioni agevolate

I “beni significativi” incidono sulle agevolazioni Iva previste per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio e usufruiscono di un’aliquota Iva ridotta del 10% per i lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria nel momento in cui vengano effettuati soprattutto su immobili di prevalete uso abitativo. L’agevolazione prevista coinvolge tutte le prestazioni di servizi include anche le materie prime per la realizzazione  dell’intervento purchè siano forniti da chi ha eseguito i lavori. 

Leggi il resto

imposte, legge di bilancio tasse, Aumento delle tasse nel 2012

Rottamazione bis, come scegliere le cartelle da pagare

Tutto pronto per la seconda fase della rottamazione bis con l’entrata nel vivo del piano di risanamento previsto.

Il 31 luglio èla prima data utile per il versamento della soluzione unica o della prima rata delle cartelle del 2017.

legge di bilancio tasse, Aumento delle tasse nel 2012

i contribuenti che hanno aderito alla rottamazione hanno perಠla possibilità  di poter scegliere a propria discrezione quali e quante rate pagare: trovandosi in difficoltà  èpossibile poter scegliere le date prescelte andando a risparmiare su interessi e sanzioni.

Leggi il resto

ape, inps, pensioni, cessione del quinto

Inps, il costo sullo Stato di pensioni quota 100

Si torna a parlare di pensioni e diventa sempre pi๠concreta l’entrata in vigore, a partire dal 2019, della cosiddetta quota 100 per il pensionamento anticipato. Ma che cosa accadrebbe in effetti se quota 100 entrasse in vigore tra pochi mesi? I costi non sarebbero in ogni caso indifferenti visto che l’Inps sottolinea che molto dipende dalla combinazione dei vari sistemi di calcolo, ma in ogni caso i costi sarebbero compresi comunque tra i 4 e 14 miliardi di euro annui.

ape, inps, pensioni, cessione del quinto

Quota 100 consente di andare in pensione una volta che siano stati compiuti 64 anni se la somma dell’età  anagrafica e dei contributi maturati offre come risultato 100.

Leggi il resto

banche web

Cisl, 381 Comuni senza sportello bancario

Tagli, tagli e ancora tagli agli sportelli bancari di tutta Italia con l’obiettivo preciso di ridurre i costi andando incontro alle nuove abitudini dei clienti.

banche web

Nell’arco di soli sette anni la situazione èprecipitata e sono stati registrati ben 6.289 sportelli in meno, con ben 383 Comuni che sono totalmente rimasti privi di banche. 

àˆ questa la denuncia che arriva da una recente indagine del sindacato  First Cisl che conferma anche come il personale sia sceso di circa 26mila unità .

Leggi il resto

burocrazia, lavoro, imprese, primo maggio

Imprese italiane, ancora nel mirino del fisco

Oltre 1 milione e 595 mila i controlli eseguiti dall’Agenzia delle Entrate e dalla Guardia di Finanza nei confronti delle imprese italiane: nel complesso, quasi un’azienda italiana su 3 èstata oggetto dell’attenzione degli 007 del fisco. Questi i dati riportati dall’Ufficio studi della Cgia che sottolinea come nell’arco di una anno l’attività  ispettiva e di controllo sia pi๠che raddoppiata nell’ambito di controllo di ogni genere, dagli accertamenti analitici o parziali, ai controlli incrociati alle verifiche sulla corretta emissione di scontrini e ricevute.

lavoro, imprese, primo maggio

L’attività  di controllo inoltre sembra essere raddoppiata anche in vista  dell’attività  di “compliance”, le comunicazioni preventive con le quali l’Amministrazione finanziaria ha chiesto agli imprenditori informazioni su presunte incongruenze che sono state rilevate dall’analisi della propria posizione fiscale.

Leggi il resto

500_shopping_4,tax free, fatturazione elettronica

Negozi chiusi nei festivi, èscontro

àˆ stretta del governo contro la concorrenza creata dalla liberalizzazione delle aperture dei negozi: la proposta di legge avanzata dal sottosegretario allo Sviluppo economico Davide Crippa (M5S) intende ridurre le aperture degli esercizi commerciali nei giorni festivi per cancellare la “liberalizzazione selvaggia”.

500_shopping_4,tax free, fatturazione elettronica

Su 52 domeniche i negozi potranno restare aperti solo 12 festività  all’anno, sarebbero previsti dei turni a rotazione definiti a livello locale e un limite per ogni Comune fissato al 25% per gli esercizi commerciali dello stesso settore aperti la domenica o in un giorno festivo.

Leggi il resto