Anche di sabato il settore fashion èall’opera, soprattutto se si considerano gli accordi tra le imprese. Ad ottenere i maggiori risultati in questo fine settimana sono le imprese del settore della moda e del comparto fashion in generale. Un comunicato di Confartigianato spiega i termini dell’accordo.Â
analisi
36 milioni di italiani in movimento per le vacanze estive
Le vacanze estive sono supergettonate dagli italiani che dopo qualche anno di crisi tornano a spendere soldi per concedersi un po’ di relax fuori dall’ambiente solito. Confesercenti ètestimone di questo nuovo cambiamento nella società .Â
Boom del residenziale: al Nord, +24,1%
Le compravendite immobiliari sono in crescita, soprattutto a Nord dove l’aumento degli affari ha subito un aumento a due cifre. Ecco l’analisi della situazione settentrionale offerta dall’OMI attraverso FiscoOggi, la rivista online dell’Agenzia delle Entrate.Â
Ponte 2 giugno sottotono, lo dice Confesercenti
Nonostante sembri che il mercato del turismo sia ripartito e adesso la ripartenza debba essere sostenuta attraverso interventi strutturali, ad esempio sul trasporto pubblico, Confesercenti lancia comunque l’allarme in relazione al 2 giugno.Â
Anche nel pubblico impiego le pensioni sono sotto i 1000 euro
Non ci si crede ma le statistiche parlano chiaro: anche nel pubblico impiego èfacile trovare assegni pensionistici che non superano i mille euro. Anzi, ci si puಠspingere nel dire che il 18% dei pensionati delle PA non raggiunge quota 1000.Â
Fallimenti, in calo anche nei primi mesi del 2016 – II parte
Dopo il report positivo di Unioncamere in cui si parlava del calo dei fallimenti, siamo andati a visionare il comunicato ufficiale della prima fonte d’osservazione, vale a dire il Cerved che ha un Osservatorio dedicato all’argomento. Ecco cosa dice rispetto al trend del 2016.Â
Cerved, i risultati dell’Osservatorio sui fallimenti 2015 – I parte
I giornalisti prendono nota di una buona notizia: quella del calo del numero di fallimenti per le imprese italiane. A dirlo èil reportage dell’Osservatorio sui fallimenti del Cerved. Ecco il comunicato che spiega “come siamo messi”.Â
Commercio e pubblici esercizi. Tengono gli over40
I commercianti e gli imprenditori over40 stanno aumentando, o meglio stanno tenendo fede all’impegno di superare la crisi. Diverso èil caso dei giovani imprenditori per i quali, al contrario, si parla di sboom, ovvero di decrescita. Ecco il comunicato di Confesercenti che farà discutere.Â
Solo 1 italiano su 3 progetta le vacanze estive
Un comunicato di Federconsumatori spiega il sistema di vacanze del Belpaese dove per le tradizionali ferie estive partirà soltanto un terzo degli italiani. E se c’èun terreno dove la diseguaglianza aumenta, quel terreno èfatto dalle partenze estive. Ecco cosa scrive Federconsumatori.Â
Situazione finanziaria, percezione diacronica e qualità della vita secondo Confesercenti
Confesercenti ha dimostrato in una ricerca recente che gli ottimisti, per la prima volta, hanno superato i pessimisti per cui, ripartendo dai consumi, si puಠsperare nella ripresa consistente del Paese.Â
Indice della solidità economica delle famiglie secondo Confesercenti
Per Confesercenti ènecessario tagliare l’IRPEF e fare in modo che con questa operazione le aziende tornino ad avere fiducia nell’economia nazionale. In questo momento infatti i pessimisti, per la prima volta dal 2013, sono stati superati ma c’èuna zavorra al Sud di chi non riesce a pensare al post crisi.Â
OK alla tracciabilità dei prodotti ittici
Coldiretti sostiene che con la tracciabilità dei prodotti ittici sia stato raggiunto un ottimo risultato. Il problema evidenziato da tanti èche sui banchi dei mercati il pesce che spesso arriva èstraniero ed èfacile che sia spacciato per qualcos’altro. Adesso le cose cambieranno.Â
Le imprese che producono, riparano e noleggiano biciclette
Durante il periodo del giro d’Italia èfacile che ci si avvicini al ciclismo e a tutto il modo che gli ruota attorno. Interessante la proposta di Confartigianato di analisi delle aziende che riparano e noleggiano le biciclette.Â
Chiuse oltre 310mila aziende dal 2000, gli agricoltori in allarme
L’agricoltura, volente o nolente, èuno dei capisaldi della nostra economia. Peccato che negli ultimi anni a fronte di tanti giovanti pronti ad investire nel piano “verde”, ci siano tante altre persone demotivate e stanche di rincorrere il sogno di vivere dei frutti della terra.Â
Ocse: crescita stabile in Eurozona, ma Italia rallenta
L’Italia rallenta nonostante l’ottimismo del governo mentre la crescita in Europa resta stabile. Ecco il quadro in sintesi fornito dall’OCSE e commentato da Confesercenti.Â