
L’amministrazione finanziaria ha anzitutto chiarito che l’Imu potrà essere pagato esclusivamente tramite modello F24, utilizzando gli appositi codici tributo operativi a partire dal prossimo 18 aprile, ovvero:

L’amministrazione finanziaria ha anzitutto chiarito che l’Imu potrà essere pagato esclusivamente tramite modello F24, utilizzando gli appositi codici tributo operativi a partire dal prossimo 18 aprile, ovvero:
Un’indagine del Servizio Politiche Territoriali Uil rivela come si sia notevolmente infoltita la platea di Comuni che applicano l’imposta sul soggiorno, ampliatasi dalle cinque municipalità (Roma, Venezia, Firenze, Padova, Vieste, Villasimius) che ne avevano deciso l’adozione nel 2011, quando la tassa fu reintrodotta dal decreto sul Federalismo Municipale, fino alle 479 che ad oggi applicano la nuova gabella.


àˆ stato approvato l’emendamento presentato dal Governo al D.L. sulle semplificazioni fiscali, con cui viene introdotta l’esenzione totale dal pagamento della nuova imposta municipale sugli immobili per tutti i fabbricati rurali strumentali, ossia per tutte quelle costruzioni finalizzate allo svolgimento dell’attività agricole (quali, ad esempio, i fabbricati destinati alla protezione delle piante, alla conservazione dei prodotti agricoli, all’allevamento ed al ricovero degli animali, alla custodia di macchine agricole e attrezzi), di cui all’articolo 9, comma 3bis, del D. L. n. 557/93, ubicate nei comuni classificati come montani o parzialmente montani.


Le agevolazioni per l’acquisto della prima casa sono usufruibili anche per immobili acquisiti con sentenza dichiarativa di usucapione emessa dall’autorità giudiziaria ordinaria, a condizione che essi siano adibiti a prima abitazione e limitatamente all’imposta di registro, escludendo dunque i benefici relativi all’imposta ipotecaria e a quella catastale. Questo, sinteticamente, il contenuto della risoluzione n. 25/E datata 20 marzo 2012 dell’Agenzia delle Entrate, che va cosଠad allinearsi con alcune pronunce (sentenze n. 29371 del 16 dicembre 2008 e n. 581 del 15 gennaio 2010) della Corte Suprema di Cassazione.


Pi๠nel dettaglio, le proposte di modifica su cui si voterà lunedଠprossimo prevedono la cancellazione della quota erariale dell’Imu sugli immobili di proprietà dei Comuni, purchè siano situati nel proprio territorio, sugli immobili ex Iacp e delle cooperative edilizie a proprietà indivisa.

Utilizzare il credito per pagare l’IMU èpossibile mediante la compilazione del quadro I del modello F24, una possibilità che ricordiamo era già stata accordata ai contribuenti negli anni passati per il pagamento dell’ICI.

A partire dal 1° gennaio 2012, in particolare, èntrato in vigore un nuovo regime di tassazione di questi redditi, in particolare:

La base imponibile su cui si calcola tale imposta èdata dalla rendita catastale, rivalutata del 5%, moltiplicata per: 110 se si tratta della prima casa; 120 per i fabbricati appartenenti ai gruppi catastali A e C (escluse le categorie A/10 e C/1); 140 per i fabbricati appartenenti al gruppo catastale B; 60 per i fabbricati delle categorie A/10 (uffici e studi privati) e D; 40,8 per i fabbricati delle categorie C/1 (negozi e botteghe) ed E.

La base imponibile su cui si applica l’aliquota del caso èdata dalla rendita catastale rivalutata del 5% e moltiplicata per un coefficiente che varia in base alla tipologia dell’immobile oggetto dell’atto di donazione, ovvero: 110 se si tratta della prima casa; 120 per i fabbricati appartenenti ai gruppi catastali A e C (escluse le categorie A/10 e C/1); 140 per i fabbricati appartenenti al gruppo catastale B; 60 per i fabbricati delle categorie A/10 e D; 40,8 per i fabbricati delle categorie C/1 ed E. Se si tratta invece di terreni non edificabili la base imponibile si determina moltiplicando per 90 il reddito dominicale già rivalutato del 25%.
