Guida all’ICI: esenzioni e agevolazioni

I singoli Comuni, come già  accennato, possono stabilire ipotesi di riduzione o totale esenzione dall’imposta: queste delibere, naturalmente, hanno efficacia esclusivamente sul territorio del singolo Comune interessato.

Esistono perಠdelle ipotesi di esenzione fissate dalla legge che si applicano sull’intero territorio nazionale. La pi๠nota èstata introdotta nel 2008: il fabbricato che costituisce “abitazione principale” èsente dall’ICI.

Leggi il resto

Guida all’ICI: presupposto e soggetti passivi

ici

L’ICI èl’Imposta Comunale sugli Immobili. Nata nel 1993, costituisce la principale entrata tributaria dei Comuni, sebbene la recente soppressione dell’imposta sulla prima casa ne abbia ridimensionato il gettito in misura consistente; rappresenta inoltre la principale imposta di natura patrimoniale prevista dall’attuale ordinamento.

Poichè un tributo col quale tutti i cittadini hanno a che fare, èbene fornire un quadro dettagliato sulle sue caratteristiche e il suo funzionamento, sebbene sia probabile che il futuro federalismo fiscale ne modificherà  prossimamente l’assetto.

Leggi il resto

Musica nel negozio, bisogna pagare i diritti

buddha bar

Non tutti gli esercenti lo sanno, ma nel nostro Paese non èconsentito un uso indiscriminato della radio o della televisione all’interno dei propri spazi, nè tantomeno èammesso diffondere il contenuto di cd e dvd.

Si tratta, infatti, a tutti gli effetti di rappresentazione di spettacoli audiofonici in luogo aperto al pubblico, con la conseguenza che occorre versare i relativi diritti d’autore.

Leggi il resto

Telefonate promozionali, arriva il registro dei dissenzienti

telefonate promozionali

Il tema degli imbonitori che contattano i cittadini scegliendoli a caso negli elenchi telefonici per promuovere prodotti e servizi di ogni genere èda diversi anni oggetto della preoccupata attenzione del Garante della Privacy, specialmente da quando i call-center hanno iniziato a diffondersi in misura esponenziale.

Alcuni anni fa si individuಠuna soluzione a misura di cittadino: tutte le persone disponibili a ricevere telefonate promozionali dovevano dichiararlo espressamente.

Leggi il resto

Per le aziende tagli netti alle consulenze

Nelle imprese, soprattutto quelle di medie e grandi dimensioni, una voce significativa dei costi sostenuti ogni anno ècostituita dagli onorari riconosciuti ai consulenti: legali, fiscali, aziendali ecc.
Che si tratti di singoli professionisti oppure di società  (magari operanti a livello internazionale) non vi ègrande differenza, perchè si parla comunque di spese piuttosto salate.

Leggi il resto

Il marketing riscopre i colori chiari

I consumatori ne hanno una percezione solitamente limitata, ma in realtà  la scelta dei colori dei prodotti di fabbricazione industriale richiede accurati studi di marketing e di analisi delle tendenze sociali.

àˆ per questo motivo che gli ultimi anni hanno visto in gran parte scomparire o comunque ridursi l’utilizzo delle tonalità  pi๠intense e sgargianti, a partire dal rosso con tutte le sue varianti, e hanno invece visto il massiccio ritorno al bianco e, in generale, alle gamme cromatiche pi๠tenui e modeste.

Leggi il resto

Taglio dell’acconto IRPEF

soldi euro

Come largamente previsto, il Governo ha deciso un taglio sugli acconti da versare entro il 30 novembre; la sorpresa riguarda perಠi contribuenti interessati.

La misura, infatti, riguarda soltanto l’imposta sui redditi ed esclusivamente per i soggetti IRPEF. Del tutto esclusi, dunque, i soggetti IRES e, soprattutto, nessuno sconto èprevisto in materia di IRAP, a dispetto delle voci che si erano rincorse nelle settimane scorse.

Leggi il resto

Dichiarazione IRAP 2010

pagamento irap

àˆ disponibile sul sito dell’Agenzia delle Entrate la bozza della dichiarazione IRAP dell’anno prossimo, riferita al 2009. Per il secondo anno, l’esposizione di tutti i dati rilevanti per il calcolo della base imponibile e dell’imposta regionale sulle attività  produttive avverrà  su un modello apposito, slegato da UNICO.

Fermo restando che alla stagione delle dichiarazioni manca ancora molto e dunque la versione definitiva del modello potrebbe trovare delle variazioni oggi impreviste (si parla spesso, d’altronde, di cospicui tagli da apportare al tributo), si registra che nell’ultimo anno il legislatore non ha assunto nessuna decisione in materia di IRAP.

Leggi il resto

Deduzione delle spese nei paradisi fiscali

banca alle isole cayman

Fra le numerose norme antielusive presenti nel nostro ordinamento tributario, una delle pi๠importanti ècontenuta nell’art. 110 del DPR 917/1986, analizzata a fondo nella recente circolare 46/2009 dell’Agenzia delle Entrate.

E’ stabilito che un’impresa puಠdedurre dal reddito gli oneri relativi all’acquisto di beni e servizi forniti da soggetti residenti in Paesi iscritti nella famigerata “black list” del Ministero delle Finanze, e cioèi paradisi fiscali, soltanto se l’imprenditore stesso dimostra che quel dato fornitore svolge effettivamente al suo Paese un’attività  economica, che la spesa si èverificata veramente e che vi sono state reali ragioni aziendali che hanno motivato tale acquisto.

Leggi il resto

Avviso telematico all’intermediario

soldi

Da alcuni anni il legislatore ha stabilito che, qualora il contribuente si serva di un intermediario abilitato (dottore commercialista, consulente del lavoro, CAF eccetera) per inviare le proprie dichiarazioni fiscali e successivamente dovessero emergere irregolarità , anzichè inviare con raccomandata l’avviso bonario al cittadino stesso, èpossibile inviare il documento per via telematica all’intermediario medesimo.

Leggi il resto

Flop dell’agevolazione su mobili ed elettrodomestici

lavatrice

Delle varie misure anticrisi varate nell’ultimo anno, l’incentivo per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici ècon tutta probabilità  quello che si èrivelato pi๠inefficace. I dati, non ancora definitivi, sull’applicazione dell’agevolazione, infatti, sono sconfortanti.

Ricordiamo brevemente che l’incentivo consiste nella detrazione del 20% (da spalmare in cinque anni) del costo di acquisto, appunto, di mobili ed elettrodomestici fino ad un massimo di diecimila euro.

Leggi il resto

Enormi opportunità  per le microimprese dal web 2.0

internet

Le nuove opportunità  offerte dall’evoluzione di Internet (il cosiddetto “web 2.0”) a favore delle aziende possono rivelarsi straordinarie, specialmente considerando che il fenomeno èancora tutto sommato agli inizi.

Ma, già  adesso, blog, social network o Twitter (inesistenti fino a pochi anni fa) hanno moltiplicato in misura esponenziale la possibilità  per gli imprenditori di far conoscere le proprie produzioni e a comunicare con i propri clienti e fornitori, o con i potenziali tali, e il guadagnare un buon posizionamento nei principali motori di ricerca appare un imperativo inderogabile.

Leggi il resto

Acconti IRPEF, IRES e IRAP novembre 2009

pagamento irap

Entro lunedଠ30 i contribuenti italiani sono chiamati a versare tramite F24 il secondo acconto delle imposte riferite al 2009: IRPEF, IRES e IRAP.

Come regola generale, la somma da versare (che non puಠessere rateizzata) èpari al 60% di un valore ricavato dall’ultima dichiarazione presentata: tale valore corrisponde al 99% dell’imposta a debito per le persone fisiche e al 100% per i soggetti differenti.

Leggi il resto

Come trasferire in Italia una società  estera (seconda parte)

azienda residente all'estero

Una volta scelto, come solitamente avviene, di adottare la legislazione italiana, bisogna ovviamente ottemperare a tutti gli obblighi che la nostra legge prevede.

Per prima cosa, occorre che l’assemblea dei soci (o l’organo equivalente, secondo la legislazione straniera) deliberi sul trasferimento, e qui occorrerà  seguire la legge del Paese interessato.

Leggi il resto

Come trasferire in Italia una società  estera (prima parte)

impresa

In tempi di scudo fiscale, puಠessere utile conoscere la procedura necessaria per trasferire in Italia la sede di una società  costituita all’estero. In realtà , èun tema valido in ogni momento, ma non c’ dubbio che èproprio in questi mesi che si stia assistendo ad una massiccia fuga verso l’Italia di società  costituite altrove.

Ed èinteressante notare come le nazioni di provenienza pi๠frequenti non sono sperdute isole caraibiche o atolli polinesiani, bensଠi nostri “vicini di casa”: Svizzera, Monaco, Liechtenstein e, soprattutto, Lussemburgo.

Leggi il resto