Esistono perಠdelle ipotesi di esenzione fissate dalla legge che si applicano sull’intero territorio nazionale. La pi๠nota èstata introdotta nel 2008: il fabbricato che costituisce “abitazione principale†èsente dall’ICI.
consulenza
Guida all’ICI: presupposto e soggetti passivi
Poichè un tributo col quale tutti i cittadini hanno a che fare, èbene fornire un quadro dettagliato sulle sue caratteristiche e il suo funzionamento, sebbene sia probabile che il futuro federalismo fiscale ne modificherà prossimamente l’assetto.
Musica nel negozio, bisogna pagare i diritti
Si tratta, infatti, a tutti gli effetti di rappresentazione di spettacoli audiofonici in luogo aperto al pubblico, con la conseguenza che occorre versare i relativi diritti d’autore.
Telefonate promozionali, arriva il registro dei dissenzienti
Alcuni anni fa si individuಠuna soluzione a misura di cittadino: tutte le persone disponibili a ricevere telefonate promozionali dovevano dichiararlo espressamente.
Per le aziende tagli netti alle consulenze
Che si tratti di singoli professionisti oppure di società (magari operanti a livello internazionale) non vi ègrande differenza, perchè si parla comunque di spese piuttosto salate.
Il marketing riscopre i colori chiari
àˆ per questo motivo che gli ultimi anni hanno visto in gran parte scomparire o comunque ridursi l’utilizzo delle tonalità pi๠intense e sgargianti, a partire dal rosso con tutte le sue varianti, e hanno invece visto il massiccio ritorno al bianco e, in generale, alle gamme cromatiche pi๠tenui e modeste.
Taglio dell’acconto IRPEF
La misura, infatti, riguarda soltanto l’imposta sui redditi ed esclusivamente per i soggetti IRPEF. Del tutto esclusi, dunque, i soggetti IRES e, soprattutto, nessuno sconto èprevisto in materia di IRAP, a dispetto delle voci che si erano rincorse nelle settimane scorse.
Dichiarazione IRAP 2010
Fermo restando che alla stagione delle dichiarazioni manca ancora molto e dunque la versione definitiva del modello potrebbe trovare delle variazioni oggi impreviste (si parla spesso, d’altronde, di cospicui tagli da apportare al tributo), si registra che nell’ultimo anno il legislatore non ha assunto nessuna decisione in materia di IRAP.
Deduzione delle spese nei paradisi fiscali
E’ stabilito che un’impresa puಠdedurre dal reddito gli oneri relativi all’acquisto di beni e servizi forniti da soggetti residenti in Paesi iscritti nella famigerata “black list†del Ministero delle Finanze, e cioèi paradisi fiscali, soltanto se l’imprenditore stesso dimostra che quel dato fornitore svolge effettivamente al suo Paese un’attività economica, che la spesa si èverificata veramente e che vi sono state reali ragioni aziendali che hanno motivato tale acquisto.
Avviso telematico all’intermediario
Flop dell’agevolazione su mobili ed elettrodomestici
Ricordiamo brevemente che l’incentivo consiste nella detrazione del 20% (da spalmare in cinque anni) del costo di acquisto, appunto, di mobili ed elettrodomestici fino ad un massimo di diecimila euro.
Enormi opportunità per le microimprese dal web 2.0
Ma, già adesso, blog, social network o Twitter (inesistenti fino a pochi anni fa) hanno moltiplicato in misura esponenziale la possibilità per gli imprenditori di far conoscere le proprie produzioni e a comunicare con i propri clienti e fornitori, o con i potenziali tali, e il guadagnare un buon posizionamento nei principali motori di ricerca appare un imperativo inderogabile.
Acconti IRPEF, IRES e IRAP novembre 2009
Come regola generale, la somma da versare (che non puಠessere rateizzata) èpari al 60% di un valore ricavato dall’ultima dichiarazione presentata: tale valore corrisponde al 99% dell’imposta a debito per le persone fisiche e al 100% per i soggetti differenti.
Come trasferire in Italia una società estera (seconda parte)
Per prima cosa, occorre che l’assemblea dei soci (o l’organo equivalente, secondo la legislazione straniera) deliberi sul trasferimento, e qui occorrerà seguire la legge del Paese interessato.
Come trasferire in Italia una società estera (prima parte)
Ed èinteressante notare come le nazioni di provenienza pi๠frequenti non sono sperdute isole caraibiche o atolli polinesiani, bensଠi nostri “vicini di casaâ€: Svizzera, Monaco, Liechtenstein e, soprattutto, Lussemburgo.