Una specie di rinvio della discussione finale e forse anche del problema, quella proposta dal ministero del Lavoro ai sindacati. Era stato avviato infatti un confronto su pensioni e lavoro.Â
analisi
Imprese artigiane in lenta ripresa
I dati di Unioncamere-InfoCamere sono stati pubblicati ieri ed evidenziano una lenta, lentissima ripresa del settore dell’artigianato. Sembra infatti che al 30 giungo 2016 ci siano pi๠di 1,3 milioni di imprese artigiane con un saldo positivo di iscrizioni di 2520 unità . Il tasso di crescita èdello 0,19%.Â
Italia in un periodo di deflazione come nel 1959 – rincari
Se èvero che – come spiega la CGIA di Mestre – siamo in un periodo di deflazione simile a quello che l’Italia ha attraversato nel 1959, èaltrettanto vero che siamo anche in un momento di crisi economica. Oltre ai prezzi diminuiti per i prodotti alimentari, si assiste anche ad un flusso di rincari.
Italia in un periodo di deflazione come nel 1959 – deflazione
Il tempo passa ma l’Italia va indietro nel tempo e secondo quanto riportato dalla CGIA di Mestre, sta attraversando un periodo di deflazione del tutto simile a quello già affrontato alle soglie degli Anni Sessanta, nel 1959. Ecco di cosa stiamo parlando.Â
Crollo dei prezzi del grano, cosଠsoffoca il mercato
Il prezzo del grano ècrollato vertiginosamente e si rischia seriamente che tutto il settore soffra di questo deprezzamento della materia prima. La Coldiretti lancia l’allarme su una possibile guerra del grano.Â
Vendita di prodotti ortofrutticoli lungo le strade, bisogna controllare meglio
Tante persone vendono i prodotti ortofrutticoli in strada ma questo non vuol dire che siano autorizzati per farlo. C’èbisogno infatti di una particolare licenza e di un controllo pi๠efficace. Daniele Mariani, Presidente Fiesa Assofrutterie ha detto che si tratta di un fenomeno dilagante e che bisogna dare garanzie al consumatore.
4,6 mln persone in povertà assoluta lo dice l’Istat
Chi vive in città , gli anziani e coloro che hanno redditi bassi sono finiti al di sotto della soglia di povertà e se anche il numero di famiglie etichettate come “povere” èrimasto stabile, ècresciuto invece il numero di persone povere, il che vuol dire che adesso la povertà tange le famiglie pi๠numerose, per esempio quelle degli stranieri.Â
Invalsi 2016, gli studenti “peggiori” sono al Sud
Forse nel Mezzogiorno d’Italia la formazione degli studenti non èancora al passo con i tempi, oppure si sottovaluta l’importanza dei sistemi di misurazione nazionali. Cosଠcapita che alle prove Invalsi l’Italia risulti divisa a metà con gli studenti peggiori che risiedono per lo pi๠al Sud.Â
Situazione di diffusa insicurezza per famiglie e imprese
Alla fine di quella che èconsiderata la grande crisi, per le famiglie e le imprese italiane non c’èancora una rinnovata fiducia nell’economica dello Stivale, anzi! Confesercenti proposte un’analisi della situazione.Â
Referendum Cgil, raccolte 3,3 milioni di firme
Una Carta che raccolga i diritti universali dei lavoratori. Ci ha pensato la CGIL e ha indetto una raccolta firme finalizzata alla realizzazione di un referendum. Oggi le firme raccolte dal principale sindacato italiano hanno superano quota 3 milioni.Â
Pitti Bimbo 83 chiude a 10.000 visitatori e 5.600 buyer
Per l’edizione numero 83 di Pitti Immagine Bimbo che si ètenuta a Firenze dal 23 al 25 giugno 2016 sono stati rilevati stand affollati, feedback positivi per le nuove collezioni presentate dai quasi 500 brand internazionali presenti al salone e molti eventi speciali.Â
Coldiretti, solo l’italian food in top ten marchi
Il buon cibo èfirmato Italia e la Coldiretti lo dichiara da tempo. Adesso arriva una conferma che parte dalle statistiche: l’italian food èsolo nella classifica della top ten marchi alimentari. Ecco il resoconto.Â
Imprese femminili: crescono di pi๠ma durano di meno
Secondo una stima di Confesercenti, le imprese rosa sarebbero molto pi๠svelte nella crescita ma durerebbero molto meno, o comunque meno. Una specie di fuoco di paglia imprenditoriale che non sempre fa bene all’economia del Paese.Â
Punizioni corporali per i dipendenti di una banca cinese, èpolemica
àˆ scattata la polemica in relazione ad una serie di punizioni corporali comminate ai dipendenti dell banca cinese. Il video in rete ha suscitato tantissime polemiche. Ecco il video e il commento offerto da Repubblica.it la prima a dare notizia di ogni cosa.Â
Marcella Panucci per Confindustria parla delle imprese italiane
Le imprese italiane sono state chiamate a fare numerosi sforzi negli ultimi anni. Con la crisi èstato chiesto loro di sopportare il peso delle perdite economiche. Sono stati previsti degli sgravi fiscali ma adesso che si parla tanto di ripartenza, la voglia èquella di ritrovare anche la concorrenza.Â