Il messaggio 6083 dell’INPS parla della cessione del quinto dello stipendio e in particolare dell’aggiornamento dei tassi applicati per la cessione del quinto, questa forma particolare di prestito rivolta a pensionati e lavoratori dipendenti.
fisco
Pi๠controlli fiscali nel 2016, li annuncia l’Agenzia delle Entrate
Nessuna pausa per la lotta all’evasione fiscale condotta dall’Agenzia delle Entrate. Il direttore in audizione alla Camera spiega che nel 2016 ci saranno 350 mila controlli in pi๠rispetto all’anno in corso. Tutto partirà dalla valutazione del patrimonio immobiliare degli italiani.Â
Detrazioni fiscali per la sostituzione della caldaia
Fino al 31 dicembre chi sostituisce la caldaia puಠfar rientrare la spesa in quelle per il miglioramento dell’efficienza energetica della casa o dell’impresa ed ottenere per questo una serie di agevolazioni fiscali. Ecco per quali caldaie èpossibile ottenere le detrazioni e come si puಠottenere lo sconto.Â
Il consenso per la trasmissione dei dati personali
Se sono dati personali èchiaro che l’interessato debba dare il consenso per il trattamento. Sembra un assunto semplice ma poi alla fine c’èbisogno della giurisprudenza che ci ricorda il da farsi. Non èun caso che sull’argomento sia intervenuta di recente anche la Corte UE.Â
Le terme finiscono nel nuovo redditometro
Anche se adesso per i contribuenti, con il passaggio alla presunzione semplice, sarà pi๠semplice controbattere il fisco, èanche vero che nel redditometro c’èbisogno d’inserire moltissime informazioni in pi๠rispetto agli anni passati.Â
Presunzione semplice e redditometro, ci si puಠdifendere
Il redditometro dovrebbe essere uno strumento al servizio dei cittadini invece finisce con l’essere un sistema di controllo adottato dal fisco, sul quale circolano consigli su come difendersi. Noi abbiamo scovato le istruzioni per controbattere in caso di presunzione semplice. Vediamo di cosa si tratta.Â
Conservazione documenti fiscali, qualche novità sulla dematerializzazione
La risoluzione dell’Agenzia delle Entrate n. 81/E del 25 settembre spiega che in caso di accessi i verificatori devono essere messi nelle condizioni di accedere e acquisire i documenti contabili presso il contribuente oppure presso quello che èstato indicato come depositario delle scritture contabili.Â
2 scadenze fiscali del 30 settembre
Anche se manca poco alla fine del mese e ormai tutti i documenti dovrebbero essere in ordine, dobbiamo ricordare gli appuntamenti con il fisco del 30 settembre. Ecco quali sono le 2 scadenze pi๠interessanti.
Costi di cittadinanza pi๠alti e non migliorano i servizi essenziali
Per i servizi essenziali e per le addizionali IRPEF, nel 2014, una famiglia di 3 persone ha speso 2.398 Euro. I cosiddetti costi di cittadinanza sono aumenti ma per Federconsumatori non c’èstato un miglioramento dei servizi essenziali.
La patrimoniali ci costano pi๠di 48 miliardi di euro
Nel 2014 le imposte patrimoniali sono costate agli italiani la cifra record di 48,6 miliardi di euro. Negli ultimi 25 anni, la loro incidenza sul Pil èraddoppiata, mentre in termini assoluti il gettito èaumentato di quasi 5 volte.
Acconti 730, per la riduzione tempo fino al 30 settembre
Il fisco offre l’opportunità ai lavoratori dipendenti e ai pensionati che si accorgono che per il 2015 guadagneranno meno che negli anni passati di ridurre l’importo dell’acconto da versare per il pagamento delle tasse con la dichiarazione 2016. Ma bisogna fare attenzione. A che cosa?
Detrazioni per figli a carico e lo stipendio cresce
Mentre i lavoratori autonomi devono dichiarare i figli a carico sull’Unico e ottenere cosଠuno sconto sulle imposte, invece i lavoratori dipendenti devono compilare il modulo legato ai figli a carico ottenendo di mese in mese qualcosa in pi๠sullo stipendio.Â
I dati bancari trafugati all’estero possono essere usati dal fisco
Se l’Agenzia delle Entrate non avesse insistito tanto per il recupero delle informazioni sui conti degli italiani all’estero, qualche dubbio ci sarebbe anche venuto. Invece adesso ètutto chiaro che lo sforzo del fisco èfinalizzato ad aumentare gli introiti e combattere l’evasione.Â
Le detrazioni per gli altri familiari a carico
Anche se la questione delle detrazioni per gli altri familiari a carico dovrebbe essere un argomento ormai archiviato visto che le dichiarazioni dei redditi sono state presentate, ci sono tuttavia dei contribuenti che necessità di un chiarimento e si sono rivolti all’Agenzia delle Entrate.Â
ISEE Università , come funziona e quali documenti servono
Esiste una nuova procedura per il calcolo dell’indicatore della situazione economica equivalente, fondamentale per l’accesso ai servizi messi a disposizione dagli atenei dietro il pagamento di un costo adeguato e corrispondente al reddito dello studente stesso.Â