Requisiti per aprire un negozio

negozio2

Tutti gli imprenditori commerciali devono garantire la presenza di una serie di requisiti di onorabilità : questi sono richiesti sia a tutela dei consumatori e dei terzi in genere, sia per imporre una sanzione accessoria a carico di chi sia giudicato colpevole per questioni di vario genere.

In particolare, non possono avviare un’attività  commerciale (o proseguire) coloro che:

Leggi il resto

Come aprire un negozio

aprire-un-negozio

In una precedente guida, si sono descritte nel dettaglio le procedure fiscali e presso la Camera di Commercio previste per aprire un’attività  d’impresa: obbligazioni che ricadono indistintamente su tutte le aziende.

Dal punto di vista amministrativo, invece, sono richiesti altri adempimenti, che tuttavia variano secondo la tipologia di impresa che si intende aprire. Vediamo dunque di approfondire gli aspetti legati alle attività  commerciali, definite come l’insieme delle aziende la cui funzione èquella di vendere beni in cambio di un corrispettivo in denaro.

Leggi il resto

I doveri del lavoratore: l’obbedienza e la fedeltà 

lavoratore-obbediente

L’articolo 2086 del Codice Civile stabilisce a chiare lettere che “l’imprenditore èil capo dell’impresa”.

Di conseguenza, il secondo comma dell’articolo 2104 impone al lavoratore subordinato di obbedire alle disposizioni che dall’imprenditore stesso sono emanate, oppure che – in sua vece – provengono dagli altri lavoratori che nella scala gerarchica dell’azienda sono posti ad un livello superiore.

Leggi il resto

I doveri del lavoratore: la diligenza

lavoratore-diligente

A seconda del tipo di attività  svolta e del contratto in essere, sul prestatore di lavoro ricadono numerosi obblighi da rispettare scrupolosamente. Leggi speciali che tutelano specifici interessi, dalla privacy alla sicurezza sul luogo di lavoro, impongono che il dipendente rispetti delle regole particolari, talvolta molto dettagliate.

Ma, al di là  delle situazioni specifiche, esistono tre doveri generali che incombono su tutti i lavoratori subordinati, senza eccezione: si tratta degli obblighi di diligenza, obbedienza e fedeltà , che sono imposti dal Codice Civile agli articoli 2104 e 2105.

Leggi il resto

Festival dell’Economia a Trento

festival-economia-trento

Il capoluogo tridentino ospiterà  fra il 29 maggio e il primo giugno la quarta edizione del Festival dell’Economia, un incontro internazionale di grande risonanza sui temi dello sviluppo sostenibile e della finanza globale.

Come negli anni passati, la città  di Trento attende con impazienza lo svolgersi della kermesse, da cui si attende un consistente ritorno economico soprattutto sul fronte della ricettività  e della ristorazione: nell’edizione del 2008, spiegano i dirigenti comunali, vi èstato un ritorno di due milioni e trecentomila euro circa, a fonte di circa un milione di euro di spese.

Leggi il resto

Lavori in corso su ordinazione – aspetti contabili e fiscali (III)

lavoro-in-corso

Valutare le rimanenze delle commesse sulla base dei ricavi ragionevolmente maturati non èun obbligo, ma una semplice facoltà : èinfatti possibile anche scegliere di valutarle sulla base dei costi effettivamente sostenuti, secondo la regola generale.

Tuttavia, i principi contabili (il documento di prassi che di fatto costituisce la guida operativa per chi opera nella contabilità ) indicano la valutazione a ricavo come soluzione pi๠corretta rispetto alla valutazione a costo.

Leggi il resto

Lavori in corso su ordinazione – aspetti contabili e fiscali (II)

bilancio-aziendale

Se si ritiene pi๠congruo ripartire il profitto nel corso degli anni, occorre agire sulle rimanenze di materie e semilavorati disponibili al 31 dicembre di ogni anno. La tecnica contabile pi๠diffusa èquella del “cost-to-cost”: in pratica s’ipotizza che alle rimanenze si possa attribuire un valore pari alla percentuale di ricavi complessivi uguale alla percentuale dei costi sostenuti.

Ritornando all’esempio già  descritto: immaginiamo che al termine del primo anno siano stati sostenuti per la commessa costi totali pari a trecentomila euro.

Leggi il resto

Lavori in corso su ordinazione – aspetti contabili e fiscali (I)

impresa

Le imprese svolgono fondamentalmente due tipologie di attività : cessione di beni e prestazione di servizi. Solitamente l’impresa che cede beni sul mercato predispone uno stock pi๠o meno ampio a seconda delle previsioni sulla domanda e fa il possibile per vendere tutti i prodotti.

Altre volte, perà², prima arriva l’ordinazione del cliente e solo sulla base di quello si inizia a lavorare: in pratica il prodotto èrealizzato su misura, a seconda delle esigenze del committente. Questo avviene in numerosi campi, ma il pi๠importante ècerto quello degli appalti pubblici.

Leggi il resto

Evasione forte nell’edilizia

edilizia

Il settore edile èormai frequentemente soggetto a controlli da parte delle autorità  tributarie: inutile negare, infatti, che in questo importante settore produttivo si nascondono molte sacche di evasione e di irregolarità  di vario genere.

La Guardia di Finanza ha recentemente pubblicato i risultati dell’operazione “Pandora”, nella quale sono stati spulciati i conti di migliaia di aziende edili in tutta Italia negli ultimi tre anni.

Leggi il resto

Competenze a tutto campo per gli investigatori privati

investigatore-privato

Sono circa tremila le agenzie di investigazione operanti sul territorio italiano, ma le statistiche dimostrano come il loro numero tenda a crescere significativamente anno dopo anno: segno di una crescente domanda.

Ma sono lontani i tempi in cui l’attività  tipica erano le cosiddette “indagini matrimoniali” e il detective doveva passare le giornate a pedinare le persone. Ferma restando l’importanza di quest’ambito, infatti (solitamente in collaborazione con uno studio legale che segue le cause di separazione fra coniugi), oggi il vero banco di prova degli investigatori privati sta nella conoscenza delle dinamiche aziendali e delle pi๠moderne tecnologie.

Leggi il resto

PIL e disoccupazione, anche il 2010 sarà  durissimo

occupazione

La Commissione Europea ha diffuso pochi giorni fa la sua periodica relazione sulle previsioni dell’andamento dell’economia comunitaria e dei singoli Stati.

Gli scenari prefigurati per l’Italia, tanto per cambiare, sono pessimi. Via via che il 2009 prosegue, si consolidano le previsioni sulla caduta del Prodotto Interno Lordo, la pi๠drammatica da molti decenni a questa parte: secondo la relazione, il 2009 si chiuderà  con un -4,4% su base annua rispetto ad un 2008 che a sua volta era stato tutt’altro che esaltante.

Leggi il resto

Sbocchi in azienda per gli studi umanistici

studi-umanistici

Gli studi umanistici (lettere, filosofia, storia, psicologia…) sono tuttora le “cenerentole” fra i corsi di laurea in relazione alle possibilità  occupazionali.

Se l’insegnamento rimane sostanzialmente la strada pi๠tradizionale per chi ha portato a termine un percorso di formazione umanistica (per quanto sia una strada irta di ostacoli), le statistiche segnalano una crescita progressiva dell’interesse delle imprese di medie e grandi dimensioni per questi laureati.

Leggi il resto

Redigere un contratto: termine, modo e condizione

Gli elementi accidentali del contratto si definiscono tali perchè non ricorrono inderogabilmente; tuttavia, quando sono presenti, vincolano le parti esattamente come gli elementi essenziali.

Il termine costituisce la scadenza entro cui oppure a partire da cui una certa prestazione dev’essere compiuta (ad esempio, il pagamento del corrispettivo).

Leggi il resto

Redigere un contratto: la causa e la forma

La causa èdefinibile come la funzione giuridico-economica sottesa al contratto. In pratica, ci indica quali sono gli effetti dell’atto: per esempio, nella compravendita la causa ècostituita dalla cessione di un bene in cambio di un corrispettivo in denaro.

La causa non deve essere contraria alla legge, all’ordine pubblico e al buoncostume, e non va confusa con i motivi che spingono il singolo individuo a stipulare il contratto.

Leggi il resto