Un contribuente potrebbe ritrovarsi per le mani una cartella di pagamento ritenuta illegittima. In questo caso specifico èpossibile fermare l’iter di ripresa forzata con una dichiarazione ma le ragioni della richiesta devono essere veritiere. Come procedere con l’F24 in caso di multa.
obblighi fiscali
Differenze tra 8, 5 e 2 per mille
Si avvicina il momento di completare la dichiarazione dei redditi e ogni contribuente èalle prese con la scelta della destinazione di 8, 5 e 2 per mille. Un’inchiesta dell’Espresso svela che fine fa l’8 per mille ma quello che pi๠interessa sono le differenze tra questi strumenti.Â
Money Transfer sotto accusa, da chiarire i bonifici
Quando avete a che fare con un money transfer capite subito che ci sono dei coni d’ombra da illuminare. Il fisco ha provato a disciplinare il settore spiegando che anche se si tratta di elargizioni generose dei parenti, la natura dei bonifici emessi deve essere chiarita.Â
Le casalinghe non sono pi๠disperate?
Le casalinghe non sono pi๠disperate? Questa èla domanda che sorge spontanea considerando il calo di sottoscrizioni delle polizze.Nel 2014 solo 1,2 milioni
Novità sull’assegno divorzile: cambia la situazione, cambiano gli importi
L’assegno divorzile èquello che tiene legate le coppie anche quando si sono dette addio davanti al giudice. àˆ quella cosa che indispettisce l’uomo, costretto in passato a pagare sempre e comunque un’indennità alla ex moglie. Adesso perಠle cose sono un po’ cambiate.Â
Cosa cambia con l’introduzione del POS obbligatorio
A partire dallo scorso mese di giugno tutti gli artigiani, i liberi professionisti e gli esercenti commerciali sono obbligati a mettere a disposizione dei clienti un nuovo dispositivo di pagamento, il POS, o Point of Sale, il dispositivo elettronico che consente di accettare pagamenti attraverso gli strumenti di pagamento elettronico, come le carte di credito e i bancomat.Â
Contributo unificato iscrizione ruolo cause civili
Il contributo unificato rappresenta una tassa che viene versata dai cittadini allo Stato per l’iscrizione a ruolo delle cause civili. Tale tassa èntrata in vigore ormai dal 1 maggio 2002. L’imposta viene versata per le cause civili davanti al Tribunale e al Giudice di Pace, ma anche amministrative, ovvero davanti al TAR, tribunale amministrativo regionale. Proprio in questi giorni èstato previsto il pagamento online contributo unificato processo tributario.
Documento MEF richiesta rateizzazione Equitalia
E’ stato pubblicato nei giorni scorsi un documento del ministero dell’Economia e delle Finanze che definisce i criteri per la richiesta di rateizzazione con Equitalia pi๠lunga. Si tratta della possibilità di richiedere una dilazione dei pagamenti e degli obblighi fiscali fino a 120 rate.
Pubblicato testo di legge stop Imu prima casa
Dopo la ratifica da parte del Governo della scorsa settimana, che ha portato ad una importante decisione sull’Imu non abolita per tutti , ma bensଠsolo sulle prime case, cosଠcome richiesto in maniera molto energica dalle forze di centrodestra al Governo, èstato pubblicato il decreto del Consiglio dei Ministri. Il testo conferma la cancellazione dell’imposta municipale unica e introduce una nuova imposta che diventerà nota a tutte le famiglie italiane dal prossimo anno fiscale 2014, chiamata service tax.
Scadenze contributi artigiani e commercianti
L’’Inps ha ricordato con il messaggio n. 12308 del 31 luglio 2013 tutte le scadenze per i pagamenti dei contributi degli artigiani e dei commercianti 2013. L’istituto nazionale per la previdenza sociale ha comunicato che i pagamenti sono da versare secondo precise scadenze cosଠcome previsto dalla legge. Il versamento dovrà essere effettuato attraverso il modello F24, che èstato recentemente modificato. Sono stati introdotti nella data del 1 luglio 2013 i nuovi modelli F24 2013.
Tassa sui villini per coprire cancellazione Imu
Il Governo ha confermato la riforma Imu entro l’estate e proprio per questo sta studiando delle soluzioni per ridurre l’impatto della stessa imposta sui conti pubblici. La soluzione, se vorrà essere rispettata la volontà del Pdl di cancellare l’imposta sulla casa, non potrà pi๠essere provvisoria, ma bensଠdefinitiva.
Prima rata Tares 2013
Il Governo ha spiegato con pi๠note e circolari come funziona la nuova tassa Tares e adesso èil momento di procedere per i contribuenti al pagamento della nuova imposta. La prima rata della Tares 2013 èinfatti dovuta entro la fine di luglio 2013. E’ questa la deadline prevista nel decreto legge che la istituisce, ma l’imposta èdovuta solo se il comune non ha fissato scadenze diverse per l’anno in corso. Potrebbero essere infatti state previste delle regole diverse in alcuni comuni italiani.
Contributi agricoli INPS 2013
L’istituto nazionale per la previdenza sociale ha individuato gli importi dei contributi agricoli 2013 e li ha comunicati attraverso la circolare n. 95 del 2013. Il documento stabilisce quindi una serie di importi relativi ai contributi del settore dell’agricoltura che dovranno essere corrisposti per l’anno 2013 da tutti coloro che appartengono alla categoria dei coltivatori diretti, dei coloni, dei mezzadri e degli imprenditori agricoli professionali. Sono solo queste le categorie interessate alla comunicazione INPS.
Istruzioni pagamento Tares con modello F24
L’Agenzia delle Entrate ha diffuso una comunicazione ufficiale tramite il proprio sito internet con cui si spiega come effettuare il pagamento della nuova imposta Tares mediante il modello F24. L’Agenzia ha ricordato che il pagamento dell’imposta tramite questo metodo puಠavvenire anche nella sua modalità online. Lo stesso organo si era speso nelle scorse settimane per spiegare come funziona la nuova tassa Tares dopo la pubblicazione dei suoi codici tributo di pagamento.
Regime fiscale ed esenzioni borse di studio
Le borse di studio erogate rappresentano dal punto di vista fiscale un reddito, che vieni quindi assoggettato ad imposta. Il reddito imponibile derivante da queste erogazione in favore degli studenti rientra nella categoria dei redditi assimilati al lavoro dipendente. Non tutte sono perಠsoggette allo stesso regime fiscale, un caso èquello delle borse di studio post-lauream esenti da Irpef.