Forse non èdel tutto vero che gli italiani sono stati infiacchiti e impoveriti dalla crisi visto che la propensione all’acquisto di beni durevoli èancora molto alta. O almeno cosଠrivela l’Osservatorio di Findomestic. E non solo: la soddisfazione degli italiani per la propria situazione personale e per il Paese rimane sostanzialmente invariata.
analisi
Instagram diventa la vetrina pi๠gettonata dagli stilisti
I social sono sempre pi๠importanti nella vita delle imprese e non soltanto per quanto riguarda l’e-commerce ma anche per quel che riguarda la presenza su Facebook, Twitter e su tutti gli altri social. Instagram nel particolare èdiventato una vera vetrina per i modaioli.Â
Giovani italiani sempre pi๠disposti ad adattarsi
Fece arrabbiare molto i giovani una dichiarazione dell’allora ministro del Lavoro Elsa Fornero che chiedeva ai giovani di non essere “schizzinosi” quando si parlava di lavoro. In pratica li invitava ad adattarsi alle condizioni e alle proposte di lavoro.Â
Un lavoro stimolante riduce il rischio di malattie
Una recente ricerca scientifica dimostra che un lavoro stimolante èin grado di ridurre ai minimi termini il rischio di contrarre malattie. Una buona notizia per i lavoratori, un incentivo a lottare sempre per trovare soddisfazione in quel che si fa.Â
Utenza elettrica e canone, si puಠnon pagare
Contribuenti con utenza elettrica per uso domestico residenziale che non vogliano pagare il canone perchè non possessori di apparecchi tv nelle case in cui c’èuna bolletta intestata a loro, devono farne specifica richiesta all’Agenzia delle Entrate.Â
I fornitori della PA avanzano 65 miliardi di euro
I fornitori della PA avanzano 65 miliardi di euro. Ecco il riassunto anche un po’ allarmistico, proposto dalla CGIA di Mestre sempre attenta alle esigenze del portafoglio dei cittadini e delle imprese.Â
Record di turisti in città secondo il report Cescat
Il Cescat-Centro studi casa ambiente e territorio di Assoedilizia spiega che per il 2016 èprevisto il pieno di presenze in città . Una tendenza che ormai va avanti dagli anni Sessanta e spiega anche la composizione dello zoccolo duro cittadino.Â
L’artigianato sempre pi๠presente nel settore manifatturiero
L’anno scorso le percentuali avevano segno negativo, adesso invece hanno raggiunto una quota ridotta ma positiva. Ecco come sta crescendo l’artigianato nell’ambito manifatturiero del nostro Paese. A riepilogare la situazione tricolore, vista anche la materia, ci ha pensato Confartigianato.Â
A Ferragosto 133mila turisti nei porti italiani
Gli italiani non partono? Non si direbbe considerando le statistiche messe a disposizione da Msc Crociere che a Ferragosto stima un traffico di 133 mila turisti. La considerazione prende spunto dalle prenotazioni avvenute in 11 città italiane a cavallo di Ferragosto.Â
Voucher importanti contro il lavoro nero in agricoltura
I voucher sono nati con l’obiettivo di ridurre e contenere il lavoro nero nel settore agricolo. I lavoratori stagionali, giovani e meno giovani, hanno trovato nei buoni lavoro un modo per essere assicurati e retribuiti nel modo corretto. Poi la degenerazione dei voucher li ha resi inappropriati.Â
Ad agosto tutto esaurito negli agriturismi
Un comunicato di Confagricoltura testimonia che non soltanto ad agosto si èregistrato il tutto esaurito negli agriturismi ma anche che ci sono regioni come la Puglia dove la domanda ha superato l’offerta. Una notizia che fa ben sperare per gli operatori e per i prossimi imprenditori.
Entrate tributarie in crescita nel primo semestre
Nel periodo gennaio/giugno, sono stati incassati dall’Erario 203.477 milioni di euro provenienti dalle entrate tributarie, con un aumento del 4,3%, rispetto allo stesso semestre del 2015. In aumento IRPEF, IRES e IVA.Â
Contro gli sprechi alimentari èarrivata una legge
La legge contro gli sprechi alimentari èarrivata all’approvazione in Senato e secondo tantissimi chef e operatori del settore alimentari, siamo di fronte ad un piccolo tassello verso la rivoluzione e la lotta contro la povertà .Â
Le vacanze in agriturismo non patiscono la crisi
In agriturismo, forse perchè si spende poco e sicuramente perchè c’èun contatto diretto con la natura, gli italiani e anche i turisti stranieri, continuano ad andare. Lo dice in una ricerca prodotta dall’Osservatorio dell’agriturismo di AgrieTour.
Nuovo confronto sindacati – Confindustria
I sindacati hanno avviato diversi tavoli di confronto sia con il governo, sia con Confindustria. La CISL ha diramato un comunicato per spiegare quel che si è”concluso in estate”.Â