Rimborsi IRAP, ecco le nuove regole

soldi euro

Una recente manovra anticrisi ha stabilito il diritto dei consumatori a dedurre il 10% dell’IRAP dall’imposta sui redditi, purchè nel periodo d’imposta si siano sostenute spese per personale dipendenti o per interessi passivi; la deducibilità  èapplicabile retroattivamente nei quattro periodi d’imposta precedenti, con la conseguente possibilità  di richiedere un rimborso.

Sennonchè, i fondi momentaneamente stanziati sono molto scarsi rispetto alle istanze preventivabili, cosଠla
procedura prevista del click-day prima rinviata èstata sospesa perchè inadeguata.

Leggi il resto

Dichiarazione IVA 2010 in profondo restyling

iva

L’Agenzia delle Entrate ha già  diffuso la bozza del modello di dichiarazione IVA da presentare l’anno prossimo.

Il largo anticipo rispetto al solito dipende dal fatto che moltissimi contribuenti avranno la necessità  di presentare la dichiarazione il prima possibile (slegandola da UNICO) per usufruire della possibilità  di compensare i crediti IVA, sul cui impiego èstato recentemente deciso un pesante giro di vite.

Leggi il resto

Gestione delle imprese sociali

IMPRESA SOCIALE

Una volta sorto, l’ente che presenta tutti i requisiti di legge riporta nella propria denominazione ufficiale la dicitura “impresa sociale”.
La gestione dell’impresa sociale richiede l’adempimento di numerose obbligazioni. Infatti, sono fatte salve tutte le norme applicabili alla tipologia di ente ai sensi del codice civile e delle leggi speciali.

Leggi il resto

Nascita delle imprese sociali

associazione onlus

Il decreto legislativo n. 156 del 2006 ha istituito nel nostro ordinamento la figura delle imprese sociali. Non si tratta di un tipo di azienda a sè stante, bensଠuna qualità  che puಠessere assunta da qualunque tipo di ente (impresa o no, incluse le Onlus), purchè rispetti una serie di requisiti.

Innanzitutto, èrichiesto che nello statuto sia escluso lo scopo di lucro, e dunque la possibilità  di dividere gli eventuali utili, che devono invece essere reinvestiti; analogamente, deve essere previsto che al momento della cessazione il patrimonio residuo di liquidazione deve essere devoluto ad Onlus o altri enti no-profit.

Leggi il resto

Quando non vale la protezione dello scudo (seconda parte)

Si ricorda che la protezione scatta al momento della presentazione della dichiarazione di emersione, e non al momento del precedente versamento della tassa una tantum: il contribuente deve quindi evitare l’errore di pagare e poi lasciar passare le settimane senza presentare la dichiarazione (il termine ultimo èil 15 dicembre), o rischia di finire nel frattempo nel mirino di qualche funzionario erariale particolarmente malevolo.

Leggi il resto

Quando non vale la protezione dello scudo (prima parte)

Non tutti coloro che hanno illecitamente esportato o detenuto ricchezze di ogni genere all’estero possono sperare di ottenere l’assoluzione per i loro peccati ricorrendo allo scudo fiscale; esistono infatti diverse ipotesi in cui la legge prevede una sorte ben differente.

Le norme, infatti, stabiliscono che la protezione non èaccordata a coloro nei cui confronti sia già  stata avviata un’attività  di accertamento da parte degli organi dell’Amministrazione Finanziaria.

Leggi il resto

Scudo fiscale: le modalità  di regolarizzazione

scudo fiscale

La regolarizzazione, come indicato in un precedente articolo, consiste nella possibilità  di dichiarare i propri possedimenti all’estero e ivi mantenerli, pagando la tassa del cinque percento. àˆ una strada praticabile solamente quando i beni si trovano comunque in territorio comunitario o in uno dei Paesi con i quali sussistono mutui accordi di collaborazione informativa.

Mentre il rimpatrio si puಠattuare attraverso diverse soluzioni, la regolarizzazione prevede una procedura univoca.

Leggi il resto

Scudo fiscale: la scelta fra rimpatrio e regolarizzazione

euro-soldi

Fra i tanti aspetti da analizzare, chi intende aderire allo scudo fiscale dovrà  eseguire la scelta fra la soluzione del rimpatrio e quella della regolarizzazione, alternative fra loro. Nella prima ipotesi, i capitali e gli altri beni detenuti all’estero e non dichiarati in precedenza vengono riportati sul nostro territorio, mentre nella seconda ipotesi rimangono dove sono.

In realtà  la scelta fra le due ipotesi non èindifferente: le conseguenze sono diverse, e inoltre non sempre entrambe le strade sono percorribili.

Leggi il resto

Conciliazioni presso le Camere di commercio in crescita

camera-di-commercioIn caso di liti e controversie, èconsentito seguire una strada extragiudiziale prima di ricorrere ai tribunali: si tratta dei servizi di conciliazione organizzati e gestiti dalle Camere di commercio.

Questa soluzione comporta costi inferiori, ma soprattutto consente di raggiungere il traguardo in tempi drasticamente inferiori.

A sostegno di questa tesi, Unioncamere ha da poco diffuso i dati riferiti ai primi sei mesi dell’anno in corso.

Leggi il resto

Copia degli ordini verbali a disposizione del cliente

Oggi èmolto diffuso il sistema dei cosiddetti “verbal orders”, utilizzati soprattutto dalle società  di telefonia per cedere i propri servizi e offerte.

In pratica, i call-center, una volta convinto il cliente, avviano una registrazione in cui raccolgono la sua intenzione di accettare le condizioni del contratto: in questo modo, si parano dal rischio di successive contestazioni.

Leggi il resto

Aprire un negozio in franchising

burger king in franchising

La diffusione crescente del franchising in Italia e nel resto del mondo èuna conseguenza diretta della globalizzazione, e puಠrivelarsi una strada interessante per il piccolo esercente contro la crisi dei consumi.

Tuttavia, gli esperti sottolineano alcuni aspetti che devono essere valutati con grande attenzione dall’aspirante franchisee prima di gettarsi in quest’avventura.

Leggi il resto

Contratto di franchising, o affiliazione commerciale

mcdonalds

Nonostante la crisi, i dati diffusi alle Camere di Commercio assicurano che a tutt’oggi regge bene e anzi tende a svilupparsi il settore degli esercizi in franchising.

Con il franchising (o affiliazione commerciale), ricordiamo brevemente, una grande azienda ben conosciuta sul mercato concede ad un piccolo negoziante di rivendere i suoi prodotti e impiegare i suoi marchi e slogan, in cambio di una percentuale sui ricavi definita royalties.

Leggi il resto

Proroghe e versione “light” del modello EAS

agenzia-delle-entrate

Dopo molte proteste e richieste di incontro, l’Agenzia delle Entrate ha accettato di porre alcune significative modifiche all’obbligo di invio del modello EAS, il censimento fiscale del cosiddetto “terzo settore”.

Il modello EAS, come noto, nasce dall’esigenza di monitorare il mondo delle associazioni e del no-profit, al cui interno si celano numerosissimi abusi e imbrogli finalizzati a fruire delle agevolazioni fiscali attribuite al terzo settore.

Leggi il resto

Scadenza presentazione 730 integrativo a favore: 26 ottobre

modello-730

Per il modello di dichiarazione dei redditi appannaggio di dipendenti e pensionati, il modello 730, sono in corso attualmente i “tempi supplementari”, dopo che la scadenza ordinaria per l’invio èscaduta lo scorso 15 giugno.

Dopo che una dichiarazione fiscale èinviata, capita di frequente che il contribuente si accorga di errori o che qualcosa non ècorretto. Le ipotesi possono portare a variazioni a favore del contribuente o a suo svantaggio; e, nei due casi, la procedura da seguire èmolto diversa.

Leggi il resto

Fiscalità  della musica per i non residenti

cantante con i musicisti

I soggetti non residenti in Italia sono soggetti a tassazione per i redditi prodotti nel nostro Paese. Ma come si applicano questi principi in tema di proventi musicali, e, pi๠in generale, in tema di redditi di lavoro autonomo prodotti da esercenti arti e professioni?

Generalmente, esistono due strade alternative da seguire. Da un lato abbiamo le regole generali fissate dal DPR 600/1973; dall’altro, abbiamo le numerose e articolatissime convenzioni bilaterali stipulate fra la nostra Repubblica e moltissime altre nazioni, solitamente ricalcate sui modelli predisposti dall’OCSE.

Leggi il resto