Incidenza portineria, ascensore e riscaldamento sulle spese condominiali

Detrazioni fiscali per la sostituzione della caldaia

Fino al 31 dicembre chi sostituisce la caldaia puಠfar rientrare la spesa in quelle per il miglioramento dell’efficienza energetica della casa o dell’impresa ed ottenere per questo una serie di agevolazioni fiscali. Ecco per quali caldaie èpossibile ottenere le detrazioni e come si puಠottenere lo sconto. 

Leggi il resto

Lo stop della Camera al decreto Esodati

Il consenso per la trasmissione dei dati personali

Se sono dati personali èchiaro che l’interessato debba dare il consenso per il trattamento. Sembra un assunto semplice ma poi alla fine c’èbisogno della giurisprudenza che ci ricorda il da farsi. Non èun caso che sull’argomento sia intervenuta di recente anche la Corte UE. 

Leggi il resto

Le terme finiscono nel nuovo redditometro

Anche se adesso per i contribuenti, con il passaggio alla presunzione semplice, sarà  pi๠semplice controbattere il fisco, èanche vero che nel redditometro c’èbisogno d’inserire moltissime informazioni in pi๠rispetto agli anni passati. 

Leggi il resto

Proroga redditometro 2012

Presunzione semplice e redditometro, ci si puಠdifendere

Il redditometro dovrebbe essere uno strumento al servizio dei cittadini invece finisce con l’essere un sistema di controllo adottato dal fisco, sul quale circolano consigli su come difendersi. Noi abbiamo scovato le istruzioni per controbattere in caso di presunzione semplice. Vediamo di cosa si tratta. 

Leggi il resto

iva, crediti

2 scadenze fiscali del 30 settembre

Anche se manca poco alla fine del mese e ormai tutti i documenti dovrebbero essere in ordine, dobbiamo ricordare gli appuntamenti con il fisco del 30 settembre. Ecco quali sono le 2 scadenze pi๠interessanti.

Leggi il resto

Acconti 730, per la riduzione tempo fino al 30 settembre

Il fisco offre l’opportunità  ai lavoratori dipendenti e ai pensionati che si accorgono che per il 2015 guadagneranno meno che negli anni passati di ridurre l’importo dell’acconto da versare per il pagamento delle tasse con la dichiarazione 2016. Ma bisogna fare attenzione. A che cosa?

Leggi il resto

Detrazioni per figli a carico e lo stipendio cresce

Mentre i lavoratori autonomi devono dichiarare i figli a carico sull’Unico e ottenere cosଠuno sconto sulle imposte, invece i lavoratori dipendenti devono compilare il modulo legato ai figli a carico ottenendo di mese in mese qualcosa in pi๠sullo stipendio. 

Leggi il resto

Le detrazioni per gli altri familiari a carico

Anche se la questione delle detrazioni per gli altri familiari a carico dovrebbe essere un argomento ormai archiviato visto che le dichiarazioni dei redditi sono state presentate, ci sono tuttavia dei contribuenti che necessità  di un chiarimento e si sono rivolti all’Agenzia delle Entrate. 

Leggi il resto